12.10.2013 Views

Gli strumenti della cooperazione in rete - FedOA - Università degli ...

Gli strumenti della cooperazione in rete - FedOA - Università degli ...

Gli strumenti della cooperazione in rete - FedOA - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Gli</strong> <strong>strumenti</strong> di <strong>cooperazione</strong> <strong>in</strong> <strong>rete</strong><br />

cornice, elementi tratti da strutture descrittive differenti, che<br />

conservano la forma orig<strong>in</strong>aria. Il modello di riferimento può<br />

essere considerato il Warwick Framework, una struttura costituita<br />

dall’aggregazione <strong>in</strong> “pacchetti” di più <strong>in</strong>siemi di metadati<br />

relativi alla s<strong>in</strong>gola risorsa. 3 Lo sviluppo dei profili applicativi<br />

presuppone la messa a punto di modelli teorici che<br />

dei dati archiviati esplicit<strong>in</strong>o la natura, le relazioni e le funzioni<br />

svolte. 4 Tra le tante teorizzazioni, FRBR rappresenta il<br />

modello di riferimento, non soltanto per la centralità che <strong>in</strong><br />

esso viene accordata alle procedure di ricerca e di identificazione<br />

del documento, ma soprattutto perché def<strong>in</strong>endo le entità<br />

esso permette di associare le manifestazioni che materializzano<br />

la medesima espressione, eventualmente su supporti<br />

diversi, o le espressioni che realizzano la medesima opera,<br />

sia pure <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gue o edizioni differenti. Nel mettere a punto<br />

una struttura di metadati che permetta di rappresentare la<br />

proprietà <strong>in</strong>tellettuale e le transazioni relative alla gestione<br />

dei diritti, il progetto INDECS (INteroperability of Data <strong>in</strong> E-<br />

Commerce Systems) fa proprio il modello FRBR, aggiungendovi<br />

il concetto di Evento per descrivere il modo <strong>in</strong> cui i documenti<br />

sono stati prodotti: “chi ha fatto cosa”, il contesto,<br />

gli <strong>in</strong>put alle varie procedure.<br />

Facilitare il conseguimento dell’<strong>in</strong>teroperabilità tra <strong>in</strong>siemi<br />

di metadati provenienti da dom<strong>in</strong>ii diversi è il compito che si<br />

è posto l’Harmony <strong>in</strong>ternational digital library project nello<br />

3 Lagoze (1996)<br />

4 EU-NSF Work<strong>in</strong>g Group on Metadata<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!