01.01.2014 Views

L'assetto

L'assetto

L'assetto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

specie su strada appena diseguale. Sarà anche delicatissimo "lavorare" di gas durante la curva,<br />

poiché la minima variazione di carico sbilancerà notevolmente l'assetto. E' una condizione che<br />

io non raccomando a nessuno, come al solito può essere tentata per un giro veloce (ma io la<br />

sconsiglio anche in quel caso), di certo non si potranno fare 70 giri con quell'assetto senza mai<br />

fare un errore. Per la gara, se volete un assetto guidabile, stabile, che non riservi sorprese,<br />

curate bene l'altezza dal suolo. E ricordate anche che se mettete a punto la macchina con poca<br />

benzina, dovrete poi alzare di una "tacca" sia davanti che dietro per compensare il maggior<br />

peso della benzina se fate una gara lunga.<br />

Come differenza fra anteriore e posteriore, il discorso è un poco più complesso. Teoricamente,<br />

dopo aver equilibrato le rigidità delle molle rispetto alla distribuzione dei pesi, l'ideale sarebbe<br />

avere anteriore e posteriore alti uguali. La pratica ha dimostrato che questa non è la soluzione<br />

ottimale, ma l'avantreno vuole sempre di uno o due "scatti" più basso del retrotreno. Tutto ciò è<br />

spiegato da una serie di motivi:<br />

avere il retrotreno più alto sposta in avanti il baricentro: questo è utile in frenata,<br />

così aumentiamo un poco l'aderenza delle ruote davanti e di conseguenza la<br />

potenza frenante che possiamo esercitare.<br />

è utile anche in accelerazione, dove il peso si sposta indietro: visto che la<br />

distribuzione dei pesi è già (chi più chi meno) spostata al retrotreno, rischiamo di<br />

avere un eccessivo alleggerimento dell'avantreno in uscita di curva e conseguente<br />

perdita di direzionalità. In più, si rischia di sovraccaricare il retrotreno, che può<br />

andare a tampone.<br />

tuttavia, abbassare l'avantreno rispetto al retrotreno peggiora la stabilità in frenata,<br />

visto che il retrotreno si alleggerisce e l'avantreno può andare a tampone.<br />

Comunque, io di solito privilegio sempre la precisione e l'aderenza dell'avantreno, dato che la<br />

frenata si fa per tratti relativamente brevi e perloppiù rettilinei; l'accelerazione, invece, si ha per<br />

tutto il resto del tempo, curve comprese. Secondo me è meglio avere il corpo vettura allineato e<br />

stabile mentre do gas. In più teniamo presente che in piena velocità comunque il motore<br />

trasmette potenza e il retrotreno è carico, se c'è troppo peso su di esso al momento di iniziare la<br />

frenata rischia di scaricarsi di colpo e metterci in difficoltà.<br />

E un altro motivo ancora è quello che mentre siamo in piena accelerazione col retrotreno<br />

caricato, è necessario che le molle posteriori abbiano ancora una certa corsa utile, sennò un<br />

minimo avvallamento preso in piena accelerazione si tramuterebbe immancabilmente in una<br />

grave sbandata e conseguente uscita di pista.<br />

Ma per l'ennesima volta, anche questa regolazione dipende dallo stile di guida, chi si trova a<br />

disagio con assetti "kartistici" tutti puntati sull'avantreno probabilmente avrà bisogno di un'auto<br />

più "orizzontale" di chi invece, come me, preferisce entrare in curva e fare derapare il retrotreno<br />

riallineando subito lo sterzo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!