12.10.2013 Views

Strategie integrate di riqualificazione urbana e sviluppo locale nel ...

Strategie integrate di riqualificazione urbana e sviluppo locale nel ...

Strategie integrate di riqualificazione urbana e sviluppo locale nel ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

all’inquinamento, simulando <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> scenari futuri a 10-15 anni 440 . Tra<br />

l’altro, il modello relativo al traffico è stato testato, tramite un pa<strong>nel</strong> <strong>di</strong> esperti, che sono<br />

giunti a risultati analoghi a quelli cui si era pervenuti con il modello<br />

Per altri settori, per i quali non sussisteva tale <strong>di</strong>sponibilità, è stato effettuato un<br />

confronto a coppie, tramite giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> numerosi esperti afferenti a vari settori<br />

<strong>di</strong>sciplinari, tuttavia senza esemplificarsi in una semplice raccolta <strong>di</strong> opinioni, ma<br />

procedendo a quantificare i giu<strong>di</strong>zi, attraverso interrogazione con attribuzione <strong>di</strong><br />

punteggi.<br />

La VAS del Piano <strong>di</strong> Milano si caratterizza anche per la serietà del processo <strong>di</strong><br />

monitoraggio, con<br />

redazione <strong>di</strong> relativo report ben strutturato.<br />

A Cuneo, si è adottato un approccio attivo e propositivo, ottenendo davvero buoni<br />

risultati in termini <strong>di</strong> rafforzamento dei temi ambientali, economici e sociali.<br />

Non a caso, la prima tavola è stata quella della Rete ecologica Comunale, per avere un<br />

valore aggiunto dal proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> VAS, pungolando i decisori su un tema delicato. In<br />

questo modo, si è colta una buona occasione per il futuro del territorio.<br />

Nella VAS <strong>di</strong> Monza, sono stati considerati aspetti sociali tra i quali la formattazione<br />

dei nuclei familiari, rilevando una forte presenza <strong>di</strong> nuclei monofamiliari costituiti da<br />

donne anziane sole, cosa <strong>di</strong> cui bisogna tener conto in termini <strong>di</strong> offerta residenziale<br />

“protetta” 441 .<br />

Molto interessante risulta la procedura <strong>di</strong> VAS per un Contratto <strong>di</strong> Quartiere a Casale<br />

Monferrato, una zona residenziale frammista ad aree industriali, su cui insiste, tra<br />

l’altro, il maggiore stabilimento <strong>di</strong> Eternit al mondo; un luogo i cui abitanti muoiono per<br />

la presenza <strong>di</strong> amianto. Attraverso il processo <strong>di</strong> VAS si è operata una forte<br />

sensibilizzazione, su un’area dai valori ambientali e paesaggistici notevoli, con le acque<br />

del Po che lambiscono le Colline del Monferrato.<br />

Sono stati invitati a partecipare, tra gli altri, amministratori, tecnici ambientalisti,<br />

impren<strong>di</strong>tori ed istituti bancari, inducendo tutti a ragionare su scenari alternativi.<br />

Il progetto specifico del Contratto è in attesa <strong>di</strong> finanziamento, poi si monitoreranno le<br />

azioni <strong>di</strong> piano.<br />

Ritengo siano assolutamente pertinenti con la presente ricerca le interessanti esperienze<br />

<strong>di</strong> Laigueglia in Liguria e Mornago in Lombar<strong>di</strong>a.<br />

Mornago costituisce un interessante spunto <strong>di</strong> riferimento per la relazione tra VAS e<br />

Piano Strategico, supportata da un processo <strong>di</strong> Community Planning. Si è trattato <strong>di</strong> un<br />

processo <strong>di</strong> Valutazione Ambientale Strategica relativo al Prg <strong>di</strong> questo comune<br />

pedealpino in provincia <strong>di</strong> Varese, con una popolazione <strong>di</strong> quasi 4,300 abitanti, su una<br />

superficie <strong>di</strong> poco superiore ai 12 kmq.<br />

Il processo <strong>di</strong> valutazione si è caratterizzato per un approccio unitario alla pianificazione<br />

della città, del territorio e dell’ambiente, interno alla costruzione del piano, ma con un<br />

risvolto <strong>di</strong> au<strong>di</strong>t esterno.<br />

Il processo partecipativo ha coinvolto i vari attori, fin dal principio, <strong>nel</strong>le scelte<br />

strategiche <strong>di</strong> piano per una visione con<strong>di</strong>visa <strong>di</strong> <strong>sviluppo</strong> futuro 442 .<br />

440 Tra l’altro, il modello <strong>di</strong> simulazione del traffico è stato testato interrogando un pa<strong>nel</strong> <strong>di</strong> esperti, senza<br />

<strong>di</strong>vulgare preventivamente i risultati ottenuti dal suo utilizzo, e si è pervenuti a risultati congruenti, che ne<br />

hanno attestato la vali<strong>di</strong>tà. L’Arch. Bal<strong>di</strong>zzone sottolinea come <strong>nel</strong>le previsioni future non interessi più <strong>di</strong><br />

tanto calcolare l’incremento <strong>di</strong> traffico in maniera assolutamente precisa, quanto, piuttosto, se ci sarà<br />

incremento <strong>di</strong> traffico e se sarà considerevole.<br />

441 L’Architetto Giorgio Bal<strong>di</strong>zzone ha effettuato, tra le varie procedure <strong>di</strong> VAS, anche quelle relative ai<br />

Piani dei Comuni <strong>di</strong> Monza e <strong>di</strong> Cuneo, nonché per il Contratto <strong>di</strong> Quartiere a Casal Monferrato, per<br />

Mornago e Laigueglia.<br />

442 Cfr. Bal<strong>di</strong>zzone G. (2004), La VAS del PRG del Comune <strong>di</strong> Mornago, relazione ….

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!