15.11.2013 Views

EXECUTIVE SUMMARY - GOLD

EXECUTIVE SUMMARY - GOLD

EXECUTIVE SUMMARY - GOLD

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

informazioni cliniche, identificano i pazienti con<br />

dispnea acuta secondaria a scompenso cardiaco<br />

congestizio e permettono di distinguerli dai<br />

pazienti con riacutizzazione di BPCO (215, 216).<br />

TERAPIA DOMICILIARE<br />

Vi è un crescente interesse per la terapia<br />

domiciliare dei pazienti con BPCO in stadio<br />

avanzato, sebbene i criteri precisi per questo<br />

approccio rispetto a quello ospedaliero, rimangano<br />

incerti e possano variare a seconda del contesto<br />

sanitario (217-220).<br />

Broncodilatatori<br />

Il trattamento domiciliare delle riacutizzazioni<br />

della BPCO comporta un aumento della dose e/o<br />

della frequenza di somministrazione della terapia<br />

broncodilatatrice a breve durata d’azione già in<br />

atto, preferibilmente con β2-agonisti (Evidenza<br />

A). Se non ancora utilizzato, può essere aggiunto<br />

un anticolinergico fino al miglioramento della<br />

sintomatologia.<br />

Glucocorticosteroidi<br />

I glucocorticosteroidi per via sistemica sono<br />

efficaci nel trattamento delle riacutizzazioni di<br />

BPCO.<br />

Essi accelerano la guarigione, migliorano la<br />

funzionalità respiratoria (VEMS) e l’ipossiemia<br />

(PaO2) (221-224) (Evidenza A) e possono ridurre<br />

il rischio di recidive precoci, di fallimento della<br />

terapia e la lunghezza della degenza (225). Essi<br />

dovrebbero essere aggiunti ai broncodilatatori se il<br />

paziente ha un VEMS di base

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!