15.11.2013 Views

EXECUTIVE SUMMARY - GOLD

EXECUTIVE SUMMARY - GOLD

EXECUTIVE SUMMARY - GOLD

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dell’aumento dell’età media della popolazione<br />

mondiale.<br />

EPIDEMIOLOGIA<br />

In passato l’uso di definizioni non precise e diverse<br />

della BPCO ha reso difficile la misura della<br />

prevalenza, della morbidità e della mortalità.<br />

Inoltre la ridotta sensibilità nei confronti della<br />

malattia e la sua sottodiagnosi hanno portato alla<br />

sua sottostima.<br />

L’entità di tale fenomeno varia da Paese a Paese e<br />

dipende dal livello di consapevolezza e<br />

comprensione della malattia fra gli operatori<br />

sanitari, dall’organizzazione dei servizi sanitari per<br />

la gestione della malattia e dalla disponibilità di<br />

farmaci (14).<br />

Prevalenza<br />

Diverse fonti di variabilità possono influenzare le<br />

stime della prevalenza fra cui, i metodi di<br />

campionamento, i tassi di risposta, il controllo di<br />

qualità della spirometria e se l’esame viene<br />

eseguito pre o post-broncodilatazione. Nonostante<br />

questa complessità sono disponibili al momento<br />

dati sufficienti a trarre alcune conclusioni. Una<br />

revisione sistematica e la metanalisi degli studi<br />

condotti in 28 Paesi fra il 1990 ed il 2004 (15) ed<br />

uno studio giapponese (16) mostrano che la<br />

prevalenza della BPCO (Stadio I: BPCO Lieve e<br />

stadi superiori) è significativamente più elevata nei<br />

fumatori e negli ex-fumatori che nei non fumatori,<br />

nei soggetti di 40 anni e più rispetto a quelli di età<br />

inferiore a 40 e negli uomini che nelle donne.<br />

Morbidità<br />

Tradizionalmente le misure della morbidità sono le<br />

visite mediche, gli accessi al Pronto Soccorso e le<br />

ospedalizzazioni. Sebbene i dati relativi a questi<br />

indici siano meno facilmente disponibili e di solito<br />

meno attendibili di quelli di mortalità, i pochi dati<br />

disponibili indicano che la morbidità da BPCO<br />

aumenta con l’età ed è maggiore negli uomini<br />

rispetto alle donne (17-19).<br />

La BPCO nei suoi stadi precoci (Stadio I: BPCO<br />

Lieve e Stadio II: BPCO Moderata) può non essere<br />

inclusa come diagnosi<br />

nella cartella del paziente perché di solito non<br />

riconosciuta, diagnosticata e trattata.<br />

La morbidità per BPCO può essere influenzata da<br />

altre condizioni croniche di comorbidità (20) (p.es.<br />

malattie muscolo-scheletriche, diabete mellito) non<br />

direttamente correlate alla BPCO ma che possono<br />

avere un impatto sullo stato di salute del paziente o<br />

possono interferire negativamente con il<br />

trattamento della malattia. Nei soggetti con stadi<br />

più avanzati della malattia (Stadio III: BPCO<br />

Grave e Stadio IV: BPCO Molto Grave) la<br />

morbidità della BPCO può essere attribuita<br />

erroneamente ad un’altra condizione di<br />

comorbidità.<br />

Mortalità<br />

La BPCO è una delle più importanti cause di morte<br />

nella maggior parte dei Paesi. Il Global Burden of<br />

Disease Study (2, 21, 22) ha previsto che la BPCO,<br />

che nel 1990 occupava il sesto posto come causa di<br />

morte, diverrà la terza causa di morte a livello<br />

mondiale nel 2020. Tale aumento di mortalità<br />

dipende dall’espansione dell’epidemia tabagica e<br />

dai cambiamenti demografici che si verificano<br />

nella maggior parte dei Paesi, caratterizzati<br />

dall’aumento dell’età media.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!