03.08.2013 Views

Marzo 2013 - Centri di Ricerca

Marzo 2013 - Centri di Ricerca

Marzo 2013 - Centri di Ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

22<br />

zioni a colori delle copertine dei numeri della collana<br />

della Biblioteca dei Miei Ragazzi. – A.T.<br />

025-096 LIBRANDI (RITA), La letteratura religiosa,<br />

Bologna, il Mulino, 2012, pp. 280,<br />

ISBN 978-88-15-23236-6, € 22,00. La scelta<br />

<strong>di</strong> riunire sotto l‟unico tetto della letteratura religiosa<br />

le lau<strong>di</strong> iacoponiche e gli Inni sacri manzoniani,<br />

le lettere <strong>di</strong> santa Caterina da Siena e le<br />

pre<strong>di</strong>che concettiste del Seicento, le canzoncine <strong>di</strong><br />

sant‟Alfonso Maria de Liguori e i romanzi e<strong>di</strong>ficanti<br />

<strong>di</strong> san Giovanni Bosco è senz‟altro una<br />

scommessa coraggiosa, vinta dall‟autrice grazie a<br />

una sicura visione dei problemi fondamentali che<br />

sottendono la produzione dei testi citati e <strong>di</strong> molti<br />

altri ancora. Ne emerge un panorama che ha il<br />

grande merito <strong>di</strong> abbattere i supposti muri <strong>di</strong>visori<br />

tra letteratura alta e bassa, mostrando come le <strong>di</strong>verse<br />

forme che la Chiesa ha adottato nel tempo<br />

per comunicare il Vangelo appartengano alla medesima<br />

storia che ha visto nascere i più raffinati<br />

prodotti letterari <strong>di</strong> ispirazione religiosa. Da apprezzare<br />

anche l‟impostazione mai ideologica ma<br />

sempre franca <strong>di</strong> Libran<strong>di</strong> nell‟affrontare temi<br />

spinosi come la traduzione del testo biblico, il ruolo<br />

delle donne nella Chiesa o i <strong>di</strong>battiti intorno al<br />

modernismo, per i quali si ha sempre cura <strong>di</strong> evitare<br />

una proiezione indebita del presente sul passato.<br />

Il vol., frutto maturo <strong>di</strong> una lunga attività <strong>di</strong><br />

scavo intorno a questi temi, consta <strong>di</strong> un profilo<br />

linguistico articolato in cinque capitoli (I Molte<br />

ragioni per il volgare, II La scrittura religiosa<br />

femminile, III Scritture, oratoria sacra e testi letterari,<br />

IV Pre<strong>di</strong>care all‟apostolica e indottrinare,<br />

V Modernità e nuova comunicazione), cui corrispondono<br />

i cinque dell‟antologia <strong>di</strong> testi commentati,<br />

che a volte approfon<strong>di</strong>sce e a volte integra la<br />

rassegna <strong>di</strong> autori e testi offerta nella prima sezione.<br />

Data la destinazione in primo luogo <strong>di</strong>dattica<br />

del testo (il che non esclude naturalmente la sua<br />

originalità), l‟esposizione è piana e si ha cura <strong>di</strong><br />

spiegare i termini tecnici impiegati, secondo<br />

un‟impostazione valida per tutti i volumi della collana,<br />

<strong>di</strong>retta dalla stessa Libran<strong>di</strong> e ormai giunta<br />

da poco al suo sesto titolo. – Michele Colombo<br />

025-097 «Logos: Journal of the World Publishing<br />

Community», Leiden, Brill, ISSN<br />

0957-9656 rec. CHRISTOPHER PHIPPS, «The<br />

Indexer. The International Journal of Indexing»,<br />

30, settembre 2012, pp. 166-7.<br />

025-098 LUERTI (ANGELO), La doppia vita<br />

dell‟artista. Mario Labocetta, «Charta»,<br />

124, novembre-<strong>di</strong>cembre 2012, pp. 38-43.<br />

L‟almanacco bibliografico, n° 25, marzo <strong>2013</strong><br />

L‟illustratore napoletano Mario Laboccetta (1899-<br />

1988) fu attivo, collaborando con vari e<strong>di</strong>tori, tra<br />

Parigi, Napoli, Capri. – A.L.<br />

025-099 MACCHI (FEDERICO), La Scuola <strong>di</strong><br />

Alta formazione in Filologia moderna e alcune<br />

legature della Veneranda Biblioteca<br />

Ambrosiana, «La Bibliofilia», 114, 2012,<br />

pp. 273-81. La Scuola <strong>di</strong> Alta formazione in Filologia<br />

moderna è il frutto <strong>di</strong> una collaborazione fra<br />

l‟Università Cattolica <strong>di</strong> Milano e la Biblioteca<br />

Ambrosiana. Nell‟e<strong>di</strong>zione del 2009 ampio spazio<br />

fu dato alla storia delle legature, prendendo le<br />

mosse dai materiali conservati all‟Ambrosiana. Il<br />

contributo presenta alcune <strong>di</strong> queste importanti<br />

legature. – A.L.<br />

025-100 MACGLASHAN (MAUREEN), E<strong>di</strong>torial,<br />

«The Indexer. The International Journal<br />

of Indexing», 30, settembre 2012, pp.<br />

113 e 168. La <strong>di</strong>rettrice traccia un bilancio della<br />

rivista nell‟e<strong>di</strong>toriale a questo nuovo numero. –<br />

L.R.<br />

025-101 MANOTTA (MARCO), Un crimine<br />

senza qualità. Alle origini della scrittura<br />

<strong>di</strong> Italo Svevo, «Esperienze letterarie. Rivista<br />

trimestrale <strong>di</strong> critica e cultura», 37,<br />

2012, pp. 23-34. L‟a. prende in esame la novella<br />

L‟assassinio <strong>di</strong> via Belpoggio, pubblicata a puntate<br />

da un ancora sconosciuto Italo Svevo sul quoti<strong>di</strong>ano<br />

«L‟In<strong>di</strong>pendente», tra il 4 e il 13 ottobre<br />

1890. – L.R.<br />

025-102 Manuel du patrimoine en bibliothèque,<br />

sous la <strong>di</strong>rection de RAPHAËLE<br />

MOUREN, Paris, É<strong>di</strong>tions du Cercle de la Librairie,<br />

2007 (Collection Bibliothèques),<br />

pp. 416, ill., ISBN 978-2-7654-0949-6, € 40.<br />

Bel manuale a uso dei bibliotecari (e aspiranti tali)<br />

per la gestione del variegato patrimonio <strong>di</strong> una biblioteca.<br />

E parlando <strong>di</strong> gestione si fa riferimento,<br />

in realtà, a numerosi aspetti: dalla costituzione e<br />

formazione delle raccolte alla conservazione, dalla<br />

valorizzazione alla descrizione dei fon<strong>di</strong>. Incentrato<br />

sul mondo francese, il vol. si presenta come un<br />

vero e proprio prontuario in cui alla teoria si<br />

somma una serie <strong>di</strong> utili e pratiche informazioni<br />

che accompagnano il bibliotecario nello svolgimento<br />

delle sue funzioni. Basato sull‟esperienza<br />

concreta <strong>di</strong> numerosi professionisti del mondo<br />

delle biblioteche francesi, il testo si <strong>di</strong>vide in cinque<br />

capitoli, ognuno dei quali volto a chiarire alcuni<br />

aspetti: si ripercorrono le tappe più significative<br />

per la formazione delle più importanti raccol-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!