15.11.2013 Views

EXECUTIVE SUMMARY - GOLD

EXECUTIVE SUMMARY - GOLD

EXECUTIVE SUMMARY - GOLD

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Contesto delle Cure Primarie, pone ancora<br />

l’accento sul dato che l’inalazione del fumo di<br />

sigaretta e di altre particelle nocive causa<br />

infiammazione polmonare, una risposta<br />

normale, amplificata nei pazienti che<br />

sviluppano BPCO. Il capitolo necessita di<br />

aggiornamento e revisione.<br />

8. Il Trattamento della BPCO è ancora suddiviso<br />

in quattro parti: 1) Inquadramento e<br />

Monitoraggio della Malattia, 2) Riduzione dei<br />

Fattori di Rischio, 3) Trattamento della BPCO<br />

Stabile, giornate sulla base della letteratura<br />

pubblicata di recente. Tutto il documento<br />

enfatizza il concetto che l’approccio<br />

complessivo al trattamento della BPCO<br />

stabile dovrebbe essere personalizzato sulla<br />

base dei sintomi e finalizzato al<br />

miglioramento della qualità della vita.<br />

9. Nella parte 4, Gestione delle riacutizzazioni,<br />

una riacutizzazione di BPCO è definita come:<br />

un evento nel decorso naturale della malattia<br />

caratterizzato da un peggioramento dei<br />

sintomi di base del paziente, dispnea, tosse,<br />

e/o espettorazione di entità superiore alla<br />

normale variabilità giornaliera con esordio<br />

acuto e che può richiedere un cambiamento<br />

nella terapia regolare in un paziente con<br />

BPCO.<br />

10. È universalmente riconosciuto che è richiesto<br />

un ampio spettro di figure professionali per<br />

assicurare una diagnosi accurata della BPCO<br />

ed un trattamento efficace dei soggetti affetti<br />

da questa malattia. L’identificazione di team<br />

sanitari efficaci dipenderà dal sistema<br />

sanitario locale e resta ancora molto da fare<br />

per capire come meglio possano essere<br />

costituite tali squadre. Nel testo è stato incluso<br />

anche un capitolo sui programmi per<br />

l’implementazione per la BPCO ed argomenti<br />

di pratica clinica che resta un campo che<br />

richiede considerevole attenzione.<br />

Livelli di evidenza<br />

Nel Capitolo 3, Trattamento della BPCO, sono<br />

stati assegnati,ove possibile, livelli d’evidenza alle<br />

raccomandazioni, con il sistema usato nei<br />

documenti precedenti (Figura 1). I livelli di<br />

evidenza sono indicati in grassetto tra parentesi,<br />

dopo le relative raccomandazioni, per esempio<br />

(Evidenza A).<br />

1. Definizione, classificazione di<br />

gravità e meccanismi alla base<br />

della BPCO<br />

DEFINIZIONE<br />

La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva<br />

(BPCO) è una malattia prevenibile e trattabile con<br />

significativi effetti extrapolmonari che possono<br />

contribuire alla gravità della patologia nei singoli<br />

pazienti. La sua componente polmonare è<br />

caratterizzata da una persistente limitazione al<br />

flusso aereo. La limitazione al flusso è<br />

generalmente progressiva e associata ad una<br />

abnorme risposta infiammatoria del polmone a<br />

particelle nocive o gas. La limitazione cronica al<br />

flusso aereo, caratteristica della BPCO, è causata<br />

da una commistione di malattia delle piccole vie<br />

aeree (bronchiolite ostruttiva) e distruzione<br />

parenchimale (enfisema), il contributo relativo<br />

delle quali varia da persona a persona. Il mezzo<br />

migliore per misurare la limitazione al flusso<br />

aereo è la spirometria, che rappresenta l’esame più<br />

diffuso e riproducibile della funzionalità<br />

polmonare. Poiché la BPCO si sviluppa spesso in

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!