24.07.2014 Views

numero 35 di Sant'Anna News - Scuola Superiore Sant'Anna

numero 35 di Sant'Anna News - Scuola Superiore Sant'Anna

numero 35 di Sant'Anna News - Scuola Superiore Sant'Anna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dopo un anno <strong>di</strong> speranza<br />

<strong>di</strong> Gianluca Samarani*<br />

Poter vantare <strong>di</strong> aver avuto<br />

centinaia <strong>di</strong> persone al primo<br />

convegno del progetto HO-<br />

PE, il 30 aprile 2010, è allo stesso<br />

tempo un motivo <strong>di</strong> enorme orgoglio<br />

ed una grande responsabilità.<br />

Orgoglio non per noi, ma per tutte<br />

quelle persone che, nonostante i<br />

tempi <strong>di</strong> crisi e tagli, hanno trovato<br />

il tempo e la volontà <strong>di</strong> interessarsi<br />

al nostro nuovo Progetto, se non<br />

<strong>di</strong> occuparsi attivamente in altre<br />

Organizzazioni <strong>di</strong> Cooperazione<br />

Internazionale. Dall’Aula Magna<br />

della <strong>Scuola</strong> Sant’Anna o tramite<br />

lo streaming, abbiamo avuto l’onore<br />

<strong>di</strong> una grande partecipazione nel<br />

giorno del nostro debutto.<br />

Grande responsabilità, si scriveva.<br />

In un panorama che ad oggi conta<br />

moltissime Organizzazioni Umanitarie,<br />

già all’opera in tutto il mondo<br />

e su <strong>di</strong>versi livelli, dall’assistenza<br />

sanitaria alla <strong>di</strong>plomazia, dalla lotta<br />

alla fame all’economia, proporsi<br />

come una nuova pagina della Cooperazione<br />

ha il rischio <strong>di</strong> non essere<br />

altro che una ridondanza. Una<br />

<strong>di</strong>spersione, per quanto onorevole,<br />

dello sforzo <strong>di</strong> aiutare alcune realtà,<br />

locali od in giro per il mondo, ad<br />

aiutarsi.<br />

Abbiamo accettato con enorme felicità<br />

quelle Organizzazioni e quelle<br />

personalità che ci hanno onorato<br />

della loro presenza al Convegno,<br />

così come tutti coloro che sono intervenuti<br />

ai nostri incontri preparatori<br />

e formativi, a partire da ottobre<br />

2009 fino ad aprile 2010. L’esperienza<br />

e la professionalità che sono<br />

state messe a nostra <strong>di</strong>sposizione<br />

così liberamente <strong>di</strong>mostra come nel<br />

mondo della Cooperazione Umanitaria<br />

ci sia una grande volontà <strong>di</strong><br />

collaborazione e <strong>di</strong> supporto verso<br />

le realtà più piccole e volonterose.<br />

Questo è proprio uno dei punti<br />

car<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> HOPE. Nascendo da una<br />

tra<strong>di</strong>zione multi<strong>di</strong>sciplinare ed innovativa,<br />

ci proponiamo <strong>di</strong> fondere<br />

le <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>scipline del sapere nella<br />

stessa Attività Umanitaria. Allo<br />

stesso tempo, avviciniamo esperienze<br />

simili e <strong>di</strong>stanti, mettendole nella<br />

stessa stanza per un momento <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>visione e confronto, alla ricerca<br />

<strong>di</strong> nuove e più efficaci soluzioni.<br />

Diventare un trait d’union, una Organizzazione<br />

che si propone <strong>di</strong> unire<br />

gli sforzi piuttosto che <strong>di</strong>sperderli<br />

in una moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> opere buone,<br />

simili ma separate, è nel DNA del<br />

nostro progetto. Tuttavia, la nostra<br />

attività non vuole solo interagire<br />

con quanto attualmente esiste, ma<br />

anche proporsi come nuova linfa vitale<br />

nel mondo della Cooperazione<br />

Il prof. Bellini e Suor Ortensia, della NEXT ONLUS, <strong>di</strong> fronte al Centro fondato dal professore nel Nord del Madagascar.<br />

