16.02.2014 Views

libro -- i vultaggio di monte san giuliano rivisto - 3 - Trapani Nostra

libro -- i vultaggio di monte san giuliano rivisto - 3 - Trapani Nostra

libro -- i vultaggio di monte san giuliano rivisto - 3 - Trapani Nostra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ricevette il "Premio Fusinato" (per “Carnascialate”, “Poemi provinciali” e “Favole e fiabe”)<br />

e il "Premio Internazionale <strong>di</strong> Poesia Siracusa" (per il poema lirico “Esilio della mia vita”,<br />

gennaio 1950). La Provincia Regionale <strong>di</strong> <strong>Trapani</strong> ha intitolato a Tito Marrone l'unico<br />

teatro trapanese, quello della locale Università.<br />

Tito Marrone.<br />

MERELLO<br />

La mia ava fu una Merello, marchesa <strong>di</strong> Mompileri, sposata con il Barone Barberi <strong>di</strong> San<br />

Niccolò. Il dottore A. Mango <strong>di</strong> Casalgerardo scrive nella sua opera, il nobiliario <strong>di</strong> Sicilia,<br />

che la famiglia è originaria <strong>di</strong> Genova. Un Barnaba Giacinto, per i servizi prestati come<br />

segretario del car<strong>di</strong>nal Doria, vicerè <strong>di</strong> Sicilia, come maestro razionale <strong>di</strong> cappa corta del<br />

tribunale del Real Patrimonio, ecc., con privilegio dato a 13 febbraio esecutoriato a 3<br />

novembre 1650, ottenne il titolo <strong>di</strong> marchese <strong>di</strong> Mompilieri; egli stesso possedette i feu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Chibbò e Barbarigo etc... .<br />

Stemma dei Marchesi Merello.<br />

72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!