03.08.2013 Views

Marzo 2013 - Centri di Ricerca

Marzo 2013 - Centri di Ricerca

Marzo 2013 - Centri di Ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2<br />

leggibilità comincia ad essere percepita come necessaria<br />

e ovvia. Una sana banalità. Inoltre, una<br />

<strong>di</strong>ffusione così ampia ci consente una verifica costante<br />

e significativa dell‟efficienza della font e ci<br />

aiuta a mantenere lo spirito <strong>di</strong> work in progress<br />

con cui abbiamo fatto nascere la font biancoenero.<br />

L‟altro aspetto che viene preso in considerazione<br />

quando si affronta l‟alta leggibilità è la comprensibilità<br />

dei contenuti. È quello più delicato e a suo<br />

modo <strong>di</strong>scutibile, perché non si possono definire –<br />

se non molto genericamente – dei canoni rigi<strong>di</strong> da<br />

rispettare. I criteri infatti sono soggetti a molte variazioni<br />

a seconda dei suoi destinatari e del tipo <strong>di</strong><br />

testo che si voglia rendere più accessibile, per esempio<br />

se narrativo o scolastico. Volendone in<strong>di</strong>care<br />

almeno due, si può <strong>di</strong>re che in primo luogo<br />

vanno considerate le ambiguità presenti in un testo,<br />

che, se sono un ostacolo superabile per un lettore<br />

sicuro, <strong>di</strong>ventano invece fonte <strong>di</strong> ulteriore insicurezza<br />

per il lettore insicuro, destabilizzando la<br />

già scarsa fiducia nella sua capacità <strong>di</strong> comprensione.<br />

Un altro aspetto da valutare è quanto sia<br />

effettivamente giustificata la complessità o specializzazione<br />

del linguaggio che si usa. Spesso si ha la<br />

cristallizzazione <strong>di</strong> stili orgogliosamente inaccessibili<br />

che non hanno un‟effettiva ragione <strong>di</strong> essere.<br />

Anche in questo caso è una questione <strong>di</strong> equilibrio:<br />

tra chiarezza e proprietà; tra semplicità e necessario<br />

arricchimento lessicale; e in un testo narrativo<br />

tra il rispetto dello stile <strong>di</strong> un autore e<br />

l‟importanza <strong>di</strong> farlo conoscere anche a chi ha delle<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> lettura, e in questo caso il riferimento<br />

non è solo a chi ha un <strong>di</strong>sturbo specifico <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />

ma alla categoria ben più numerosa<br />

<strong>di</strong> „lettori riluttanti‟. È davvero così importante<br />

che ogni parola (peraltro tradotta) <strong>di</strong> Mark Twain<br />

sia esattamente la sua o che molti più ragazzi possano<br />

leggere le avventure <strong>di</strong> Huck Finn? In un paese<br />

che legge poco (come ci viene costantemente<br />

ricordato dalle deprimenti statistiche sul tema) e<br />

che ha una percentuale sempre maggiore <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni<br />

che hanno serie <strong>di</strong>fficoltà a comprendere<br />

quello che leggono, ci sembra ragionevole e civile<br />

porsi l‟obiettivo <strong>di</strong> rendere più accessibili i testi. E<br />

sarebbe interessante, ma soprattutto utile, cominciare<br />

a pensare che in un progetto formativo per<br />

chi si vuole de<strong>di</strong>care professionalmente<br />

all‟e<strong>di</strong>toria possa trovare spazio il tema dell‟alta<br />

leggibilità.<br />

*L‟autrice è <strong>di</strong>rettore e<strong>di</strong>toriale <strong>di</strong> biancoenero e<strong>di</strong>zioni.<br />

La font biancoenero® è stata <strong>di</strong>segnata dai graphic<br />

designer Riccardo Lorusso e Umberto Mischi, con la<br />

supervisione tecnica <strong>di</strong> Luciano Peron<strong>di</strong> (designer e do-<br />

L‟almanacco bibliografico, n° 25, marzo <strong>2013</strong><br />

cente <strong>di</strong> type design all‟ISIA <strong>di</strong> Urbino) e in collaborazione<br />

con Alessandra Finzi (psicologa cognitiva) e Daniele<br />

Zanoni (esperto in meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong>sturbi<br />

dell'appren<strong>di</strong>mento).<br />

IN EVIDENZA<br />

La civiltà italiana ed europea del libro<br />

The Italian and European Book Civilisation<br />

La civilisation italienne et<br />

européenne du livre<br />

Die Italienische und Europäische<br />

Zivilisation des Buches<br />

La civilisación italiana y europea del libro<br />

International Summer School<br />

Castiglione del Terziere<br />

25 giugno-2 luglio <strong>2013</strong><br />

Direttore Edoardo Barbieri<br />

<br />

James Clough, Giambattista Bodoni: a critical<br />

appreciation of the man and his work<br />

Alessandro Ledda, Il libro tipografico in<br />

Sardegna fra Quattro e Cinquecento<br />

Francesco Malaguzzi, Tre secoli <strong>di</strong> una “Biblioteca<br />

antica” attraverso le sue legature<br />

Elisa Ruiz García, El esplendor de la manuscritura<br />

italiana en bibliotecas españolas: Leonardo y<br />

otros creadores de libros<br />

Con interventi <strong>di</strong> Fabrizio Govi, Piero Scapecchi,<br />

Paolo Tiezzi Maestri<br />

<br />

Il corso è residenziale e si rivolge a studenti,<br />

neolaureati e dottoran<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricerca, stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong><br />

bibliografia e <strong>di</strong> arti grafiche, collezionisti e<br />

antiquari, per un totale <strong>di</strong> 50 ore <strong>di</strong> attività<br />

<strong>di</strong>dattica. Il percorso sarà articolato in lezioni<br />

frontali, sessioni seminariali e visite <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Agli<br />

studenti universitari che intendessero partecipare<br />

saranno riconosciuti 2 cfu.<br />

Il costo dell‟intero ciclo <strong>di</strong> lezioni è fissato in € 790<br />

+ IVA (più € 700 per il soggiorno in camera<br />

doppia, pensione completa, presso le Dimore del<br />

Terziere). Sono già state messe a <strong>di</strong>sposizione 5<br />

quote agevolate pari a una riduzione <strong>di</strong> € 500 sul<br />

costo dell‟iscrizione.<br />

Per informazioni e programma completo è<br />

possibile visitare l‟apposita pagina del sito web:<br />

http://creleb.unicatt.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!