12.10.2013 Views

Strategie integrate di riqualificazione urbana e sviluppo locale nel ...

Strategie integrate di riqualificazione urbana e sviluppo locale nel ...

Strategie integrate di riqualificazione urbana e sviluppo locale nel ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Conclusioni<br />

Il re-<strong>sviluppo</strong> del centro <strong>di</strong> Manchester tra gli anni ’50 e ’70 dello scorso secolo aveva<br />

riscosso un relativo successo in termini commerciali, ma criticato aspramente in merito<br />

alla scarsa permeabilità ed accessibilità, poca attenzione al contesto storico, incapacità<br />

<strong>di</strong> elevarsi in termini <strong>di</strong> ruolo regionale ed aspirazioni internazionali. L’evento<br />

terroristico del 1996 comportò anche un nuovo impegno ad affrontare le tematiche <strong>di</strong><br />

cui sopra e <strong>nel</strong> giro <strong>di</strong> pochi anni la città si dotò <strong>di</strong> un centro vibrante e permeabile, fino<br />

ad assurgere al profilo <strong>di</strong> capitale regionale in ambito britannico e a livello<br />

internazionale (Williams, 2003).<br />

In seguito al fallimento dei modelli tra<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong> governance, è emersa la ricerca <strong>di</strong><br />

attività <strong>di</strong> collaborazione tra vari stakeholders (portatori <strong>di</strong> interessi), in rapporti<br />

interattivi <strong>di</strong> inter<strong>di</strong>pendenza, in cui emergesse il vantaggio collaborativo, appunto, e<br />

non competitivo, in merito agli sviluppi contemporanei in ambito <strong>di</strong> governance <strong>locale</strong>.<br />

Il modello <strong>di</strong> <strong>riqualificazione</strong> <strong>di</strong> Manchester non ha mostrato segni <strong>di</strong> collasso,<br />

registrando successi in termini <strong>di</strong> nuovi investimenti, soprattutto pubblici, e <strong>di</strong> processo<br />

decisionale, sebbene permangano problemi <strong>di</strong> natura socio-economica.<br />

Da sottolineare il ruolo fondamentale che le istituzioni rivestono <strong>nel</strong>l’innescare e<br />

supportare i processi <strong>di</strong> <strong>riqualificazione</strong>, in un momento in cui prevale la convinzione<br />

<strong>di</strong>ffusa che il privato sia bello e produttivo, e il pubblico invece sia negativo e del tutto<br />

fallimentare, il che deriva da, e a sua volta alimenta, la più completa sfiducia <strong>nel</strong>le<br />

istituzioni 201 .<br />

Dichiarata "top city britannica per creatività e <strong>di</strong>versità”, Manchester rappresenta il cuore<br />

commerciale, finanziario e culturale della regione del Nord-Ovest.<br />

La città sta investendo soprattutto sul ruolo della cultura, migliorando la propria<br />

immagine a livello nazionale ed internazionale e innescando una sorta <strong>di</strong> "rivoluzione<br />

culturale".<br />

Si rileva una forte concentrazione <strong>di</strong> settori in crescita competitiva, già stabilizzati o<br />

emergenti: servizi finanziari e per le imprese, attività culturali e ricreative, connesse alle<br />

scienze e alle tecnologie informatiche.<br />

Manchester è esemplificativa <strong>di</strong> come le citta o<strong>di</strong>erne non abbiano più una <strong>di</strong>mensione<br />

<strong>urbana</strong>, ma territoriale.<br />

Quanto sopra si evidenzia sempre <strong>di</strong> più <strong>nel</strong>la configurazione della città, che interpreta<br />

la cultura contemporanea, i nuovi stili <strong>di</strong> vita, il cambiamento <strong>di</strong>namico, la nuova<br />

economia.<br />

A Manchester si riscontra la presenza <strong>di</strong> architetti <strong>di</strong> fama internazionale per alcuni<br />

progetti specifici, quali l’area delle banchine <strong>di</strong> Salford Quays (con The Lowry e<br />

l’Imperial War Museum). Va osservato, tuttavia, come questi gran<strong>di</strong> progetti <strong>di</strong><br />

architettura sembrino chiusi in se stessi, poco flessibili <strong>nel</strong> tempo e <strong>nel</strong>lo spazio,<br />

contribuendo ad<strong>di</strong>rittura ad una sensazione <strong>di</strong> spiazzamento <strong>nel</strong> luogo.<br />

Una carta vincente si rivela invece la partecipazione e l’affiancamento, nei processi <strong>di</strong><br />

<strong>riqualificazione</strong>, <strong>di</strong> architetti non appartenenti allo “star system”, in una combinazione<br />

<strong>di</strong> approcci e scale <strong>di</strong>fferenti ed interessanti (Aa.Vv., 2004).<br />

È quanto avviene in alcune zone del centro <strong>di</strong> Manchester, ad esempio con le operazioni<br />

effettuate da Splash.<br />

Nella città è assolutamente prioritario il re-<strong>sviluppo</strong> <strong>di</strong> suoli brownfield e in questo<br />

senso è esemplificativa l’esperienza del Castlefield Heritage Park, ma anche quella<br />

tuttora in progress in East Manchester.<br />

Tuttavia, va osservato come altre operazioni, condotte o in corso in alcune zone del<br />

centro, per usi misti - residenziale, uffici, commercio - tendano a rimpiazzare precedenti<br />

201 Lezione del Prof. Antonio Saturnino del 14 aprile 2005.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!