03.08.2013 Views

Marzo 2013 - Centri di Ricerca

Marzo 2013 - Centri di Ricerca

Marzo 2013 - Centri di Ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

32<br />

Illustrazione libraria D, 5, 7, 31, 42, 58, 65, 67, 80, 98,<br />

157<br />

In<strong>di</strong>cizzazione 18, 23, 26, 41, 45, 81, 83, 84, 85, 86, 97,<br />

100, 124, 143, 165<br />

Letteratura del Rinascimento 17, 77, 93, 105, 106, 125,<br />

132, 146, 149<br />

Letteratura per l‟infanzia 46, 115<br />

Letteratura religiosa 96, 121<br />

Manoscritti 39, 114, 166<br />

Musei della stampa 116<br />

Perio<strong>di</strong>ci 111<br />

Petrarca 62, 63<br />

Resoconti <strong>di</strong> viaggio 52<br />

Robert Proctor C<br />

Storia del libro 70, 88<br />

Storia della legatura 99<br />

Storia della lettura 51, 91<br />

Storia della scrittura 13, 94, 104, 113, 119, 122, 128, 145,<br />

154<br />

Storia della stampa 10, 151, 152, 153<br />

Storia delle biblioteche G, 1, 8, 15, 24, 71, 76, 109<br />

In memoriam<br />

Luigi Balsamo (1926-2012)<br />

Nei propositi <strong>di</strong> Balsamo l‟istituzione presso<br />

l‟Università <strong>di</strong> Parma, nel 1972, <strong>di</strong> un corso biennale<br />

<strong>di</strong> specializzazione post-lauream in biblioteconomia<br />

intendeva costituire un parziale, ma fattivo<br />

contributo alla creazione, finalmente anche<br />

nel nostro Paese, <strong>di</strong> un sistema formativo nel settore<br />

bibliotecario, la cui totale carenza era insieme<br />

causa e conseguenza dell‟arretratezza del sistema<br />

bibliotecario italiano.<br />

Nell‟intraprendere un‟iniziativa a quell‟epoca<br />

pionieristica, Balsamo si muoveva nell‟ottica <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>care un metodo, <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare un possibile<br />

percorso per colmare il <strong>di</strong>vario sempre più insostenibile<br />

tra scuola e biblioteca e rompere<br />

l‟assurda separatezza tra biblioteca e università,<br />

assegnando a quest‟ultima un ruolo <strong>di</strong> protagonista.<br />

Più tar<strong>di</strong>, nel saggio La preparazione professionale<br />

dei bibliotecari a livello universitario, lo<br />

stesso Balsamo scriverà infatti che “l‟università<br />

deve proporsi, secondo l‟esempio dei paesi anglosassoni,<br />

<strong>di</strong> sviluppare un‟attività <strong>di</strong> ricerca scientifica,<br />

teorica ed applicata, nel campo della biblioteconomia<br />

non coltivata isolatamente ma entro un<br />

programma inter<strong>di</strong>sciplinare che collochi il servizio<br />

bibliotecario nell‟ambito più complesso della<br />

scienza della documentazione e dell‟informazione,<br />

nonché della relativa tecnologia” (in: «Accademie<br />

e Biblioteche d‟Italia», 49, 1981, pp. 14-20).<br />

L‟almanacco bibliografico, n° 25, marzo <strong>2013</strong><br />

Alle pagine <strong>di</strong> quel saggio si rimanda chi voglia<br />

avere una visione complessiva degli obiettivi e dei<br />

criteri che hanno ispirato l‟organizzazione del corso<br />

e ne hanno guidato lo svolgimento più che decennale.<br />

A noi, che abbiamo avuto il privilegio <strong>di</strong><br />

vivere <strong>di</strong>rettamente quell‟esperienza da un lato e<br />

dall‟altro della cattedra, preme invece sottolineare<br />

come quell‟esperienza appunto abbia rappresentato<br />

per molti ben più che un‟occasione <strong>di</strong> aggiornamento<br />

e <strong>di</strong> qualificazione professionale, per <strong>di</strong>ventare<br />

invece uno spazio <strong>di</strong> confronto e <strong>di</strong> verifica,<br />

un laboratorio <strong>di</strong> idee e <strong>di</strong> progetti che hanno<br />

segnato in profon<strong>di</strong>tà il modo <strong>di</strong> concepire e <strong>di</strong> vivere<br />

la professione.<br />

Il corso è stato per molto tempo un punto <strong>di</strong><br />

incontro, nel quale si è venuta intessendo una fitta<br />

trama <strong>di</strong> rapporti che presto hanno travalicato lo<br />

stretto ambito professionale. Si è creata tra quanti<br />

lo hanno frequentato una comunanza <strong>di</strong> sentimenti<br />

fondata, oltre che sull‟affetto e la riconoscenza<br />

verso Balsamo, sull‟amicizia, sulla stima,<br />

sugli interessi comuni e che ha continuato ad essere<br />

rinsaldata ben oltre la durata <strong>di</strong><br />

quell‟esperienza. Se per “scuola” si intende un<br />

luogo in cui ci si riconosce in alcuni valori fondamentali<br />

e in cui l‟arricchimento intellettuale e professionale<br />

è reciproco, allora cre<strong>di</strong>amo che a buon<br />

<strong>di</strong>ritto si possa parlare <strong>di</strong> una “scuola” <strong>di</strong> biblioteconomia<br />

<strong>di</strong> Parma.<br />

In questa scuola Balsamo ha gettato i semi <strong>di</strong><br />

un raccolto che a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> tempo può senza<br />

dubbio essere definito copioso: tra coloro che nel<br />

corso <strong>di</strong> perfezionamento hanno consolidato la loro<br />

vocazione professionale sono infatti in tanti ad<br />

essere stati chiamati a posti <strong>di</strong> alta responsabilità<br />

istituzionale o a incarichi accademici. Cre<strong>di</strong>amo<br />

che, in particolare per quanto riguarda la Regione<br />

Emilia Romagna, si possa legittimamente parlare<br />

<strong>di</strong> un‟intera generazione <strong>di</strong> bibliotecari e <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettori<br />

<strong>di</strong> biblioteca che si sono formati alla scuola <strong>di</strong><br />

Parma e siamo convinti che questo non sia stato<br />

un fattore ininfluente nello sviluppo <strong>di</strong> una realtà<br />

bibliotecaria che a livello nazionale viene considerata<br />

tra le più avanzate. Non foss‟altro che per<br />

questo, il corso <strong>di</strong> perfezionamento <strong>di</strong> Parma meriterà<br />

un‟attenzione non superficiale da parte <strong>di</strong><br />

chi, in un futuro più o meno remoto, vorrà tracciare<br />

la storia delle ricerca biblioteconomica nel nostro<br />

Paese.<br />

Nelle lezioni <strong>di</strong> Balsamo prendeva corpo un<br />

metodo <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> ricerca che non trascurava<br />

mai <strong>di</strong> inserire le vicende dei libri nel più generale<br />

contesto storico, sociale ed economico. Del resto,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!