30.07.2014 Views

Visualizza... - Ordine Provinciale di Roma dei Medici-chirurghi e ...

Visualizza... - Ordine Provinciale di Roma dei Medici-chirurghi e ...

Visualizza... - Ordine Provinciale di Roma dei Medici-chirurghi e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RECENS IONI<br />

ziente, i suoi collaboratori, l’istituzione nella quale<br />

si opera, la società at large.<br />

Anche nel nostro Paese, fra gli obiettivi formativi<br />

specifici previsti dall’attuale or<strong>di</strong>namento della<br />

laurea specialistica in Odontoiatria e protesi<br />

dentaria, si fa riferimento alla maturazione <strong>di</strong><br />

“elevate responsabilità etiche e morali del dentista<br />

riguardo la cura del paziente, sia come<br />

in<strong>di</strong>viduo che come membro della comunità”,<br />

nonché alla necessità <strong>di</strong> “prestare assistenza<br />

nel rispetto delle norme me<strong>di</strong>co-legali ed etiche”<br />

nel paese dell’Unione Europea in cui l’odontoiatra<br />

esercita. È stato pertanto inserito nel 5^<br />

anno del corso <strong>di</strong> laurea il Corso integrato “Normativa<br />

professionale, etica e me<strong>di</strong>co legale e<br />

delle assicurazioni” in cui gli aspetti bioetico,<br />

deontologico, giuri<strong>di</strong>co e sociale dell’esercizio<br />

dell’odontoiatria si integrano in modo inter<strong>di</strong>sciplinare.<br />

Ugualmente, <strong>di</strong> queste preoccupazioni si è fatto<br />

carico anche il Comitato Nazionale per la<br />

Bioetica (CNB) che nel giugno del 2005 ha approvato<br />

un documento: “Bioetica e Odontoiatria”<br />

che aperto anche in Italia ad una seria riflessione<br />

su <strong>di</strong> un ambito della bioetica <strong>di</strong> così sottile<br />

rilievo e in genere fino ad ora indebitamente<br />

trascurato nella letteratura scientifica. In quel<br />

documento viene sottolineato che l’Odontoiatria<br />

merita una particolare riflessione bioetica in<br />

ragione, tra le altre: 1) della peculiarità del rapporto<br />

me<strong>di</strong>co-paziente (prevalente attività libero<br />

professionale <strong>di</strong> molto superiore rispetto ad<br />

altre specialità della me<strong>di</strong>cina e della chirurgia);<br />

2) del percorso formativo autonomo introdotto<br />

negli anni Ottanta (e che però fa riferimento ad<br />

un unico or<strong>di</strong>ne professionale, insieme ai me<strong>di</strong>ci-<strong>chirurghi</strong>,<br />

e allo stesso co<strong>di</strong>ce deontologico;<br />

3) del fatto che il volto e in particolare la bocca<br />

rappresentano un primario elemento <strong>di</strong> approccio<br />

e <strong>di</strong> confronto con il mondo degli altri. Viene<br />

richiamata, infine, la necessità <strong>di</strong> porre attenzione<br />

al tecnicismo esasperato in odontoiatria<br />

che può alterare gli equilibri etici del rapporto<br />

tra odontoiatra e paziente, come pure <strong>di</strong> richiamare<br />

l’attenzione da parte della società sulle<br />

patologie <strong>dei</strong> denti e del parodonto particolarmente<br />

negli anziani, nelle fasce più deboli della<br />

popolazione e nei bambini.<br />

E il manuale, la cui e<strong>di</strong>zione italiana è stata curata<br />

dal professor Antonio G. Spagnolo, professore<br />

<strong>di</strong> Bioetica nel Corso <strong>di</strong> laurea specialistica<br />

in Odontoiatria e protesi dentaria della Facoltà<br />

<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e chirurgia “A. Gemelli” <strong>di</strong><br />

<strong>Roma</strong>, cerca <strong>di</strong> dare una risposta alle <strong>di</strong>verse<br />

questioni etiche-cliniche che si presentano “alla<br />

poltrona del dentista”, appunto.<br />

Il volume è ricco <strong>di</strong> contenuti ed è <strong>di</strong> facile lettura,<br />

spesso avvincente come un romanzo nella<br />

descrizione <strong>dei</strong> numerosi casi pratici: dai timori<br />

<strong>dei</strong> pazienti per il temutissimo trattamento<br />

canalare, ai problemi della cooperazione da<br />

parte <strong>dei</strong> pazienti con capacità <strong>di</strong>minuite, dalle<br />

questioni economiche connesse con le <strong>di</strong>verse<br />

alternative <strong>di</strong> trattamento, alla rilevazione <strong>di</strong> lavori<br />

scadenti fatti dai colleghi precedenti, e così<br />

via. E accanto alle situazioni cliniche più comuni<br />

sono anche inserite situazioni più complesse e<br />

situazioni che interrogano la comunità<br />

odontoiatrica sul piano sociale, formativo,<br />

allocativo delle risorse.<br />

Il manuale è, perciò, rivolto in primo luogo a<br />

tutti i dentisti che desiderano supportare a livello<br />

etico i propri giu<strong>di</strong>zi e le proprie scelte professionali.<br />

Ma è rivolto anche alla comunità non<br />

odontoiatrica al fine <strong>di</strong> capire in cosa consista<br />

la riflessione etica e professionale sulla pratica<br />

dentistica. Infine, esso è stato scritto per dare<br />

forza a quei pazienti che, per la maggior parte,<br />

hanno ancora fiducia nel loro dentista, non solo<br />

per la sua competenza, ma anche per l’eticità<br />

della sua pratica professionale. Aiutando i dentisti<br />

a mantenere il proprio impegno etico e professionale,<br />

questo libro vuole anche contribuire<br />

a confermare e rinsaldare la fiducia <strong>dei</strong> loro<br />

pazienti.<br />

Luigi Pignataro<br />

31 bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 4/2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!