30.07.2014 Views

Visualizza... - Ordine Provinciale di Roma dei Medici-chirurghi e ...

Visualizza... - Ordine Provinciale di Roma dei Medici-chirurghi e ...

Visualizza... - Ordine Provinciale di Roma dei Medici-chirurghi e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

senza <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà sociali e familiari per non<br />

trasformarlo in una lungodegenza.<br />

2. le prestazioni specialistiche ambulatoriali<br />

devono essere garantite dagli specialisti del<br />

territorio in cui è allocato il PTP e non da<br />

quelli ospedalieri.<br />

3. non siamo d’accordo che il Dirigente Me<strong>di</strong>co<br />

<strong>di</strong> Distretto, responsabile degli aspetti<br />

igienico-sanitari e organizzativi, firmi la scheda<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>missione <strong>dei</strong> pazienti che dovrebbe<br />

invece essere chiusa e firmata dal Me<strong>di</strong>co<br />

<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale (MMG) che ne ha la<br />

responsabilità clinica e re<strong>di</strong>ge il piano clinico-terapeutico<br />

e dall’infermiere coor<strong>di</strong>natore<br />

che è responsabile del piano e della continuità<br />

assistenziale, poiché ne rispondono<br />

penalmente.<br />

4. non è ben definita la figura e i compiti del<br />

Direttore Sanitario.<br />

5. non si parla in modo esaustivo della cartella<br />

clinica e della cartella infermieristica e<br />

<strong>di</strong> chi le compila giornalmente<br />

6. non è chiaro come è organizzata la reperibilità<br />

in urgenza del MMG nel PTP durante<br />

le ore <strong>di</strong>urne e se la reperibilità del MMG<br />

prevede una ulteriore risorsa economica<br />

7. per i criteri <strong>di</strong> eleggibilità <strong>di</strong> entrata al PTP:<br />

il MMG e l’infermiere si recano presso il<br />

malato ogni volta, sia al domicilio che in<br />

ospedale per definirne i criteri?<br />

8. ruolo del MMG: ogni MMG segue i propri<br />

pazienti o c’è un pool <strong>di</strong> MMG che turnano<br />

sugli accessi, mattina e pomeriggio 6 gg.<br />

su 7?<br />

9. la durata del ricovero prevista è 15-20 gg.<br />

Come è possibile che una riacutizzazione<br />

<strong>di</strong> patologia cronica che non richieda il ricovero<br />

ospedaliero duri <strong>di</strong> più della forma<br />

acuta grave che richiede 7-8 gg in ospedale<br />

in ricovero or<strong>di</strong>nario?<br />

10. il PTP non è un punto <strong>di</strong> primo soccorso,<br />

altrimenti avrebbe bisogno <strong>di</strong> risorse umane<br />

de<strong>di</strong>cate (tra cui un anestesista e un<br />

car<strong>di</strong>ologo h/24) e tecnologiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi<br />

e cura più avanzate.<br />

RSA, LUNGODEGENZE, HOSPICE:<br />

1. improrogabile razionalizzazione <strong>dei</strong> posti letto<br />

e delle strutture de<strong>di</strong>cate che tenga conto<br />

della situazione demografica della regione,<br />

delle Aziende Sanitarie Locali (ASL) e delle<br />

province;<br />

2. snellimento delle procedure burocratiche <strong>di</strong><br />

trasferimento e presa in carico <strong>dei</strong> pazienti;<br />

3. criteri <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento rigorosi che comprendano<br />

modalità <strong>di</strong> assunzione e <strong>di</strong> carriera<br />

basati su procedure concorsuali e meritocratiche<br />

(curriculum, colloquio, anzianità <strong>di</strong><br />

servizio, competenze specifiche);<br />

4. controllo e monitoraggio della qualità dell’assistenza.<br />

5. rispetto <strong>dei</strong> criteri <strong>di</strong> economicità-efficienzaappropriatezza<br />

delle prestazioni;<br />

6. in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> esito.<br />

7. la non ottemperanza ad una adeguata qualità<br />

assistenziale, a criteri <strong>di</strong> economicità-efficienza-appropriatezza<br />

e ad in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> esito dovrebbe<br />

prevedere la revoca dell’accre<strong>di</strong>tamento<br />

L’ elaborazione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> riqualificazione del<br />

territorio deve essere ponderata attentamente.<br />

La realizzazione deve essere monitorata e<br />

controllata nel tempo. Devono essere definiti<br />

gli standard minimi strutturali, tecnologici, gli<br />

organici e i carichi assistenziali previsti.<br />

Di importanza cruciale è prevedere un sistema<br />

<strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento con regole rigide e rilevazione<br />

continua degli outcome.<br />

Alcuni autori, in Letteratura, ritengono che le<br />

cosiddette cure interme<strong>di</strong>e, se non applicate<br />

correttamente, non siano esenti dai rischi qui<br />

sotto brevemente elencati.<br />

Rischi delle cure interme<strong>di</strong>e<br />

1. definizione non sempre precisa.<br />

2. mancanza <strong>di</strong> evidenze certe <strong>di</strong> efficacia.<br />

3. insufficiente preparazione specialistica del<br />

personale.<br />

4. degenze ospedaliere non esaustive (<strong>di</strong>missioni<br />

troppo precoci).<br />

5. risposta a criteri economici piuttosto che<br />

clinici.<br />

Le risposte a queste criticità possono essere:<br />

1. formazione adeguata del personale<br />

2. analitica definizione delle strutture <strong>di</strong> cure<br />

interme<strong>di</strong>e<br />

3. monitoraggio delle prestazioni e degli esiti<br />

4. sistemi <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento rigorosi<br />

Conclusioni<br />

In ultima analisi, il PSR non fa riferimento ad una<br />

chiara valutazione economica <strong>dei</strong> provve<strong>di</strong>menti<br />

proposti sia in relazione al contenimento della<br />

spesa, sia al reperimento delle risorse<br />

economiche necessarie alla sua attuazione.<br />

Non definisce come ricollocare il personale che<br />

a<br />

ATTUALITÀ<br />

7 bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 4/2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!