14.10.2013 Views

avviamento del motore - Cesaro

avviamento del motore - Cesaro

avviamento del motore - Cesaro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5<br />

AVVERTENZA: Nel caso di anomalie <strong>del</strong> gruppo<br />

leve di comando, il sistema, oltre ad attivare<br />

il segnalatore acustico ed accendere l’icona<br />

di avaria , inserisce la modalità “cambio<br />

automatico” e verrà ignorato qualsiasi comando<br />

di cambio marcia, compresa la richiesta di N e R.<br />

AVVERTENZA: Se l’anomalia persiste rivolgersi,<br />

appena possibile, ai Punti Autorizzati<br />

appartenenti alla Rete Assistenziale <strong>del</strong><br />

Costruttore per far eliminare la causa <strong>del</strong><br />

malfunzionamento.<br />

PARTENZA A SPINTA<br />

È possibile, in caso d’anomalia al sistema<br />

d’<strong>avviamento</strong>, la “partenza a spinta”<br />

procedendo nel modo seguente:<br />

- eseguire la fase “accensione <strong>del</strong> sistema”<br />

- richiedere UP mentre la vettura prende<br />

velocità con il cambio in N.<br />

AVVERTENZA: Tale operazione è comunque da<br />

evitare se non in casi d’emergenza!<br />

136<br />

UTILIZZO DEI<br />

FRENI<br />

L’impianto freni carboceramico viene assestato e<br />

rodato dai Punti Autorizzati appartenenti alla<br />

Rete Assistenziale <strong>del</strong> Costruttore per garantire<br />

fin da subito il massimo <strong>del</strong>la prestazione.<br />

AVVERTENZA: Si raccomada di utilizzare<br />

esclusivamente pastiglie di ricambio originali<br />

prerodate al banco al fine di mantenere la<br />

prestazione iniziale. In caso di accensione spia<br />

usura pastiglie (spessore residuo prossimo a<br />

7,5 mm), la Rete Assistenziale provvede alla<br />

sostituzione di tutte le pastiglie allo stesso<br />

tempo.<br />

L’ABS è un equipaggiamento <strong>del</strong> sistema<br />

frenante che dà essenzialmente due vantaggi:<br />

- Evita il bloccaggio ed il conseguente<br />

slittamento <strong>del</strong>le ruote nelle frenate<br />

d’emergenza e specialmente in condizioni<br />

di bassa aderenza.<br />

- Permette di frenare e sterzare<br />

contemporaneamente, per evitare eventuali<br />

ostacoli improvvisi o per dirigere la vettura<br />

dove si desidera durante la frenata:<br />

questo compatibilmente con i limiti fi sici di<br />

aderenza laterale <strong>del</strong> pneumatico.<br />

Per sfruttare meglio l’ABS:<br />

- Nelle frenate d’emergenza o in bassa<br />

aderenza si avverte una leggera pulsazione<br />

sul pedale <strong>del</strong> freno: è segno che l’ABS<br />

è in azione. Non rilasciare il pedale, ma<br />

continuare a premerlo per dare continuità<br />

all’azione frenante.<br />

- L’ABS impedisce il bloccaggio <strong>del</strong>le ruote,<br />

ma non aumenta i limiti fi sici di aderenza<br />

tra pneumatici e strada. Quindi, anche con<br />

vettura dotata di ABS, rispettare la distanza<br />

di sicurezza dalle vetture che precedono e<br />

limitare la velocità all’ingresso <strong>del</strong>le curve.<br />

ATTENZIONE<br />

Per un uso intenso e<br />

prestazionale <strong>del</strong>la vettura far<br />

controllare periodicamente, presso i<br />

Punti Autorizzati appartenenti alla<br />

Rete Assistenziale <strong>del</strong> Costruttore,<br />

l’efficienza <strong>del</strong>l’impianto frenante<br />

carboceramico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!