04.03.2014 Views

COPERTINA 179.indd - Intimo Piu' Mare

COPERTINA 179.indd - Intimo Piu' Mare

COPERTINA 179.indd - Intimo Piu' Mare

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

inchiesta<br />

A sinistra,<br />

coordinato<br />

Fila, un<br />

marchio di<br />

Branded<br />

Apparel Italia.<br />

Sotto,<br />

coordinato<br />

Ritratti.<br />

“Funzionano meglio i prodotti con un rapporto qualità-prezzo<br />

adeguato o con buona qualità percepita - commenta Elena De<br />

Gradi - Se la qualità percepita non è buona questo fattore può<br />

bloccare i clienti. Anche la vestibilità è fondamentale”.<br />

“La qualità è prioritaria soprattutto se parliamo di capi di intimo<br />

che devono dare comfort una volta indossati - aggiunge Gregori<br />

Piazzalunga (Parah) - Un capo che viene indossato per un’intera<br />

giornata a stretto contatto con la pelle può essere solamente di<br />

alta qualità”.<br />

Ma non tutti sono d’accordo con questa affermazione.<br />

“Purtroppo a volte notiamo anche che c’è maggior attenzione al<br />

prezzo in senso assoluto - commenta Andrea Marchetti - Cioè non<br />

rapportato alla qualità, intesa come materiali di pregio, rifiniture<br />

o lavorazioni”.<br />

Per Alessandro Oddolini forse è più valutata la spettacolarità che<br />

la qualità.<br />

“Quella per noi è sempre costante - spiega - Ma il cliente e anche<br />

il consumatore finale non sono sempre preparati a riconoscere<br />

la qualità”.<br />

In linea generale le boutique specializzate preferiscono scegliere<br />

collezioni di livello alto (e prezzo adeguato) o medio?<br />

Cioè qual è il target privilegiato delle boutique specializzate:<br />

chi spende di più e cerca servizio e qualità adeguati o chi sta<br />

cercando il prezzo più conveniente?<br />

Non solo qualità, ma anche contenuto moda, servizio e valore<br />

aggiunto, innovazione e ricerca. Per contrastare le catene, le<br />

boutique specializzate non si accontentano.<br />

“Gli specializzati oltre che qualità ricercano servizio e innovazione<br />

- concorda Lucio Lembo - Su questo stiamo lavorando già da<br />

anni in quanto, senza peccare di presunzione, la nostra qualità e<br />

vestibilità hanno raggiunto livelli piuttosto alti”.<br />

Gli specializzati puntano a fidelizzare i consumatori più esigenti,<br />

che non comprano nei supermercati, nei centri commerciali e<br />

nelle catene dove l’offerta punta su prodotti a prezzi medio-bassi.<br />

“L’esigenza delle boutique - spiega Enzo Tatti - Rimane a mio avviso<br />

quella di avere prodotti che offrano qualità, esclusività, servizio e<br />

un buon margine operativo a un prezzo<br />

adeguato”.<br />

Oltre alla qualità, come si è visto, il<br />

negoziante valuta il margine di prezzo.<br />

“Cerca cioè prodotti di qualità che<br />

consentano di vendere a un prezzo<br />

adeguato ma con margini di guadagno<br />

che siano superiori agli standard - spiega<br />

Paolo Parietti - Questo è dovuto anche<br />

al fattore crisi. Comunque per il nostro<br />

cliente ideale Ritratti, la ricerca è per il<br />

prodotto di servizio e qualità con innovazione<br />

e ricerca. Per queste ultime la<br />

consumatrice è disposta a pagare di più”.<br />

Il rischio secondo Fabio Micheli è che<br />

partendo dal prezzo conveniente il cliente<br />

si faccia attirare dal ricarico sopra la<br />

media e quindi alla fine il consumatore<br />

finale rischia di comprare un prodotto a<br />

prezzi non estremamente convenienti.<br />

“In generale le boutique specializzate<br />

preferiscono qualità e servizio adeguati a<br />

un prezzo calmierato rispetto al passato<br />

- dice Caterina Chiesi - Per soddisfare la<br />

richiesta di un prezzo appetibile abbiamo<br />

progettato una nuova linea. Soon by<br />

Grazia’lliani è facile, chic ed economica”.<br />

“Mi sento spesso dire dai negozianti durante le campagne vendite<br />

che dovranno comprare di meno rispetto all’anno precedente -<br />

aggiunge Luca Bazoni (CSP International Fashion Group) - Pochi mi<br />

dicono che dovranno comprare meglio, che significa non mettere<br />

il prezzo come primo fattore di scelta di una collezione o di un<br />

capo. Solo così si riesce a essere più competitivi e appetibili per<br />

il consumatore finale”.<br />

“Si registrano comportamenti assai diversi anche comparando<br />

risultati di vendite su clienti della stessa zona geografica - commenta<br />

Andrea Marchetti - Certamente, al contrario di quanto tutti<br />

ritenevano qualche stagione fa, i consumi nei comparti lusso o<br />

lusso accessibile non sono incrementati. Anzi, in certe merceologie<br />

(tipo lingerie/notte) è in atto una vera e propria contrazione della<br />

domanda di mercato”.<br />

Anche la fascia media di mercato è in grande sofferenza.<br />

“Si tende a privilegiare la qualità o la convenienza - aggiunge Patrizia<br />

Giangrossi - I clienti più strutturati tengono in assortimento<br />

il prodotto qualificante di posizionamento medio-alto, e prodotti di<br />

fascia bassa di maggiore rotazione. Si sta consolidando la ricerca<br />

di proposte dal valore assoluto abbordabile, nascosto dalla ricerca<br />

di accessori, che in questo caso svolgono la funzione calmierante<br />

di acquisti veloci”.<br />

“Va detto altresì che le boutique specializzate scelgono le collezioni<br />

avvalendosi dell’esperienza maturata nel corso degli anni - aggiunge<br />

Pietro Antonio Albano (Gizeta Calze) - Che permette loro di interpetare<br />

il gusto e il target della loro clientela, senza tralasciare però<br />

partner capaci di garantire qualità, innovazione e made in Italy”.<br />

“La boutique specializzata vuole accontentare la cliente che non

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!