24.07.2014 Views

numero 35 di Sant'Anna News - Scuola Superiore Sant'Anna

numero 35 di Sant'Anna News - Scuola Superiore Sant'Anna

numero 35 di Sant'Anna News - Scuola Superiore Sant'Anna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

va portato in aula imprimeva nella<br />

mente <strong>di</strong> ciascuno il contributo che<br />

il tono posturale, esagerato in forma<br />

para<strong>di</strong>gmatica dalla lesione, offriva<br />

al movimento e ci preparava a meglio<br />

comprendere le alterazioni patologiche<br />

<strong>di</strong> queste componenti che<br />

avremmo visto nei pazienti neurologici<br />

e neurochirurgici.<br />

Queste e <strong>di</strong>verse altre lezioni<br />

sperimentali, magari eseguite solo<br />

su apparecchi specifici come quella<br />

sulla fusione dei colori mostrata<br />

nella Figura 3, erano attese come<br />

eventi particolarmente gra<strong>di</strong>ti dagli<br />

studenti che in esse potevano immaginare<br />

anche che tipo <strong>di</strong> attività<br />

si svolgeva oltre la porta dell’aula,<br />

nei laboratori dell’Istituto. Questo<br />

grande e continuo lavoro per la <strong>di</strong>dattica<br />

era la più bella conferma del<br />

fatto che Giuseppe Moruzzi considerava<br />

inscin<strong>di</strong>bili per un professore<br />

universitario, il ruolo <strong>di</strong> scienziato<br />

e quello <strong>di</strong> <strong>di</strong>datta e formatore, entrambi<br />

da gestire con identico impegno<br />

e responsabilità.<br />

Fu per queste qualità che Moruzzi<br />

è rimasto impresso nella mente<br />

e nel cuore <strong>di</strong> tutti i suoi <strong>numero</strong>sissimi<br />

allievi. In lui essi vedevano<br />

non solo la sapienza del professore<br />

colto, dello scienziato che spiegava<br />

con semplicità anche i fenomeni<br />

più complessi, ricorrendo ad esempi<br />

quasi sempre tratti dalla natura che<br />

ci circonda e dai fenomeni che ci si<br />

presentano nella vita <strong>di</strong> tutti i giorni.<br />

Vedevano anche il Professore<br />

che prendeva a cuore i problemi relativi<br />

alla gestione dell’Università e<br />

che si interessava anche degli aspetti<br />

politici della formazione universitaria.<br />

Era il Professore che, grazie alla<br />

de<strong>di</strong>zione e all’entusiasmo <strong>di</strong> una<br />

sua studentessa, Daniela Bolelli, la<br />

quale aveva raccolto con estrema<br />

cura tutte le sue lezioni del biennio,<br />

si offerse <strong>di</strong> rivedere gli appunti e <strong>di</strong><br />

completarli in modo da poter offrire<br />

a tutti gli studenti materiale <strong>di</strong>dattico<br />

controllato e affidabile, “ad<br />

un prezzo politico” che copriva solo<br />

i costi <strong>di</strong> produzione dei fascicoli.<br />

Queste “Dispense <strong>di</strong> Fisiologia” precedettero<br />

<strong>di</strong> qualche anno l’uscita<br />

del suo trattato <strong>di</strong> Fisiologia in due<br />

volumi de<strong>di</strong>cati, secondo la sud<strong>di</strong>visione<br />

della Fisiologia proposta da<br />

Claude Bernard, a lui molto caro,<br />

alla Fisiologia della Vita Vegetativa e<br />

alla Fisiologia della Vita <strong>di</strong> Relazione.<br />

Fu quin<strong>di</strong> per gli studenti e con il<br />

loro critico contributo che egli<br />

produsse il libro che rappresenta il<br />

primo trattato moderno italiano <strong>di</strong><br />

Fisiologia. Esso resta ancora oggi,<br />

nonostante siano passati quasi 40<br />

anni dalla sua pubblicazione, un<br />

monumento <strong>di</strong> chiarezza logica ed<br />

espositiva.<br />

Era anche il Professore che, nonostante<br />

la sua aria apparentemente<br />

assente dalla realtà e concentrata<br />

sui suoi pensieri, si mostrava sempre<br />

1949: Giuseppe Moruzzi nel suo stu<strong>di</strong>o dell’Istituto <strong>di</strong> Fisiologia <strong>di</strong> via San Zeno, poco dopo il suo rientro in Italia.<br />

