12.10.2013 Views

Gli strumenti della cooperazione in rete - FedOA - Università degli ...

Gli strumenti della cooperazione in rete - FedOA - Università degli ...

Gli strumenti della cooperazione in rete - FedOA - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Gli</strong> <strong>strumenti</strong> di <strong>cooperazione</strong> <strong>in</strong> <strong>rete</strong><br />

Eppure, mentre numerosi si succedono negli anni gli <strong>in</strong>terventi<br />

che lamentano l’<strong>in</strong>adeguatezza al nuovo strumento delle<br />

norme utilizzate, è quasi del tutto assente uno sforzo concettuale<br />

complessivo sulla questione del controllo bibliografico<br />

che prenda le mosse da un radicale ripensamento dell’idea<br />

di catalogo e da una riflessione sul modo <strong>in</strong> cui esso<br />

possa adeguatamente rispondere al compito che gli è precipuamente<br />

affidato. Le osservazioni riguardano, ad esempio,<br />

le <strong>in</strong>congruenze tra s<strong>in</strong>gole norme dei diversi codici catalografici,<br />

appuntandosi <strong>in</strong> particolare su quelle Anglo-<br />

Americane, e la loro trasposizione <strong>in</strong>formatica3 e l’impossibilità<br />

di produrre uno strumento di ricerca realmente amichevole<br />

per l’<strong>in</strong>sufficiente attenzione prestata alle modalità<br />

secondo cui gli utenti effettuano le proprie ricerche sui cataloghi<br />

elettronici. 4 Se così nel 1980 Fasana, riferendosi alla<br />

pubblicazione delle AACR2 di poco precedente, avvertiva allarmato<br />

“stiamo implementando un codice catalografico<br />

niente affatto adeguato alle esigenze dell’<strong>in</strong>formatizzazione”, 5<br />

dieci anni più tardi John Boll, commentando la revisione del<br />

medesimo codice prodotta nel 1988, non esprime un<br />

concetto sostanzialmente diverso quando afferma “i computer<br />

hanno prodotto un nuovo ambiente di lavoro, nuove potenzialità<br />

che, per la prima volta dal 1908, richiedono realmente<br />

la scrittura di un nuovo codice”. 6<br />

3 Sh<strong>in</strong>ebourne (1979)<br />

4 Ayres (1980)<br />

5 Fasana (1980, 100)<br />

6 Boll (1990)<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!