24.02.2014 Views

11 BIOTEC GenMol 10_11 tripl

11 BIOTEC GenMol 10_11 tripl

11 BIOTEC GenMol 10_11 tripl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Espansione di ripetizioni<br />

Lezione <strong>11</strong><br />

1


Anticipazione<br />

alcuni fenotipi a trasmissione autosomica dominante diventano<br />

piu’ gravi nelle generazioni successive perche?<br />

espansione di <strong>tripl</strong>ette: tipo di mutazione<br />

individuata nel 1990<br />

Corea di Hunghinton, X fragile, Distrofia Miotonica…………<br />

premutazione : stato che aumenta il rischio di trasmettere<br />

il fenotipo patologico. Il rischio non e’ piu’ quantizzabile in<br />

termini mendeliani<br />

prudenza nel considerare neutri i polimorfismi<br />

2


Polimorfismo PCR<br />

Mini e micro satelliti: Riconosciuti su gel dopo amplificazione con<br />

PCR<br />

3


Espansioni di <strong>tripl</strong>ette instabili:<br />

mutazioni dinamiche<br />

Mutazioni dovute all’espansione di trinucleotidi localizzati nelle regioni<br />

codificanti o non-codificanti di alcuni geni, si originano per errori nella<br />

replica del DNA. Possono originare un sito fragile visibile citogeneticamente.<br />

Se si trova in una regione codificante il prodotto del gene<br />

presentera’ n numero di residui amminoacidici corrispondenti<br />

alla <strong>tripl</strong>etta superiori al prodotto dell’allele selvatico. Di solito la <strong>tripl</strong>etta<br />

coinvolta e’ CAG (acido glutammico).<br />

Se si trova in una regione non-codificante possono alterare l’espressione<br />

del gene in cis. Distrofia miotonica: 3’UTR; atassia di Friedrich: introne1;<br />

X-fragile:5’UTR……..<br />

4


Mutazioni dinamiche: origine<br />

Le <strong>tripl</strong>ette possibili sono 64, ma in realta’ le<br />

combinazioni sono solo <strong>10</strong> (per la lettura su entrambi i<br />

filamenti):<br />

AAC/GTT<br />

AAG/CTT<br />

AAT/ATT<br />

ACC/GGT<br />

ACG/CGT<br />

ACT/AGT<br />

AGG/CCT<br />

ATC/GAT<br />

CAG/CTG<br />

CCG/CGG<br />

Tutte le altre sono permutazioni cicliche di queste<br />

5


Mutazioni dinamiche: caratteristiche comuni<br />

La variabilita’ degli alleli ripetuti dipende dalla loro lunghezza<br />

Il tasso di mutazione dipende dalla lunghezza<br />

Le unita’ ripetute tendono ad aumentare piuttosto che a<br />

diminuire<br />

Presenza dello stato di premutazione: espansione di <strong>tripl</strong>ette non<br />

