30.07.2014 Views

Visualizza... - Ordine Provinciale di Roma dei Medici-chirurghi e ...

Visualizza... - Ordine Provinciale di Roma dei Medici-chirurghi e ...

Visualizza... - Ordine Provinciale di Roma dei Medici-chirurghi e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CONTAGO CCE<br />

attenzione per le categorie più deboli<br />

e svantaggiate della società»<br />

ha detto il Garante <strong>dei</strong> detenuti del<br />

Lazio Angiolo Marroni «L’Osservatorio<br />

è destinato a <strong>di</strong>ventare, in<br />

breve, il luogo preposto a ricevere<br />

in<strong>di</strong>cazioni e segnalazioni sulle criticità<br />

sanitarie del carcere». L’Osservatorio<br />

è costituito dal Dirigente dell’Area<br />

programmazione della Rete<br />

<strong>dei</strong> Servizi nell’area <strong>dei</strong> soggetti<br />

deboli; da un rappresentante del<br />

Presidente della Regione; dal Garante<br />

<strong>dei</strong> Detenuti della Regione;<br />

da un rappresentante del Provve<strong>di</strong>torato<br />

Regionale del Lazio e da<br />

uno del Centro per la Giustizia Minorile;<br />

da un Esperto <strong>di</strong> assistenza<br />

sanitaria in ambito penitenziario<br />

esponente del Forum permanente<br />

per la sanità penitenziaria; dai referenti<br />

della Asl <strong>Roma</strong> B (maggiormente<br />

rappresentativa per numero<br />

<strong>di</strong> detenuti), <strong>Roma</strong> D (maggiormente<br />

rappresentativa per la presenza<br />

<strong>di</strong> minori) e della Asl <strong>di</strong> Viterbo<br />

(in rappresentanza delle Province)<br />

e da un rappresentante delle<br />

organizzazioni sindacali maggiormente<br />

rappresentative. Fra i suoi<br />

compiti quello <strong>di</strong> “riferire su avvenimenti<br />

<strong>di</strong> interesse sanitario o problematiche<br />

insorgenti negli Istituti<br />

penitenziari del territorio e nell’area<br />

penale esterna e <strong>di</strong> fornire elementi<br />

utili alle azioni volte al miglioramento<br />

dell’assistenza sanitaria ai<br />

detenuti”.<br />

○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○<br />

Istituita la<br />

Commissione<br />

Riabilitazione del<br />

Ministero del Lavoro,<br />

della Salute e delle<br />

Politiche Sociali<br />

Il Sottosegretario alla Salute Francesca<br />

Martini ha firmato il 22 settembre<br />

scorso il decreto istitutivo<br />

della “Commissione Riabilitazione”.<br />

Obiettivo della Commissione effettuare<br />

una ricognizione della situazione<br />

attuale e dell’organizzazione<br />

delle strutture legate alla riabilitazione<br />

presenti sul territorio e pre<strong>di</strong>sporre<br />

una proposta <strong>di</strong> Piano<br />

Nazionale <strong>di</strong> Riabilitazione al fine<br />

<strong>di</strong> omogeneizzare le prestazioni al<br />

livello Nazionale.<br />

○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○<br />

Malnutrizione:<br />

in Europa 170 miliar<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> euro all’anno <strong>di</strong><br />

spesa sanitaria<br />

In Europa sono quasi 30 milioni i<br />

pazienti affetti o a rischio <strong>di</strong> malnutrizione,<br />

con una spesa stimata<br />

che ammonta a circa 170 miliar<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> euro all’anno. il dato è emerso<br />

nel corso <strong>dei</strong> lavori del 31° Congresso<br />

della Società Europea <strong>di</strong><br />

Nutrizione Clinica e Metabolismo<br />

(Espen) conclusosi recentemente<br />

a Vienna. «La lotta alla malnutrizione<br />

è una delle principali sfide<br />

sanitarie per l’Europa del 21° secolo»<br />

ha riba<strong>di</strong>to Olle Ljungqvist,<br />

Presidente dell’Espen «Evitabile e<br />

costosa, essa è ancora oggi non<br />

riconosciuta, non adeguatamente<br />

prevenuta e non curata, con un<br />

impatto negativo sulla salute, la<br />

<strong>di</strong>gnità e la qualità <strong>di</strong> vita <strong>dei</strong> pazienti».<br />

«I dati presentati devono<br />

far riflettere» ha aggiunto Maurizio<br />

Muscaritoli, Past President<br />

della Società Italiana <strong>di</strong> Nutrizione<br />

Artificiale e Metabolismo (Sinpe),<br />

«La malnutrizione deve essere considerata<br />

una malattia con un considerevole<br />

impatto sulla salute pubblica<br />

e sulla società». Lo scorso<br />

giugno, a Praga, è stata organizzata<br />

una riunione <strong>dei</strong> massimi<br />

esperti europei <strong>di</strong> economia sanitaria<br />

per affrontare l’urgente necessità<br />

<strong>di</strong> affrontare il problema<br />

della malnutrizione. Questa iniziativa<br />

fa seguito a due risoluzioni del<br />

Parlamento Europeo del 2009 che<br />

sollecitano la Commissione Europea<br />

“ad adottare un approccio più<br />

olistico alla nutrizione e a fare della<br />

malnutrizione, accanto all’obesità,<br />

una priorità sanitaria, incorporandola,<br />

ogniqualvolta possibile,<br />

nei progetti <strong>di</strong> ricerca finanziati<br />

dalla UE e nelle iniziative educazionali<br />

e <strong>di</strong> promozione sanitaria a<br />

livello europeo”.<br />

○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○<br />

Oms: nasce il network<br />

contro le malattie<br />

croniche<br />

Secondo le stime dell’Oms le malattie<br />

croniche causano ogni anno<br />

38 milioni <strong>di</strong> decessi all’anno e, insieme<br />

agli incidenti, sono responsabili<br />

del 70% <strong>dei</strong> decessi a livello<br />

mon<strong>di</strong>ale. L’Oms prevede che a livello<br />

mon<strong>di</strong>ale, le morti per malattie<br />

croniche sono suscettibili <strong>di</strong> un<br />

aumento del 17% nei prossimi 10<br />

anni, con un incremento maggiore<br />

previsto nella regione africana<br />

(27%), seguita dalla Regione del<br />

Me<strong>di</strong>terraneo orientale (25%). Per<br />

contrastare le malattie croniche<br />

l’Oms, il 9 luglio scorso, ha annunciato<br />

la nascita del Global Non-Communicable<br />

Disease Network (NCDnet)<br />

che si pone l’obiettivo <strong>di</strong> rafforzare<br />

il partenariato globale e aiutare<br />

i governi a pianificare ed attuare<br />

misure per ridurre il peso <strong>di</strong> queste<br />

malattie. «Gli obiettivi della nuova<br />

rete», ha spiegato Ala Awan, vice<br />

<strong>di</strong>rettore generale per le malattie<br />

croniche e salute mentale, «sono<br />

l’aumento dell’attenzione per la prevenzione<br />

e il controllo <strong>di</strong> queste<br />

malattie, l’incremento della <strong>di</strong>sponibilità<br />

delle risorse e il favorire le<br />

azioni più efficaci a livello mon<strong>di</strong>ale<br />

e nazionale». Il NCDnet si avvale del<br />

sostegno della Banca mon<strong>di</strong>ale, del<br />

World Economic Forum e <strong>di</strong> alcune<br />

Ong come la World Hearth Federation,<br />

l’International Diabetes<br />

Federation e l’Unione internazionale<br />

contro il cancro.<br />

33 bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 4/2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!