12.10.2013 Views

Strategie integrate di riqualificazione urbana e sviluppo locale nel ...

Strategie integrate di riqualificazione urbana e sviluppo locale nel ...

Strategie integrate di riqualificazione urbana e sviluppo locale nel ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

identificando pure target rilevanti; tali osservazioni hanno poi condotto ad un progetto a<br />

parte, portato avanti dagli stessi consulenti.<br />

Il rapporto sulla situazione <strong>di</strong> base e gli in<strong>di</strong>catori consentiranno <strong>di</strong> valutare gli eventuali<br />

effetti delle politiche sui vari obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità, nonché la performance futura <strong>di</strong><br />

tali politiche.<br />

9.4.2. La metodologia e il processo <strong>di</strong> valutazione/monitoraggio<br />

La valutazione dei documenti comporterà la definizione degli impatti <strong>di</strong> ciascuna<br />

politica su obiettivi e sotto-obiettivi, che attualmente risultano rispettivamente 25 e 64,<br />

stabilendo se l’impatto della politica su ciascun obiettivo sarà positivo, negativo o<br />

neutro, con relativa esplicazione e punteggio.<br />

In realtà, i commenti vengono considerati più importanti dei valori numerici, quale utile<br />

risultato <strong>di</strong> un processo che non si intende debba produrre una risposta definitiva in<br />

merito a quale scelta politica sia la migliore, ma piuttosto fornire valide informazioni e<br />

giu<strong>di</strong>zi per rendere il processo decisionale più trasparente ed informato. Potrebbe<br />

capitare, dunque, che si debba considerare una nuova opzione oppure rivederla, o<br />

ancora che si debbano proporre delle misure <strong>di</strong> mitigazione.<br />

Il nuovo processo <strong>di</strong> LDF richiede che un certo numero <strong>di</strong> opzioni vengano formulate e<br />

valutate; una <strong>di</strong> queste dovrebbe essere l’opzione “non far nulla”, o “stato <strong>di</strong> fatto”,<br />

ovvero la politica corrente in relazione a ciascuna particolare tematica.<br />

Nel caso <strong>di</strong> Manchester, tale opzione corrisponderebbe al Piano <strong>di</strong> Sviluppo Unitario<br />

(con le alterazioni adottate e relativi SPG).<br />

Attraverso il processo iterativo <strong>di</strong> valutazione, le bozze <strong>di</strong> politiche verranno valutate,<br />

eventualmente revisionate alla luce dei risultati e dunque nuovamente valutate, finché<br />

ciascuna politica non sia quanto più sostenibile possibile.<br />

Il processo comincerà durante la fase <strong>di</strong> elaborazione <strong>di</strong> tematiche e opzioni relative a<br />

ciascun Documento <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Sviluppo e Documento Supplementare <strong>di</strong><br />

Pianificazione; un Rapporto <strong>di</strong> Valutazione, <strong>nel</strong>la fase <strong>di</strong> consultazione delle opzioni<br />

preferite, mostrerà i risultati della valutazione <strong>di</strong> tematiche, obiettivi <strong>di</strong> piano e opzioni,<br />

congiuntamente alle raccomandazioni della stessa valutazione in merito alle opzioni<br />

preferite.<br />

Il Rapporto sarà soggetto ad un periodo <strong>di</strong> consultazione <strong>di</strong> sei settimane, insieme alle<br />

opzioni preferite per il Documento in questione.<br />

Un gruppo multi<strong>di</strong>sciplinare effettuerà le valutazioni, incontrandosi frequentemente,<br />

soprattutto durante le prime fasi <strong>di</strong> preparazione del piano.<br />

Ne faranno parte esperti <strong>di</strong> tematiche relative allo <strong>sviluppo</strong> sostenibile, sia interni che<br />

esterni al Comune, ivi compresi i rappresentanti dei quattro organi consultivi in<strong>di</strong>viduati<br />

dai Regolamenti SEA, rappresentanti <strong>di</strong> organismi aventi responsabilità economica e<br />

sociale, uno o più rappresentanti del Partenariato dei Quartieri Sostenibili.<br />

Un Gruppo Guida supervisionerà e gestirà il processo <strong>di</strong> valutazione, incontrandosi<br />

occasionalmente per revisionare i progressi effettuati.<br />

Sarà eventualmente costituito da un Membro Esecutivo per Pianificazione e Ambiente,<br />

dal Direttore <strong>di</strong> Pianificazione, altri impiegati senior <strong>di</strong> Pianificazione e <strong>di</strong><br />

Riqualificazione, Capi Esecutivi, Consiglio e infine da un rappresentante del<br />

Partenariato Strategico Locale.<br />

È previsto un monitoraggio annuale degli effetti significativi della implementazione del<br />

piano, sulla base degli in<strong>di</strong>catori in<strong>di</strong>viduati, in modo tale da identificare eventuali<br />

impatti non previsti e dunque proporre azioni <strong>di</strong> rime<strong>di</strong>o in termini <strong>di</strong> revisione <strong>di</strong><br />

alcune politiche.<br />

Il primo Rapporto Annuale <strong>di</strong> Monitoraggio si riferisce al periodo 2004-2005.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!