ancora associato alla comparsa del fenotipo, ma che rende la regione<br />

instabile e piu’ suscettibile a raggiungere il livello di mutazione<br />

completa.<br />

Difficolta’ nel definire la correlazione genotipo fenotipo per la<br />

presenza di un range di espansione che si puo’associare alla comparsa<br />

del fenotipo.<br />

Presenza di anticipazione: aumento della gravita’ del fenotipo<br />

nelle generazioni successive<br />

6


Mutazione<br />

completa,<br />

range di<br />

mutazione<br />

Premutazione<br />

Normale<br />

Schema di mutazioni dinamiche<br />

CGG<br />

CGG<br />

CGG<br />

CGG<br />

CGG<br />

CGG<br />

CGG<br />

CGG<br />

CGG<br />

CGG<br />

CGG<br />

CGG<br />

200<br />

60<br />

<strong>10</strong>00<br />

280<br />

GAA<br />

GAA<br />

GAA<br />

GAA<br />

200<br />

GAA<br />

GAA<br />

GAA 22<br />

GAA<br />

GAA<br />

900<br />

CTG<br />

CTG<br />

CTG<br />

CTG<br />

CTG<br />

CTG<br />

CTG<br />

CTG<br />

52<br />

GAA<br />

CTG<br />

GAA<br />

6<br />

7<br />

CTG<br />

GAA CTG<br />

5’UTR esone introne esone introne esone 3’UTR<br />

X-fragile<br />

Atassia di<br />

Friedrich<br />

CTG<br />

37<br />

3<br />

50<br />

Distrofia<br />

miotonica<br />

3000<br />

Mutazione<br />

completa,<br />

range di<br />

mutazione<br />

Premutazione<br />

Normale<br />

CAG<br />

CAG<br />

CAG<br />

CAG 36<br />

CAG<br />

CAG 35<br />

CAG<br />

CAG<br />

CAG<br />

<strong>10</strong><br />

121<br />

CGG<br />

CGG<br />

CGG<br />

CGG 25<br />

Esone ORF<br />

Corea di Huntington Atassia spinocerebellare 1<br />

CGG<br />

CGG<br />

CGG<br />

7<br />

75<br />

49<br />

7


Mutazioni dinamiche: effetti I<br />

Perche’ l’espansione origina un fenotipo patologico?<br />

Espansioni molto ampie esterne alla sequenza codificante:<br />

perdita di funzione.<br />

Espansioni modeste di CAG nelle regioni codificanti<br />

La premutazione e’ uno stato di suscettibilita’: l’instabilita’<br />

puo’ essere considerata una patologia della macchina della<br />

replicazione .<br />

8


Mutazioni dinamiche: effetti II<br />

Perche’ l’espansione origina un fenotipo patologico?<br />

Espansioni molto ampie esterne alla sequenza codificante: perdita di funzione.<br />

CGG<br />

CGG<br />

CGG<br />

CGG<br />

CGG<br />

CGG<br />

CGG<br />

CGG<br />

CGG<br />

CGG<br />

CGG<br />

CGG<br />

200<br />

60<br />

52<br />

6<br />

<strong>10</strong>00<br />

280<br />

GAA<br />

GAA<br />

GAA<br />

GAA<br />

GAA<br />

GAA<br />

GAA<br />

GAA<br />

GAA<br />

GAA<br />

GAA<br />

GAA<br />

7<br />

22<br />

900<br />

200<br />

CTG<br />

CTG<br />

CTG<br />

CTG<br />

CTG<br />

CTG<br />

CTG<br />

CTG<br />

5’UTR esone introne esone introne esone 3’UTR<br />

X-fragile Atassia di Friedrich Distrofia miotonica<br />

CTG<br />

CTG<br />

CTG<br />

CTG<br />

37<br />

3<br />

50<br />

Possono abolire o interferire con la trascrizione.<br />

Sono presenti anche mutazioni puntiformi nella regione codificante che hanno lo stesso<br />

effetto.<br />

Il fenotipo e’ sempre recessivo eccetto per la distrofia miotonica e la SCA8.<br />

A questa classe appartiene il gene per l’epilessia mioclonica giovanile (JME) che e’<br />

originata da espansionedi 12 monomeri (CCCCGCCCCGCG)n<br />

9


Mutazioni dinamiche: effetti III<br />

Perche’ l’espansione origina un fenotipo patologico?<br />

Espansioni modeste di CAG nelle regioni codificanti<br />

CAG<br />

CAG<br />

CAG<br />

CAG<br />

CAG<br />

CAG 35<br />

CAG<br />

CAG<br />

CAG<br />

<strong>10</strong><br />

121<br />

36<br />

CGG<br />

CGG<br />

CGG<br />

CGG 25<br />

Esone ORF<br />

Corea di Huntington Atassia spinocerebellare 1<br />

CGG<br />

CGG<br />

CGG<br />

7<br />

75<br />

49<br />

Codificano tratti di poliglutammina nel prodotto del gene. Si<br />

determina l’aggregazione delle molecole e la morte cellulare.<br />

<strong>10</strong>


Mutazioni dinamiche: effetti IV<br />

Espansioni modeste di CAG nelle regioni codificanti<br />

Caratteri comuni alle malattie di questa classe<br />

Il fenotipo ha trasmissione dominante eccetto per la malattia di Kennedy<br />

(X-linked) e sono patologie neuroderegenitive ad insorgenza tardiva<br />

Malattia di Kennedy o atrofia muscolare spino bulbare. Il gene responsabile<br />