Internazionale. Questa era la vera<br />

sfida del 30 aprile, questa la nostra<br />

grande responsabilità: dare nuovi risultati,<br />

cominciare a fare esperienza<br />

non solo teorica, ma pratica. Creare.<br />

Ad un anno <strong>di</strong> vita, possiamo contare<br />

quattro progetti operativi. Il primo<br />

è stato avviato dopo nemmeno<br />

sei mesi <strong>di</strong> esistenza, una collaborazione<br />

con la ONLUS NEXT del<br />

prof. Bellini, in Madagascar. Abbiamo<br />

ospitato a Pisa un membro <strong>di</strong><br />

questa Organizzazione per uno stage<br />

<strong>di</strong> formazione sulla creazione <strong>di</strong> materiale<br />

per indagini infettivologiche<br />

a basso costo. Grazie alla collaborazione<br />

con la Fondazione Arpa ed il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Microbiologia del<br />

prof. Campa presso l’Univesità <strong>di</strong><br />

Pisa, questo progetto si è recentamente<br />

concluso con grande sod<strong>di</strong>sfazione<br />

<strong>di</strong> tutte le parti coinvolte.<br />

Per accrescere la nostra esperienza<br />

e prepararci al futuro, tre dei nostri<br />

referenti hanno frequentato a luglio<br />

il Corso del prof. De Guttry relativo<br />

alla gestione <strong>di</strong> situazioni <strong>di</strong> conflitto.<br />

Il Corso e gli insegnamenti del<br />

prof. De Guttry e dei suoi collaboratori<br />

sono stati <strong>di</strong> inestimabile importanza,<br />

e ci serviranno a meglio<br />

comprendere e definire gli obiettivi<br />

da realizzare sul campo, nonché gestire<br />

l’evolversi dei nostri progetti a<br />

lungo termine. La collaborazione<br />

con questo gruppo già attivo nella<br />

Cooperazione Internazionale presso<br />

la <strong>Scuola</strong> Sant’Anna è una importante<br />

risorsa per tutti noi <strong>di</strong> HOPE.<br />

Il terzo progetto è una collaborazione<br />

con l’Organizzazione Operation<br />

Smile, che si occupa <strong>di</strong> interventi<br />

<strong>di</strong> chirurgia ricostruttiva in tutto il<br />

mondo. Ad oggi, grazie alla supervisione<br />

del dott. Nicola Freda, membro<br />

dell’Organizzazione, sono già<br />

partiti uno specializzando <strong>di</strong> Chirurgia<br />

dei trapianti ed uno studente<br />

fresco <strong>di</strong> laurea specialistica in me<strong>di</strong>cina,<br />

nella missione denominata<br />

“Timor Est”, in cui i due referenti<br />

del nostro gruppo si sono <strong>di</strong>stinti<br />

per la loro de<strong>di</strong>zione e per le loro capacità.<br />

Puntiamo a rendere la collaborazione<br />

con Operation Smile una<br />

relazione costante nel tempo, alla<br />

ricerca <strong>di</strong> un reciproco aiuto.<br />

Ed infine, il nostro primo progetto<br />

a lungo termine, nato grazie<br />

all’interazione con il prof. Arzilli<br />

per conto della regione Toscana.<br />

L’obiettivo primario riguarda la<br />

costruzione <strong>di</strong> un centro <strong>di</strong> Pronto<br />

Soccorso presso l’ospedale pubblico<br />

<strong>di</strong> Durazzo, in Albania. HOPE<br />

parteciperà nel tempo a questo progetto<br />

non soltanto per realizzare la<br />

struttura e fornire la professionalità<br />

dei me<strong>di</strong>ci aderenti al progetto, ma<br />

anche, nella nostra ottica multi<strong>di</strong>sciplinare,<br />

per affiancare al Pronto<br />

Soccorso la nascita <strong>di</strong> un centro <strong>di</strong><br />

Teleme<strong>di</strong>cina. Grazie a questo investimento,<br />

la capacità <strong>di</strong> gestire i<br />

casi clinici a <strong>di</strong>stanza migliorerà in<br />

maniera esponenziale, incrementando<br />

la qualità del servizio offerto<br />

ai pazienti con enorme risparmio <strong>di</strong><br />

sol<strong>di</strong> ed energie.<br />

Per concludere, un ringraziamento<br />

a tutti coloro che si sono impegnati<br />

nel progetto, o che lo hanno sostenuto<br />

in ogni modo. Non saremmo<br />

qui ad elencare tutti i risultati ottenuti<br />

senza ciascuno <strong>di</strong> loro. Un<br />

apporto inestimabile che ci rende<br />

determinati a fare ancora <strong>di</strong> più. In<br />

questi giorni stiamo organizzando<br />

l’attività <strong>di</strong>dattica del progetto, un<br />

nuovo ciclo <strong>di</strong> incontri che si protrarrà<br />

per tutto l’anno, nell’ottica<br />

della learning community. Questo è<br />

solo l’inizio.<br />

Gianluca Samarani<br />

Coor<strong>di</strong>natore Generale del Progetto<br />

HOPE, Perfezionando al secondo<br />

anno del Settore<br />

<strong>di</strong> Scienze Me<strong>di</strong>che<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!