30.07.2014 Views

Visualizza... - Ordine Provinciale di Roma dei Medici-chirurghi e ...

Visualizza... - Ordine Provinciale di Roma dei Medici-chirurghi e ...

Visualizza... - Ordine Provinciale di Roma dei Medici-chirurghi e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ienza della stessa malattia. È, dunque, un para<strong>di</strong>gma<br />

che riguarda tutte le specializzazioni<br />

me<strong>di</strong>che e che dovrebbe coinvolgere anche altre<br />

figure <strong>di</strong> ricercatori nelle scienze umanistiche<br />

( sociologi, antropologi, psicologi), in una<br />

moderna ottica inter<strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> valutazione<br />

della salute come stato <strong>di</strong> benessere e <strong>di</strong> equilibrio<br />

fisico, psichico e sociale.<br />

Non a caso, la sezione romana dell’A.I.D.M.<br />

(Associazione Italiana Donne Me<strong>di</strong>co) ha organizzato<br />

nel marzo 2009 il XXIX congresso nazionale<br />

intitolandolo “La Me<strong>di</strong>cina delle Differenze.<br />

Il genere e le culture della guarigione”, il cui<br />

programma scientifico, già curato da noi, vuole<br />

essere proposto e sviluppato con l’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>dei</strong><br />

Me<strong>di</strong>ci Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia<br />

<strong>di</strong> <strong>Roma</strong> de<strong>di</strong>candone una rubrica sul<br />

bollettino.<br />

Le relazioni presentate hanno spaziato dalle<br />

<strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> genere in ambito car<strong>di</strong>ologico,<br />

immunologico, endocrinologico, genetico, ortope<strong>di</strong>co,<br />

farmacologico, epidemiologico alle patologie<br />

stress correlate, considerando anche<br />

aspetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione sanitaria, <strong>di</strong> sociologia del<br />

lavoro e percorsi sanitari specifici.<br />

Auspichiamo <strong>di</strong> aver destato in Voi interesse<br />

sull’argomento, augurandoci che il tema della<br />

ricerca, della formazione e delle applicazioni<br />

cliniche delle <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> genere non venga<br />

più relegato ad una mera questione <strong>di</strong> pari opportunità.<br />

Sarà, infatti, cruciale nei prossimi<br />

anni la focalizzazione del mondo scientifico sulla<br />

presa in carico della comprensione <strong>dei</strong> <strong>di</strong>versi<br />

determinanti <strong>di</strong> salute femminile e maschile<br />

ai fini <strong>di</strong> una corretta e più efficace prevenzione<br />

e cura <strong>di</strong> tutta la popolazione.<br />

Bibliografia<br />

1) Kajantie E, Phillips DI The effects of sex<br />

and hormonal status on the physiological<br />

response to acute psychosocial stress<br />

Psychoneuroendocrinology 2006 Feb;<br />

31(2):151-78.<br />

2) www.who.int/topics/gender/en/<br />

3) Fonte: Primo Rapporto sui lavori della Commissione<br />

“Salute delle Donne” Ministero della<br />

Salute. <strong>Roma</strong>, marzo 2008<br />

www.ministerodellasalute.it<br />

4) Legato (ed) “ Principles of Gender-Specific<br />

Me<strong>di</strong>cine” Elsevier, Amsterdam 2004.<br />

Fascicolo sanitario<br />

elettronico<br />

Il Garante approva<br />

le Linee guida<br />

Il Garante per la protezione <strong>dei</strong> dati personali<br />

ha approvato in via definitiva le “Linee guida in<br />

tema <strong>di</strong> Fascicolo sanitario elettronico (Fse) e<br />

<strong>di</strong> dossier sanitario”. “In questo modo” spiega<br />

una nota dell’11 agosto scorso “ancora una<br />

volta il Garante svolge un ruolo <strong>di</strong> “supplenza”<br />

in attesa <strong>di</strong> una legislazione adeguata”. Le “Linee<br />

guida”, adottate al termine <strong>di</strong> una consultazione<br />

pubblica con gli operatori del settore, fissano<br />

un primo quadro <strong>di</strong> regole a protezione <strong>dei</strong> dati<br />

sanitari e a garanzia delle persone.<br />

Il provve<strong>di</strong>mento del Garante stabilisce in<br />

particolare che il paziente deve poter scegliere,<br />

in piena libertà, se far costituire o meno un<br />

fascicolo sanitario elettronico, con tutte o solo<br />

alcune delle informazioni sanitarie che lo<br />

riguardano; deve poter manifestare un<br />

consenso autonomo e specifico, <strong>di</strong>stinto da<br />

quello che si presta a fini <strong>di</strong> cura della salute;<br />

al paziente deve essere inoltre garantita la<br />

possibilità <strong>di</strong> “oscurare” la visibilità <strong>di</strong> alcuni<br />

eventi clinici.<br />

Per poter esprimere scelte consapevoli il<br />

paziente deve essere adeguatamente<br />

informato. Con un linguaggio comprensibile e<br />

dettagliato l’informativa deve quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>care chi<br />

(me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> base, del reparto ove è ricoverato,<br />

farmacisti) ha accesso ai suoi dati e che tipo <strong>di</strong><br />

operazioni può compiere. Il fascicolo sanitario<br />

elettronico potrà essere consultato dal paziente<br />

con modalità adeguate (ad es. tramite smart<br />

card) e dal personale sanitario strettamente<br />

autorizzato, solo per finalità sanitarie. Non<br />

potranno accedervi invece periti, compagnie <strong>di</strong><br />

assicurazione, datori <strong>di</strong> lavoro. In ogni caso se<br />

il paziente non vuole aderire al Fse deve<br />

comunque poter usufruire delle prestazioni del<br />

servizio sanitario nazionale.<br />

Gli accessi alle informazioni infine, dovranno<br />

essere tracciabili e graduali, e i dati sanitari<br />

dovranno essere protetti con misure <strong>di</strong><br />

sicurezza molto elevate che limitino il più<br />

possibile i rischi <strong>di</strong> abusi, furti, smarrimento.<br />

Entro il 31 <strong>di</strong>cembre Regioni e Asl dovranno<br />

comunicare al Garante privacy le iniziative già<br />

avviate sul fascicolo sanitario elettronico e d’ora<br />

in poi ogni iniziativa che riguarda l’Fse dovrà<br />

sempre essere comunicata all’Autorità prima<br />

del suo avvio.<br />

a<br />

ATTUALITÀ<br />

17 bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 4/2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!