03.08.2013 Views

Marzo 2013 - Centri di Ricerca

Marzo 2013 - Centri di Ricerca

Marzo 2013 - Centri di Ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

20<br />

dell‟accademia <strong>di</strong> belle arti <strong>di</strong> Venezia, fu messa<br />

insieme con scrupolo e de<strong>di</strong>zione nel corso <strong>di</strong> anni.<br />

Il contributo costituisce la prima parte <strong>di</strong> uno<br />

stu<strong>di</strong>o sulla formazione <strong>di</strong> tale raccolta. – A.L.<br />

025-077 GUARAGNELLA (PASQUALE), II. Pietro<br />

Bembo biografo dei Duchi <strong>di</strong> Urbino,<br />

«Schede Umanistiche» 24-25, 2010-2011,<br />

pp. 67-77. Presentazione del vol. <strong>di</strong> Pietro Bembo<br />

I duchi <strong>di</strong> Urbino, e<strong>di</strong>zione critica, traduzione e<br />

commento a cura <strong>di</strong> Valentina Marchesi, ospitato<br />

nella collana «Biblioteca del Rinascimento e del<br />

Barocco». – Elena Gatti<br />

025-078 GUERRINI (MAURO), La biblioteca<br />

spiegata agli studenti universitari, cvonla<br />

collaborazione <strong>di</strong> CARLO BIANCHINI – AN-<br />

DREA CAPACCIONI, Milano, Bibliografica,<br />

2012, pp. 220, ISBN 978-88-7075-723-1, €<br />

15. «Dare agli uomini del pesce non equivale insegnare<br />

loro a pescare». La sentenza taoista posta<br />

dall‟a. a esergo chiarisce la prospettiva metodologica<br />

in cui si pone questo utile libretto, destinato a<br />

rendere più amichevole l‟approccio degli studenti<br />

universitari alla biblioteca, per introdurli a «una<br />

consapevolezza crescente della funzione e del valore<br />

come luogo della scoperta, <strong>di</strong>sseminazione e<br />

memoria della conoscenza registrata, come spazio<br />

per l‟appren<strong>di</strong>mento in<strong>di</strong>viduale e <strong>di</strong> gruppo».<br />

L‟ultimo nato della collana “Conoscere la biblioteca”,<br />

anche grazie a un linguaggio <strong>di</strong>retto e a una<br />

struttura logica che lo rende imme<strong>di</strong>atamente<br />

funzionale (la successione dei capitoli è così articolata:<br />

La biblioteca dell‟università: un servizio<br />

tra ricerca e <strong>di</strong>dattica; Cercare le informazioni;<br />

Selezionare le informazioni. Scenari e protagonisti<br />

dell‟informazione; Ottenere le risorse, cui segue<br />

una conclusione evocativa Navigare oltre le<br />

colonne d‟Ercole), si pone dunque come un prezioso,<br />

seppur iniziale, viatico per il lavoro dello<br />

studente-stu<strong>di</strong>oso. Senza però cedere alla tentazione<br />

<strong>di</strong> credere che la biblioteca “amica” sostituisca<br />

la fantasia e la fatica della ricerca.– A.L.<br />

025-079 Guida ai fon<strong>di</strong> manoscritti, numismatici,<br />

a stampa della Biblioteca Vaticana,<br />

a cura <strong>di</strong> FRANCESCO D’AIUTO – PAOLO<br />

VIAN, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica<br />

Vaticana, 2012, 2 vol., ISBN 978-88-<br />

210-0884-9, € 150. I due poderosi volumi in cui<br />

questa nuova, fondamentale guida si sud<strong>di</strong>vide<br />

costituiscono la bussola per navigare all‟interno<br />

del vastissimo patrimonio documentario posseduto<br />

dalla Biblioteca Vaticana. L‟opera è strutturata<br />

secondo l‟o<strong>di</strong>erna ripartizione per <strong>di</strong>partimenti<br />

L‟almanacco bibliografico, n° 25, marzo <strong>2013</strong><br />

dell‟Istituzione pontificia a seconda del materiale<br />

(manoscritto, stampato, numismatico) <strong>di</strong> cui si<br />

occupano. I volumi presentano tutti i fon<strong>di</strong> conservati<br />

nella Vaticana, esponendone la storia particolare<br />

e ricostruendo le tappe che portarono<br />

all‟inglobamento all‟interno della biblioteca <strong>di</strong> ognuno<br />

<strong>di</strong> essi. Corredo e strumento imprescin<strong>di</strong>bile<br />

<strong>di</strong> questa eccezionale opera <strong>di</strong> consultazione sono<br />

gli in<strong>di</strong>ci, che da soli occupano più <strong>di</strong> un terzo<br />

dell‟intera pubblicazione. Essi costituiscono una<br />

sorta <strong>di</strong> “guida nella guida”, in quanto non presentano<br />

solo l‟in<strong>di</strong>cazione della pagina in cui è presente<br />

un dato personaggio, ma forniscono anche<br />

in<strong>di</strong>cazioni interne che descrivono il contesto particolare<br />

in cui quel personaggio viene citato. –<br />

N.V.<br />

025-080 GULLI GRIGIONI (ELISABETTA),<br />

L‟invenzione <strong>di</strong> Dante. Illustrazioni per<br />

l‟infanzia, caricature, pubblicità nella<br />

prima metà del Novecento, «Charta», 123,<br />

settembre-ottobre 2012, pp. 34-9. I cimenti<br />

danteschi <strong>di</strong> vari illustratori italiani del secolo<br />

scorso. –A.L.<br />

025-081 HALLIDAY (JILL), A short history of<br />

matters international, «The Indexer. The<br />

International Journal of Indexing», 30,<br />

settembre 2012, pp. 148-50. Si ripercorre la<br />

storia e l‟operato degli ultimi <strong>di</strong>eci anni<br />

dell‟International Committee of Representatives<br />

of Indexing Societies (ICRIS). – L.R.<br />

025-082 Inchiostro proibito. Libri censurati<br />

nell‟Italia contemporanea, Pavia, E<strong>di</strong>zioni<br />

Santa Caterina, 2012, pp. 300, ISBN<br />

978-88-96120-14-9, € 15. L‟e<strong>di</strong>zione, frutto del<br />

lavoro dei partecipanti del Master <strong>di</strong> primo livello<br />

“Professione e prodotti dell‟e<strong>di</strong>toria” anno accademico<br />

2011-2012, aprendosi con un testo introduttivo<br />

che ripercorre il fenomeno della censura<br />

libraria attraverso i secoli, è composto da <strong>di</strong>versi<br />

saggi che analizzano in dettaglio la censura libraria<br />

subita da <strong>di</strong>fferenti pubblicazioni nel corso del<br />

XX secolo: censura morale, politica ed economica<br />

che, servendosi dello stesso inchiostro usato per<br />

tramandare la storia, le idee e i sentimenti, tentava<br />

<strong>di</strong> annichilire la forza coraggiosa e <strong>di</strong>rompente<br />

della parola. – A.T.<br />

025-083 Indexes reviewed, e<strong>di</strong>ted by<br />

CHRISTINE SHUTTLEWORTH, «The Indexer.<br />

The International Journal of Indexing»,<br />

30, settembre 2012, pp. 161-4. Recensioni <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>ci. – L.R.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!