attento alla con<strong>di</strong>zione studentesca.<br />

Moruzzi fu infatti uno dei pochissimi<br />

professori a <strong>di</strong>alogare con gli studenti<br />

durante il periodo del ‘68. Partecipò<br />

alle assemblee dove, miracolosamente,<br />

riusciva ad esprimere la<br />

propria opinione placando il tumulto<br />

con la sua calma e il suo carisma,<br />

ma soprattutto con il buonsenso e la<br />

saggezza delle argomentazioni. Era<br />

impressionante vedere la sua figura<br />

alta, un poco curva, con la grande<br />

fronte spaziosa e gli occhi chiari sormontati<br />

da due foltissime sopracciglia,<br />

entrare a gran<strong>di</strong> falcate nell’aula<br />

affollata <strong>di</strong> studenti urlanti con le<br />

pareti tappezzate da striscioni con<br />

gli slogan del “Movimento”. Mentre<br />

il Professore si <strong>di</strong>rigeva verso la cattedra<br />

dove erano i componenti del<br />

“Direttivo Studentesco”, il tumulto<br />

progressivamente si attenuava e, come<br />

per incanto, egli prendeva posto<br />

insieme agli studenti che si erano alzati<br />

quando lui era salito sul po<strong>di</strong>o e<br />

iniziava il suo intervento in un’aula<br />

silenziosa e attenta.<br />

Moruzzi prese parte attivamente<br />

al tentativo <strong>di</strong> riformare gli stu<strong>di</strong><br />

della Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina sia a livello<br />

locale, stabilendo un rapporto<br />

<strong>di</strong> fattiva collaborazione con il suo<br />

fraterno amico Gabriele Monasterio,<br />

il Clinico Me<strong>di</strong>co famoso nel<br />

mondo per i suoi stu<strong>di</strong> pionieristici<br />

<strong>di</strong> fisiopatologia renale, e con <strong>di</strong>versi<br />

altri docenti che con<strong>di</strong>videvano<br />

questa necessità <strong>di</strong> interazione <strong>di</strong>sciplinare,<br />

per analizzare nel dettaglio<br />

i rapporti <strong>di</strong> propedeuticità che<br />

l’insegnamento della fisiologia dei<br />

vari argomenti all’inizio della carriera<br />

<strong>di</strong> uno studente <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

aveva con la parte applicativa degli<br />

stessi argomenti svolti nell’ambito<br />

delle <strong>di</strong>scipline cliniche, al termine<br />

del Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>. Da questi contatti<br />

derivò il carattere <strong>di</strong> essenzialità<br />

e <strong>di</strong> applicabilità mirata alle <strong>di</strong>scipline<br />

successive che avevano le sue<br />

lezioni.<br />

In varie occasioni Moruzzi fece<br />

sentire la sua opinione anche a<br />

livello ministeriale. Testimonia la<br />

luci<strong>di</strong>tà e la modernità del suo pensiero<br />

quanto scrisse nel paragrafo<br />

conclusivo dell’articolo su “L’insegnamento<br />

della Fisiologia nella Facoltà<br />

<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina”, pubblicato su La<br />

rassegna me<strong>di</strong>co Scientifica del 1974:<br />

«L’aspetto puramente intellettuale<br />

della crisi dell’insegnamento<br />

universitario potrebbe essere risolto<br />

con mezzi a nostra <strong>di</strong>sposizione, se<br />

ogni docente riesaminasse il proprio<br />

corso con l’intento <strong>di</strong> eliminare tutto<br />

ciò che può essere eliminato senza<br />

grave danno e <strong>di</strong> svolgere quello<br />

che resta in modo completo ed integrato;<br />

se le Facoltà rivolgessero<br />

la loro attenzione ai problemi <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento inter<strong>di</strong>sciplinare e<br />

<strong>di</strong> propedeuticità, piuttosto che alla<br />

creazione <strong>di</strong> nuovi insegnamenti<br />

non essenziali; se infine gli studenti<br />

si rendessero conto che è meglio<br />

cominciare a fare quello che si può,<br />

con i mezzi che abbiamo, piuttosto<br />

che rinviare lo sforzo a tempi migliori.<br />

In breve, il nemico da combattere<br />

è anche in noi; nella pigrizia<br />

intellettuale, nella tendenza a declamare<br />

invece che ad agire, nella<br />

speranza infondata che dall’eccesso<br />

del male possa nascere il bene».<br />

Dopo 36 anni queste problematiche<br />

sono sempre vive e, purtroppo,<br />

ancora lontane da una soluzione.<br />

Moruzzi lungimirante promotore<br />

<strong>di</strong> Istituzioni scientifiche e formative<br />

a Pisa<br />

Oltre i suoi interessi scientifici e i<br />

suoi doveri <strong>di</strong>dattici, Giuseppe Moruzzi<br />

fu molto aperto alla prospettiva<br />

<strong>di</strong> creare a Pisa delle istituzioni<br />

scientifiche extrauniversitarie come<br />

quelle facenti capo al Consiglio Nazionale<br />

delle Ricerche del cui Comitato<br />

faceva parte. Stimolato in<br />

questo, ed in perfetta sintonia operativa<br />

con Gabriele Monasterio che<br />

aveva simili progetti per il versante<br />

della ricerca clinica, Moruzzi si fece<br />

parte attiva con il Rettore Enrico<br />

Avanzi prima e poi con Alessandro<br />

Faedo, altro suo carissimo amico, la<br />

cui moglie e figlie frequentavano<br />

spesso la sua abitazione in Via San<br />

Zeno, per porle in atto. Iniziò così<br />

l’iter politico e poi quello <strong>di</strong> proget-<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!