03.08.2013 Views

Marzo 2013 - Centri di Ricerca

Marzo 2013 - Centri di Ricerca

Marzo 2013 - Centri di Ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

14<br />

naboli, trascritto dai frontespizi per le cinquecentine),<br />

luogo <strong>di</strong> e<strong>di</strong>zione, e<strong>di</strong>tore/tipografo, anno.<br />

La scheda poi propone un‟area della collazione,<br />

una delle note <strong>di</strong> e<strong>di</strong>zione, una delle note <strong>di</strong> esemplare<br />

(con notizie sui possessori qualora noti) e,<br />

infine, i riman<strong>di</strong> ai repertori bibliografici. Per<br />

quanto riguarda i manoscritti, per i quali forse era<br />

il caso <strong>di</strong> prevedere un apposito in<strong>di</strong>ce, il canone<br />

descrittivo segue uno schema similare: intestazione,<br />

titolo e datazione, descrizione co<strong>di</strong>cologica e<br />

dei contenuti, note sull‟opera principale contenuta.<br />

Il vol. è corredato da una serie <strong>di</strong> belle tavole a<br />

colori fuori testo (tra le quali anche quattro fotografie<br />

della “Sala Cortese”) ed è armato <strong>di</strong> una ricca<br />

dotazione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ci: intestazioni principali e secondarie;<br />

luoghi <strong>di</strong> stampa; tipografi, e<strong>di</strong>tori e librai;<br />

cronologico; dei destinatari delle de<strong>di</strong>che;<br />

dei possessori. Completa il corredo iconografico il<br />

DVD allegato, che offre la riproduzione <strong>di</strong> tutti i<br />

frontespizi. Chiude un‟ampia bibliografia. – L.R.<br />

025-026 BROWNE (GLENDA), IDPF, EPUB<br />

and ebook indexes, «The Indexer. The International<br />

Journal of Indexing», 30, settembre<br />

2012, pp. 159-60. Note<br />

sull‟in<strong>di</strong>cizzazione <strong>di</strong> pubblicazioni in formato elettronico.<br />

– L.R.<br />

025-027 CADIOLI (ALBERTO) – GIULIANO VI-<br />

GINI, Storia dell‟e<strong>di</strong>toria italiana dall'unità<br />

ad oggi. Un profilo introduttivo, 2 a ed.<br />

rivista, Milano, E<strong>di</strong>trice Bibliografica,<br />

2012, pp. 160, ISBN 978-88-7075-717-0, €<br />

23,50. Il testo, sottolineando l‟importanza dello<br />

stu<strong>di</strong>o della storia e<strong>di</strong>toriale, intesa sia come storia<br />

dell‟organizzazione delle <strong>di</strong>verse realtà e<strong>di</strong>toriali,<br />

ma anche come comprensione dei sottili e<br />

delicati legami che portano alla pubblicazione <strong>di</strong><br />

un libro o <strong>di</strong> una rivista, si propone come utile<br />

strumento <strong>di</strong> informazione che, raccogliendo i dati<br />

provenienti da <strong>di</strong>versi ambiti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, traccia il<br />

profilo storico introduttivo dell‟e<strong>di</strong>toria italiana<br />

degli ultimi centocinquant‟anni. L‟organizzazione<br />

della materia segue un criterio <strong>di</strong> successione cronologica<br />

che si sofferma sulle vicende delle case<br />

e<strong>di</strong>trici che hanno, in maggior misura, influito<br />

nell‟arco cronologico preso in considerazione. Nel<br />

libro sono definite tre <strong>di</strong>verse parti, nelle quali si<br />

possono leggere in filigrana le <strong>di</strong>fferenti prospettive<br />

con cui sono stati letti i <strong>di</strong>versi perio<strong>di</strong> storici:<br />

la ricerca nei primi passi dell‟e<strong>di</strong>toria moderna<br />

delle linee guida per gli sviluppi futuri, la nascita e<br />

lo sviluppo <strong>di</strong> realtà e<strong>di</strong>toriali entrate nella storia<br />

L‟almanacco bibliografico, n° 25, marzo <strong>2013</strong><br />

e, infine, gli sviluppi futuri, arrivando fino alla<br />

comparsa del <strong>di</strong>gitale e dell‟eBook. – A.T.<br />

025-028 CAMBI (FRANCO), Da Pinocchio a<br />

Giamburrasca e oltre: una tappa <strong>di</strong> complessa<br />

crescita della letteratura infantile<br />

in Italia, in Le Figure e le Storie, a cura <strong>di</strong><br />

F. CAMBI – W. SCANCARELLO, pp. 7-15. Come<br />

nel resto d‟Europa, nell‟Ottocento in Italia la letteratura<br />

per l‟infanzia conobbe il suo più intenso<br />

sviluppo <strong>di</strong> forme e <strong>di</strong> tipologie narrative sotto<br />

l‟influenza delle correnti letterarie del secolo. –<br />

M.C.<br />

025-029 CAMURRI (DANIELA), Romanzi<br />

francesi dei secoli XVII e XVIII alla Biblioteca<br />

dell‟Archiginnasio <strong>di</strong> Bologna, Bologna,<br />

E<strong>di</strong>trice Compositori-Istituto per i<br />

Beni Culturali della Regione Emilia-<br />

Romagna, 2012, pp. 156, ISBN 978-88-<br />

7794775-8, € 13. Il catalogo dei romanzi francesi<br />

del Sei-Settecento posseduti dall‟Archiginnasio <strong>di</strong><br />

Bologna (361 schede in or<strong>di</strong>ne alfabetico per autore,<br />

pp. 73-128) rientra in un progetto <strong>di</strong> più ampia<br />

portata culturale intitolato “La cultura europea e<br />

le carte degli scrittori: il ruolo del documento<br />

scritto nella ricostruzione del sapere e delle idee”<br />

<strong>di</strong>retto da Daniela Gallingani in collaborazione<br />

con l‟Istituto per i Beni Culturali della Regione<br />

Emilia-Romagna. Il vol. chiude una trilogia avviata<br />

dalla curatrice Daniela Camurri alcuni anni fa e<br />

che ha visto già a stampa il repertorio delle Opere<br />

teatrali <strong>di</strong> provenienza francese dei secoli XVII e<br />

XVIII nel 1998 e nel 2004. Il nuovo repertorio<br />

permette <strong>di</strong> ripercorrere il successo <strong>di</strong> testi e autori<br />

assai fortunati fra Sei e Settecento, mettendo in<br />

rilievo la provenienza dei singoli esemplari così da<br />

contribuire anche a meglio delineare la mappa<br />

delle collezioni dell‟Archiginnasio oltre che<br />

l‟incidenza che la cultura francese ebbe su quella<br />

italiana in quei due secoli. Il repertorio vero e<br />

proprio, corredato da in<strong>di</strong>spensabili in<strong>di</strong>ci dei tipografi<br />

e dei luoghi <strong>di</strong> stampa, è preceduto da un<br />

ricco e interessante contributo sulla provenienza<br />

<strong>di</strong> tale raccolta che ricostruisce la circolazione del<br />

libro francese nella Bologna del Sei-Settecento e i<br />

canali <strong>di</strong> formazione della Biblioteca<br />

dell‟Archiginnasio (La provenienza dei volumi:<br />

dalle librerie private all‟Archiginnasio: pp. 33-<br />

48). – G.P.<br />

025-030 CAPPELLI (LUCIA) – ALDO CECCONI,<br />

L‟archivio e le sue storie. L‟Archivio storico<br />

Giunti e i classici stranieri per la gioventù<br />

da Bemporad a Giunti, in Le Figure

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!