03.08.2013 Views

Marzo 2013 - Centri di Ricerca

Marzo 2013 - Centri di Ricerca

Marzo 2013 - Centri di Ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

26<br />

municazione, in «Lettere come simboli», a<br />

cura <strong>di</strong> P. DEGNI, pp. 241-55. Anche la scrittura<br />

<strong>di</strong>gitale, nella sua assoluta contemporaneità,<br />

possiede un significato simbolico, colto dall‟a. su<br />

un duplice livello: quello della terminologia che<br />

descrive i linguaggi informatici e quello del percorso<br />

– <strong>di</strong> simboli, letture non verbali e istruzioni<br />

– che la scrittura <strong>di</strong>gitale deve compiere per acquisire<br />

lo staus che le è proprio. – Elena Gatti<br />

025-129 Profezia dell‟architettura. Visioni<br />

<strong>di</strong> uno spazio teatrale e bibliotecario, Gorizia,<br />

E<strong>di</strong>zioni BSI, 2012, pp. [16], ill., s.i.p.<br />

Opuscolo <strong>di</strong> 16 pagine non numerate che anticipa i<br />

progressi del progetto <strong>di</strong> recupero della Sala Petrarca<br />

nello storico Trgosvki Dom <strong>di</strong> Gorizia. Voluto<br />

dalla Biblioteca Statale Isontina, il progetto sarà<br />

realizzato dalla Facoltà <strong>di</strong> Architettura<br />

dell‟Università <strong>di</strong> Trieste. Nell‟attesa, dal 18 al 20<br />

maggio 2012, nell‟ambito <strong>di</strong> èStoria, VIII Festival<br />

Internazionale della Storia, il teatro ha ospitato, la<br />

mostra che dà il titolo all‟opuscolo. Un modo,<br />

dunque, per ri-aprire al pubblico lo storico e amatissimo<br />

e<strong>di</strong>ficio, sottoposto per l‟occasione a un<br />

intervento <strong>di</strong> ripulitura. – Elena Gatti<br />

025-130 PULSONI (CARLO), Di un‟antica lirica<br />

pre-trobadorica in lingua lusitana. Letteratura,<br />

falsi e politica nel Portogallo del<br />

‟600, in La lirica romanza del me<strong>di</strong>oevo.<br />

Storia, tra<strong>di</strong>zioni, interpretazioni. Atti del<br />

VI convegno triennale della SIFR, Padova-<br />

Stra, 27 settembre – 1 ottobre 2006, a cura<br />

<strong>di</strong> FURIO BRUGNOLO – FRANCESCA GAMBINO,<br />

Padova, Unipress, 2009. La presenza <strong>di</strong> testi<br />

lusitani antichissimi (forse anche troppo antichi)<br />

entro alcune opere eru<strong>di</strong>te del Portogallo barocco<br />

non ha destato per secoli nessun dubbio circa la<br />

loro genuinità: le tre canzoni Tinherabos, nam<br />

tinherabos (attribuita a Gonçalo Herminguez nella<br />

Chronica de Cister <strong>di</strong> Bernardo de Brito del<br />

1602) e Fincarades bos embora e Bem satisfeita<br />

ficades (assegnate al poeta Egas Moniz Coelho<br />

nella Miscellanea <strong>di</strong> Miguel Leitão de Andrada del<br />

1629) – tutte inscrivibili entro il XII secolo – furono,<br />

infatti, ritenute originali fino a uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

Carolina Michaëlis de Vasconcelos (1909) che ne<br />

ha intuito il carattere apocrifo. Il saggio <strong>di</strong> P. riprende<br />

la questione, esaminandone puntualmente<br />

i tratti linguistici e metrici, <strong>di</strong>latando il percorso<br />

critico alla cultura filologica dei letterati portoghesi<br />

del Seicento e ai centri entro i quali essi operavano,<br />

in<strong>di</strong>viduando proprio in questi ultimi<br />

l‟origine dei moventi ideologici che hanno portato<br />

L‟almanacco bibliografico, n° 25, marzo <strong>2013</strong><br />

alla compilazione <strong>di</strong> questi falsi letterari. – Marco<br />

Giola<br />

025-131 QUATTRUCCI (MARIO), Er fattaccio<br />

de via delle Palline, «Esperienze letterarie.<br />

Rivista trimestrale <strong>di</strong> critica e cultura», 37,<br />

2012, pp. 119-23. Breve racconto giallo ambientato<br />

a Borgo Pio, nei pressi della Città del Vaticano.<br />

– L.R.<br />

025-132 RABBONI (RENZO), II. Zabughin e<br />

Veselovskij: in margine alla Storia del Rinascimento<br />

cristiano in Italia, «Schede<br />

Umanistiche» 24-25, 2010-2011, pp. 17-33.<br />

Da storico della letteratura, l‟a. indaga gli apporti<br />

della «componente russa <strong>di</strong> base» (p. 18) dello<br />

Zabughin, e riflette sugli anni della prima formazione<br />

dello stu<strong>di</strong>oso, dominati dalle figure <strong>di</strong> Aleksandr<br />

Nikolaevic Veselovskij, il grande comparatista,<br />

e dello storico Michail S. Korelin. Fulcro del<br />

ragionamento sono gli esiti dell‟intreccio fra le esperienze<br />

europee <strong>di</strong> Zabughin e quelle maturate<br />

in gioventù a San Pietroburgo, sotto il magistero<br />

dei due intellettuali, Veselovskij in particolare. –<br />

Elena Gatti<br />

025-133 RABBONI (RENZO), La pluralità dei<br />

mon<strong>di</strong> <strong>di</strong> Antonio Conti, «Seicento & Settecento»,<br />

4, 2009, pp. 169-87. Analisi<br />

dell‟influsso esercitato dagli Entretiens sur la pluralité<br />

des mondes (1686) <strong>di</strong> Bernard Le Bovier de<br />

Fontenelle, opera fortunatissima de<strong>di</strong>cata al tema<br />

dell‟abitabilità dei pianeti, sugli incompiuti Dialoghi<br />

filosofici <strong>di</strong> Antonio Conti. Vengono inoltre rilevate<br />

le <strong>di</strong>fferenze tra le due opere, relative al genere<br />

letterario e allo stile. – Luca Mazzoni<br />

025-134 RABBONI (RENZO), Per l‟e<strong>di</strong>zione<br />

dei «Dialoghi filosofici», in Antonio Conti:<br />

uno scienziato nella «république des lettres»,<br />

a cura <strong>di</strong> GUIDO BALDASSARRI – SILVIA<br />

CONTARINI – FRANCESCA FEDI, Padova, Il Poligrafo,<br />

2009, pp. 211-41. Stu<strong>di</strong>o preliminare<br />

all‟e<strong>di</strong>zione dei Dialoghi filosofici, «romanzo filosofico»<br />

<strong>di</strong> Antonio Conti degli anni Venti del Settecento<br />

che segna l‟origine della narrazione scientifica<br />

in Italia, in anticipo rispetto al Newtonianesimo<br />

per le dame (1737) dell‟Algarotti. L‟opera,<br />

originariamente concepita in francese, è conservata<br />

incompiuta nel ms. Manin 1306 della Biblioteca<br />

Civica Joppi <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne, in redazione italiana non<br />

autografa, <strong>di</strong> quattro mani; ne vengono analizzate<br />

la genesi e le tematiche principali. Nell‟Appen<strong>di</strong>ce<br />

un regesto del contenuto dei quattro <strong>di</strong>aloghi che<br />

compongono l‟opera. – Luca Mazzoni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!