03.08.2013 Views

Marzo 2013 - Centri di Ricerca

Marzo 2013 - Centri di Ricerca

Marzo 2013 - Centri di Ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

16<br />

025-041 CURRAN (SUSAN), Navigating The<br />

English friend, «The Indexer. The International<br />

Journal of Indexing», 30, settembre<br />

2012, pp. 119-24. L‟a. considera le <strong>di</strong>verse tipologie<br />

<strong>di</strong> pubblico <strong>di</strong> una biografia storica illustrata<br />

da lei scritta e in<strong>di</strong>cizzata. Emerge l‟importanza <strong>di</strong><br />

costruire in<strong>di</strong>ci per navigare in un testo rispondendo<br />

al meglio a tutti i possibili bisogni. – L.R.<br />

025-042 Da Pinocchio a Harry Potter: 150<br />

anni <strong>di</strong> illustrazione italiana dall‟archivio<br />

Salani 1862-2012. Catalogo della mostra<br />

tenuta a Milano dal 18 ottobre 2012 al 6<br />

gennaio <strong>2013</strong>, a cura <strong>di</strong> GIORGIO BACCI, Milano,<br />

Salani, 2012, pp. 302, ISBN 978-88-<br />

6256-942-2, € 30. La mostra dell‟Archivio Disegni<br />

della storica casa e<strong>di</strong>trice Salani, in occasione<br />

del suo centocinquantesimo anniversario, affonda<br />

le sue origini nel progetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>gitalizzazione dei<br />

bozzetti dell‟Archivio della stessa, intrapreso<br />

nell‟anno 2008, progetto che già lasciava intravedere<br />

il valore <strong>di</strong> tale tesoro grafico, fondamentale<br />

per tracciare un profilo della storia<br />

dell‟illustrazione in Italia a partire dall‟anno 1862.<br />

Con oltre 30.000 <strong>di</strong>segni preparatori per e<strong>di</strong>zioni<br />

illustrate, dalla fine dell‟Ottocento fino<br />

all‟affacciarsi del nuovo millennio, l‟archivio costituisce<br />

sicuramente una fonte importante per<br />

l‟evoluzione stessa dell‟illustrazione libraria e la<br />

mostra, così come il presente catalogo, vogliono<br />

essere un invito alla riflessione sull‟immaginario<br />

visivo italiano: dal processo <strong>di</strong> alfabetizzazione ottocentesco,<br />

passando per il ventennio fascista e la<br />

nascita della televisione, fino ai personaggi della<br />

Disney. – A.T.<br />

025-043 DARNTON (ROBERT), La chandelle<br />

de Jefferson. Une bibliothèque numérique<br />

nationale, «Le débat», 170, 2012, pp. 112-9.<br />

I gran<strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> biblioteca <strong>di</strong>gitale, specialmente<br />

quelli <strong>di</strong> Google e della Digital Public Library of<br />

America, pongono alcuni problemi non solo bibliografici,<br />

ma anche politici, economici e <strong>di</strong> gestione.<br />

– L.R.<br />

025-044 DARNTON (ROBERT), Pour une solution<br />

internationale, «Le débat», 170,<br />

2012, pp. 130-2. Il celebre storico americano risponde<br />

a Bruno Racine e a Jean-Noël Jeanneney<br />

(ve<strong>di</strong> qui…), in un intenso <strong>di</strong>alogo sulla realizzazione<br />

<strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> biblioteche <strong>di</strong>gitali. – L.R.<br />

025-045 DAVIS (MADELEINE), Dramatis personae,<br />

«The Indexer. The International<br />

Journal of Indexing», 30, settembre 2012,<br />

L‟almanacco bibliografico, n° 25, marzo <strong>2013</strong><br />

pp. 132-5. Basandosi sulla propria esperienza <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>cizzatore, l‟a. propone alcune riflessioni sulla<br />

gestione delle voci in un in<strong>di</strong>ce biografico. – L.R.<br />

025-046 DE PAOLIS (FEDERICA) – SCANCA-<br />

RELLO (WALTER), Sulle tracce <strong>di</strong> Emma Paro<strong>di</strong>:<br />

nuovi spunti e ipotesi biografiche, in<br />

Le Figure e le Storie, a cura <strong>di</strong> F. CAMBI –<br />

W. SCANCARELLO, pp. 87-103. La vita <strong>di</strong> Emma<br />

Paro<strong>di</strong> continua a presentare aspetti sconosciuti,<br />

che in parte vengono svelati grazie a nuova documentazione<br />

ine<strong>di</strong>ta. – M.C.<br />

025-047 DI LENARDO (LORENZO), La fortuna<br />

e<strong>di</strong>toriale <strong>di</strong> Erasmo nell‟Italia della prima<br />

metà del Cinquecento, in LANDO (OR-<br />

TENSIO), I funerali <strong>di</strong> Erasmo da Rotterdam,<br />

pp. 133-172. Presentazione ragionata <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>zioni erasmiane, basata sui dati forniti da E<strong>di</strong>t16,<br />

con attenzione particolare per le stampe veneziane<br />

dell‟e<strong>di</strong>tore Lorenzo Lorio. – R.G.<br />

025-048 Di Val<strong>di</strong>chiana e oltre. Francesco<br />

Dini poligrafo <strong>di</strong> Lucignano, a cura <strong>di</strong> MA-<br />

RIO DE GREGORIO – DORIANO MAZZINI; Antiquitatum<br />

Etruriae seu de situ Clanarum<br />

fragmenta historica, traduzione italiana a<br />

cura <strong>di</strong> don REMIGIO PRESENTI, [s.l.], Società<br />

Bibliografica Toscana, 2012, 286 p.,<br />

ISBN 978-88-906990-1-6. La figura <strong>di</strong> Francesco<br />

Pietro Dini viene delineata in questo vol., che<br />

contiene anche il catalogo della mostra a lui de<strong>di</strong>cata<br />

a Lucignano (5-27 maggio 2012) e la riproduzione<br />

fotografica dell‟opera Antiquitatum Etruriae<br />

(Senogalliae, apud Franciscum Antonium<br />

Percimineum, 1696), dotata anche <strong>di</strong> traduzione<br />

in italiano. – M.C.<br />

025-049 DOGHERIA (DUCCIO), Filosofi, santi<br />

e sibille. Gli Opuscula <strong>di</strong> Filippo Barbieri e<br />

le loro illustrazioni, «Charta», 123, settembre-ottobre<br />

2012, pp. 54-9.<br />

025-050 Donna (La) nel Rinascimento meri<strong>di</strong>onale.<br />

Atti del Convegno internazionale,<br />

Roma, 11-13 novembre 2009, a cura <strong>di</strong><br />

MARCO SANTORO, Pisa-Roma, Fabrizio Serra,<br />

2010 ⇒ rec. LUISA AVELLINI, «Schede Umanistiche»<br />

24-25, 2010-2011, pp. 233-239.<br />

025-051 DONNAT (OLIVIER), La lecture régulière<br />

de livres: un recul ancien et général,<br />

«Le débat», 170, 2012, pp. 42-51. Un‟analisi<br />

sociologica sulla lettura in Francia, sfruttando, in<br />

senso <strong>di</strong>acronico, le indagini sulle Pratiques culturelles<br />

des Français, svolte regolarmente dal Mi-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!