12.10.2013 Views

Strategie integrate di riqualificazione urbana e sviluppo locale nel ...

Strategie integrate di riqualificazione urbana e sviluppo locale nel ...

Strategie integrate di riqualificazione urbana e sviluppo locale nel ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- attenzione a contesto, varietà, permeabilità, leggibilità, movimento, scala e altezze, materiali, design<br />

architettonico, spazi aperti; specifica checklist contenente linee guida per il design<br />

N: Incremento <strong>di</strong> superfici ad uso turistico del 150% (dal 1996 al 2002)<br />

E7. Incremento <strong>di</strong> strutture ricettive (alberghi, B&B, etc.)<br />

339 camere <strong>nel</strong> primo quinquennio<br />

N: da 239 camere <strong>nel</strong> 1997 a 578 <strong>nel</strong> 2002, previste 1,200 al 2012, soprattutto in Clarion Quay e in<br />

Pearse Street; prossime locazioni potenziali Grand Canal Square, Point Village, Spencer Dock; promossi<br />

in tutta l’area alloggi economici (appartamenti, B&B, ostelli)<br />

E8. Incremento dei visitatori<br />

100%<br />

N: Linee crociera in Porto: da 40 <strong>nel</strong> 1997 a 59 <strong>nel</strong> 2001.<br />

Criteri <strong>di</strong> sostenibilità sociale e culturale<br />

Popolazione e occupazione <strong>locale</strong><br />

S1. Incremento <strong>di</strong> popolazione<br />

c. 11.70% (fase I)<br />

N: Incremento effettivo: c. 2,040 residenti durante la fase I (primo quinquennio), da 17,425 a 19,467<br />

residenti; incremento previsto: c. 7,500 <strong>nel</strong>la prima fase, da 17,500 (1997) a 25,000 (2002), fino a 42,500<br />

al 2012.<br />

S2. Incidenza <strong>di</strong> occupazione <strong>locale</strong><br />

sufficiente<br />

N: 899 residenti degli 11,302 nuovi impiegati in Docklands tra 1996 e 2000 (incremento occupazionale<br />

residenti del 56.5%); residenti impiegati in Docklands: da 1,592 (1996) a 2,491 (2000), a 3,000-5,000 al<br />

2012. Disoccupazione residenti: da 2,097 (1996) a 900-1,000 (2000) (decremento da 26.1% a 10%),<br />

<strong>di</strong>soccupazione al 2012: 750-1,750 (c. 2% del tasso nazionale)<br />

S3. Corsi <strong>di</strong> formazione e iniziative per l’occupazione <strong>locale</strong><br />

- Programma <strong>di</strong> Appren<strong>di</strong>stato;<br />

- Programmi educativi;<br />

- Carta dell’Occupazione Locale<br />

N: tali iniziative hanno prodotto 225 posti <strong>di</strong> lavoro in 5 anni per <strong>di</strong>soccupati a lungo termine, <strong>di</strong> cui il<br />

90% in IFSC 2<br />

Accessibilità a residenze e servizi integrati<br />

S4. Mixité funzionale<br />

suficiente<br />

N: Rapporto residenze/commercio: da 20:80 <strong>nel</strong> 2002 a 60:40 <strong>nel</strong> 2012<br />

S5. Unità residenziali realizzate o ristrutturate<br />

- c. 3,000 unità residenziali realizzate<br />

N: 1,500 unità residenziali realizzate al 2002 (I quinquennio); 8,000-11,000 unità residenziali aggiuntive<br />

previste (dal 1997 al 2012); 4,900-7,300 abitazioni previste <strong>di</strong> realizzazione privata (dal 2003 in poi, in<br />

prevalenza appartamenti da 2 camere da letto).<br />

S6. Incidenza <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia sociale<br />

sufficiente<br />

N: realizzate 47 unità <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia economica e popolare al 2002, sulla base id una previsione <strong>di</strong> 1,600-<br />

2,200 al 2012, un target del 20% sulla e<strong>di</strong>lizia complessiva, non perseguito nei primi 5 anni <strong>di</strong> Master<br />

Plan, sullo sfondo della tendenza generale <strong>di</strong> <strong>sviluppo</strong> residenziale, per cui è prevista velocizzazione <strong>nel</strong><br />

successivo quinquennio. Sostegno economico a proposta <strong>di</strong> ristrutturazione <strong>di</strong> 3 unità residenziali sociali<br />

in Westland Row.<br />

S7. Spazi aperti e per lo svago riqualificati<br />

ottimo<br />

N: Riqualificati 25,000 mq <strong>di</strong> spazi aperti/luoghi <strong>di</strong> svago (1997-2002), previsti 100,000 mq (al 2012).<br />

Proposte 6 iniziative: Eco-Park <strong>nel</strong>la Penisola Poolbeg, nuovo parco o piazza <strong>urbana</strong> <strong>nel</strong>l’area a nord del<br />

Liffey (per incoraggiarne <strong>sviluppo</strong>), parchi lineari lungo fiumi, canali e corsi d’acqua, “pocket park”.<br />

Potenzialità spazi aperti: oltre 30 ettari <strong>nel</strong>l’area a sud del Liffey (soprattutto verso est), sebbene si<br />

rilevino percezione <strong>di</strong> degrado ambientale, inaccessibilità ad alcuni corsi d’acqua (tramite ponti, scale,<br />

piattaforme), sottoutilizzo ed insicurezza <strong>di</strong> alcuni parchi.<br />

S8. Disponibilità <strong>di</strong> nuovi servizi educativi/culturali per la comunità (scuole, centri culturali, etc.)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!