15.11.2013 Views

EXECUTIVE SUMMARY - GOLD

EXECUTIVE SUMMARY - GOLD

EXECUTIVE SUMMARY - GOLD

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• Tutti i pazienti con VEMS < 50% del<br />

predetto o con segni clinici di insufficienza<br />

respiratoria o di scompenso cardiaco destro,<br />

dovrebbero essere sottoposti ad emogasanalisi<br />

arteriosa.<br />

• La BPCO è una malattia solitamente<br />

progressiva che si accompagna ad un<br />

peggioramento della funzione polmonare nel<br />

tempo persino con la migliore terapia. I sintomi e<br />

le misure obiettive della limitazione al flusso aereo<br />

dovrebbero essere monitorati per individuare la<br />

eventuale necessità di modificare la terapia e<br />

l’insorgere di complicanze.<br />

• Le comorbidità sono comuni nella BPCO e<br />

dovrebbero essere attivamente ricercate. Esse<br />

spesso complicano la gestione della BPCO e<br />

viceversa.<br />

DIAGNOSI INIZIALE<br />

La diagnosi clinica di BPCO dovrebbe essere presa<br />

in considerazione in tutti i pazienti che presentino<br />

dispnea, tosse cronica o espettorazione e/o una<br />

storia d’esposizione ai fattori di rischio per la<br />

malattia (Figura 4). La diagnosi dovrebbe essere<br />

confermata dalla spirometria.<br />

Valutazione dei sintomi<br />

La dispnea, il sintomo cardine della BPCO, è il<br />

motivo principale per il quale i pazienti richiedono<br />

l’intervento medico ed è la causa primaria<br />

dell’invalidità e dell’ansia legate alla malattia.<br />

Col peggioramento della funzionalità polmonare la<br />

dispnea diviene più importante.<br />

La tosse cronica, spesso il primo sintomo che<br />

insorge in corso di BPCO (59), può presentarsi<br />

saltuariamente ma, con il<br />

progredire della malattia, diventa quotidiana. In<br />

alcuni casi si sviluppa una significativa limitazione<br />

al fl usso aereo in assenza di tosse. I pazienti con<br />

BPCO producono comunemente piccole quantità<br />

di escreato denso con gli accessi di tosse.<br />

Il respiro sibilante e la costrizione toracica sono<br />

sintomi non specifici, che possono variare da<br />

giorno a giorno e durante la stessa giornata.<br />

L’assenza di essi non esclude la diagnosi di BPCO.<br />

Il calo ponderale, l’anoressia ed i sintomi<br />

psichiatrici, in particolare di depressione e/o di<br />

ansia sono problemi comuni nella BPCO avanzata<br />

(60, 61).<br />

Anamnesi<br />

L’anamnesi dettagliata di un paziente in cui sia<br />

nota o si sospetti la diagnosi di BPCO dovrebbe<br />

valutare:<br />

• Esposizione a fattori di rischio<br />

• Storia di asma, allergia, sinusite, poliposi<br />

nasale, infezioni respiratorie nell’infanzia ed altre<br />

malattie respiratorie<br />

• Storia familiare di BPCO o di altre<br />

malattie respiratorie croniche<br />

• Modalità di sviluppo dei sintomi<br />

• Storia di riacutizzazioni o di precedenti<br />

ospedalizzazioni per disturbi respiratori<br />

• Presenza di comorbidità, quali malattie<br />

cardiache, neoplasie maligne, osteoporosi,<br />

alterazioni muscolo-scheletriche, che possono<br />

anche contribuire alla limitazione dell’attività<br />

(62)<br />

• Appropriatezza dei trattamenti in corso<br />

• Impatto della malattia sulla vita del paziente,<br />

inclusa la limitazione dell’attività, la perdita di<br />

lavoro, le conseguenze

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!