è il recettore degli androgeni<br />

L’allele espanso viene trascritto e la ripetizione codifica per un tratto di<br />

poliglutammina<br />

<strong>11</strong>


X-fragile<br />

Ripeto che questo e’ solo un modello, per spiegare il<br />

fenomeno e capire come funziona il nostro genoma<br />

1/4000 maschi e 1/7000 femmine<br />

È la causa di ritardo mentale più importante nei maschi<br />

12


Metafase di affetto da X-fragile<br />

13


Sindrome X fragile<br />

E’ originata dalla mancata espressione del gene FMR1<br />

Il prodotto del gene lega diversi mRNA ed e’ importante per la<br />

loro corretta traduzione.<br />

Il cromosoma X della quasi totalita’ degli affetti presenta un sito<br />

fragile in Xq28 in una percentuale variabile delle metafasi, se la<br />

coltura di sangue viene eseguita aggiungendo particolari sostanze al<br />

terreno coltura.<br />

Nelle femmine di solito non si riesce ad evidenziare.<br />

Solo una piccola percentuale delle sicure portatrici manifesta il<br />

ritardo mentale<br />

14


X fragile<br />

15


Modalita’ di trasmissione X-fragile<br />

Dal momento che il locus mappa sul<br />

cromosoma X dovrebbe seguire un pattern<br />

di trasmissione X-linked<br />

E’ cosi’, ma analizzando le famiglie e eseguendo<br />

analisi di linkage,prima dell’identificazione del tipo di<br />

mutazione e del clonaggio del gene, emerse quello<br />

che fu chiamato paradosso di Sherman, che porto’ a<br />

ipotizzare la presenza della premutazione<br />

16


Paradosso di Sherman 1985<br />

...... the first mutation caused a “premutation” state<br />

that produced no clinical symptoms, and that a second<br />

mutation was required to convert the premutation to a<br />

“full mutation” form that was associated with the<br />

characteristic symptoms<br />

17


Paradosso di Sherman<br />

La figlia III di un maschio II non affetto, ma portatore, ha un<br />

rischio più elevato di avere figli affetti rispetto a sua nonna I<br />

anche se di fatto ha il suo “stesso” allele<br />

Di qui l’ipotesi che qualcosa nel gene sia<br />

cambiato durante le generazioni.<br />

La mutazione è dinamica<br />

18


Identificazione della mutazione e<br />

clonaggio di FMR1<br />

ripetizione CGG<br />

5-50<br />

Normale<br />

polimorfismo<br />

stabile in meiosi<br />

50-200<br />

Premutazione sia nei maschi che nelle femmine<br />

instabile anche se non compromette la funzione<br />

del gene<br />

>200 Mutazione completa<br />

19


Quando avviene l’espansione<br />

•Nella meiosi, soprattutto femminile<br />

•Infatti sembra che la conversione da premutazione a<br />

mutazione avvenga nella gametogenesi femminile e non<br />

avvenga in quella maschile<br />

•(nella corea di Huntington l’espansione è nella gametogenesi maschile)<br />

•Nella mitosi, femminile e maschile (esiste un mosaicismo<br />

somatico nei tessuti e nel tempo)<br />

20


FMR1<br />

polimorfismi<br />

Il gene e’ composto di 17 esoni<br />

ed e’ lungo 38 Kb.All’interno del<br />

primo esone al 5’UTR e’ presente<br />

una serie di CGG.Nella popolazione<br />

questa regione e’ polimorfica: varia<br />

da 7 a 52 ripetizioni: l’allele piu’<br />

comune e’ quello di 30 (effetto<br />

fondatore).<br />

Gli alleli premutati sono compresi<br />

fra 60 e 200. Gli alleli<br />

completamente mutati possono<br />

raggiungere le centinaia di ripetizioni<br />

Quando il numero delle <strong>tripl</strong>ette<br />

supera 230 l’intera regione viene<br />

ipermetilata aggiungendo un gruppo<br />

