14.10.2013 Views

avviamento del motore - Cesaro

avviamento del motore - Cesaro

avviamento del motore - Cesaro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PARTENZA DELLA<br />

VETTURA<br />

A <strong>motore</strong> avviato, vettura ferma e pedale <strong>del</strong><br />

freno premuto, rilasciare il freno e premere<br />

sull’acceleratore per partire.<br />

Con <strong>motore</strong> acceso e vettura ferma, è possibile<br />

passare direttamente dalla 1a marcia alla R<br />

(retromarcia), premendo l’interruttore C, e dalla<br />

retromarcia alla 1a tirando verso il volante la leva<br />

B UP.<br />

AVVERTENZA: L’inserimento <strong>del</strong>la retromarcia è<br />

accompagnato da una segnalazione acustica di<br />

sicurezza, che suona ad intermittenza per tutto il<br />

tempo in cui resta inserita.<br />

Se nel passaggio dalla retromarcia alla 1a ,<br />

il sistema inserisce automaticamente la 2a marcia, ciò sta ad indicare che si è verificato<br />

un impuntamento sulla 1a marcia. Non si tratta<br />

quindi d’anomalia, in quanto rientra nella logica<br />

di funzionamento.<br />

Per lo stesso motivo nel passaggio dalla 1a marcia alla retromarcia, in caso d’impuntamento<br />

il sistema inserisce automaticamente il folle (N).<br />

Nelle soste prolungate, con <strong>motore</strong> in moto, è<br />

consigliabile tenere il cambio in folle (N).<br />

AVVERTENZA: Se in discesa, si lascia avanzare<br />

la vettura in folle (N), alla richiesta di UP verrà<br />

inserita una marcia in relazione alla velocità <strong>del</strong>la<br />

vettura stessa.<br />

Per motivi di sicurezza, il sistema<br />

attiva il segnalatore acustico e inserisce<br />

automaticamente il folle (N) quando a vettura<br />

ferma, <strong>motore</strong> acceso e marcia inserita:<br />

- si rimane senza agire sul pedale freno o<br />

sull’acceleratore per più di 1 minuto<br />

- si rimane per un tempo superiore ai 10<br />

minuti con pedale freno premuto<br />

- si apre la portiera senza agire sul pedale<br />

freno o acceleratore<br />

- si apre il cofano <strong>motore</strong>.<br />

AVVERTENZA: L’avvisatore acustico si attiva<br />

anche se, durante lo “spunto” in partenza, si<br />

verifica un surriscaldamento <strong>del</strong>la frizione. In<br />

questo caso occorre “velocizzare” la partenza<br />

evitando esitazioni o rilasciare il pedale<br />

<strong>del</strong>l’acceleratore e premere quello <strong>del</strong> freno.<br />

USO DELLA VETTURA<br />

Strategia Hill Holder<br />

Il sistema Hill Holder è di ausilio al pilota<br />

nelle partenze in salita. Interviene al rilascio<br />

<strong>del</strong> pedale <strong>del</strong> freno solo dopo un arresto,<br />

trattenendo frenata la vettura per qualche istante<br />

fornendogli così il tempo necessario per passare<br />

dal pedale <strong>del</strong> freno a quello <strong>del</strong>l’acceleratore.<br />

Il sistema è in grado di variare il tempo di<br />

intervento a seconda <strong>del</strong>la pendenza, minimo in<br />

discesa (0,06 secondi) massimo in salita (1,2<br />

secondi), questo permette di non avvertire la<br />

vettura frenata in discesa.<br />

La funzione che valuta la pendenza è attiva<br />

solo a velocità superiori a 8 km/h, pertanto<br />

cambi di pendenza eseguiti a velocità inferiori<br />

non vengono avvertiti. Esempio: procedendo in<br />

salita ed invertendo la marcia con manovra, il<br />

sistema non avvertirà il cambio di pendenza per<br />

cui manterrà il tempo di intervento massimo 1,2<br />

secondi.<br />

131<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!