metilico a C su entrambe le eliche<br />

il promotore del gene viene inattivato e FRM1 diviene silente<br />

Inoltre la cromatina non riesce a condensare correttamente<br />

21


Fenotipo di maschi e femmine con mutazione<br />

•I maschi con la mutazione manifestano il<br />

fenotipo<br />

•Le femmmine: hanno un fenotipo piu’ lieve,<br />

•1) sono 46,XX (quindi hanno un allele che produce la<br />

proteina normale)<br />

•2) Inattivazione casuale della X<br />

22


X fragile: diagnosi molecolare<br />

La PCR permette di identificare gli alleli normali e le<br />

premutazioni, ma per le espansioni maggiori, la presenza di un<br />

elevato numero di GC (la <strong>tripl</strong>etta e’ CGG) rende meno<br />

efficiente la tecnica.<br />

Si ricorre al Southern Blot dopo doppia digestione con enzimi<br />

sensibili alla metilazione: la regione espansa fino a mutazione<br />

completa e’ ipermetilata e l’enzima non taglia.<br />

23


Analisi delle mutazioni:PCR<br />

Primer<br />

Normale<br />

5-50<br />

Premutazione<br />

50-200<br />

Mutazione<br />

completa<br />

>200<br />

24


Meccanismo di formazione dell’espansione<br />

25


Distrofia miotonica<br />

26


(AD) ~ 1/20000<br />

Distrofia miotonica<br />

Fenotipo:<br />

problemi alla muscolatura scheletrica, liscia, oculare<br />

(facies caratteristica,difficolta’ ad utilizzare gli utensili,<br />

i muscoli si contraggono facilmente ma si rilassano con<br />

difficoltà)<br />

cataratta,<br />

difetti cardiaci (pace maker, terapia farmacologica)<br />

Intelletto: normale o lievemente deficitario<br />

Anomalie del sistema endocrino (spesso i pazienti sono<br />

diabetici)<br />

Aspettativa di vita ridotta<br />

27


Distrofia miotonica<br />

(AD) ~ 1/20000<br />

DMPK (mappata sul cromosoma 19) è una Ser-thr Kinasi<br />

-E’ espressa in cervello, muscolo, cuore<br />

- Il cui ruolo non è chiaro(regolazione componenti del citoscheletro,<br />

omeostasi del calcio)<br />

-Contiene (CTG)n al 3’UTR,<br />

-Nei pazienti sembra esserci un deficit di questa proteina<br />

Lieve diagnosi 20-60 anni, n=50-150, cataratta, miotonia lieve<br />

Classica diagnosi <strong>10</strong>-35 anni, n=<strong>10</strong>0-1500, muscoli, cuore, occhi,<br />

intelletto<br />

Congenita diagnosi entro i <strong>10</strong> anni, generalmente alla nascita, pochi<br />

movimenti fetali, grave ipotonia, MR nel 50% dei casi n=<strong>10</strong>00-2000, di<br />

solito ereditano l’allele espanso dalla madre,<br />

28


Il gene DMPK<br />

29


Il gene DMPK<br />

Nei pazienti (CTG)n è espanso<br />

30


Distrofia miotonica<br />

questo non e’ sufficiente per dire che quel gene e’ il<br />

responsabile della malattia: bisogna individuare anche affetti con<br />

mutazioni puntiformi.<br />

Nel caso di FMR1 ci sono affetti senza espansione con<br />

mutazioni puntiformi che impediscono l’espressione.<br />

si ritiene che il gene identificato sia il principale, ma non si<br />

e’ ancora compreso perche l’espansione provochi la patologia.<br />

Forse altera l’espressione dei geni adiacenti. Esistono modelli<br />

murini che sembrerebbero validare questa ipotesi.<br />

Ma allora bisogna ritenere DM una sindrome da geni contigui<br />

31


La diagnosi molecolare<br />

Distrofia Miotonica<br />

32


Il materiale didattico e’ presente in rete:<br />

http://www.biologia.uniba.it/DIGEMI/Didattica.html<br />

NON sono dispense, ma un ausilio allo studio sul<br />

libro<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!