23.10.2014 Views

Rapporto Tecnico SNV PN 2013 - Invalsi

Rapporto Tecnico SNV PN 2013 - Invalsi

Rapporto Tecnico SNV PN 2013 - Invalsi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prove INVALSI <strong>2013</strong><br />

Per quanto riguarda il primo aspetto, è importante far ruotare i singoli quesiti e, nel caso specifico<br />

della prova di italiano, i diversi testi all’interno del fascicolo per evitare che gli effetti della “fatica”<br />

di rispondere da parte degli alunni si concentrino solo su determinati quesiti e testi (quelli collocati<br />

nella parte finale). Nella fase del pre-test è possibile anche sperimentare quesiti formulati<br />

diversamente ma che rilevano lo stesso aspetto/ambito di contenuto.<br />

Per quel che riguarda invece il secondo aspetto è importante riuscire a somministrare i fascicoli di<br />

prova a studenti con caratteristiche analoghe, in termini di livello scolare, a quelle di coloro che<br />

dovranno svolgere le prove INVALSI; l’ideale è somministrare le prove del pre-test nei mesi di<br />

aprile e maggio in classi corrispondenti a quelle che – l’anno successivo – dovranno realmente<br />

affrontare la prova: classe seconda e quinta della scuola primaria, classe prima della scuola<br />

secondaria di I grado, classe terza della scuola secondaria di I grado, classe seconda della scuola<br />

secondaria di II grado.<br />

Il pre-test è condotto durante l’anno scolastico precedente a quello della rilevazione vera e propria.<br />

Il numero di studenti coinvolti dipende fondamentalmente da quanti fascicoli devono essere<br />

pretestati; in ogni caso, è necessario un numero di allievi, per ogni livello scolare e ogni fascicolo,<br />

che consenta poi di avere una buona tenuta statistica dei dati raccolti. Il campione per il pre-test è<br />

rappresentativo per area geografica e, nel caso della secondaria di secondo grado, per le diverse<br />

tipologie di scuole (licei, istituti tecnici, istituti professionali).<br />

Le prove sono somministrate esclusivamente da personale individuato dall’INVALSI, l’unico che,<br />

per ovvi motivi di riservatezza, ha accesso ai contenuti dei fascicoli; un procedimento ugualmente<br />

riservato è seguito anche per la correzione delle prove.<br />

Successivamente, si procede alla costruzione del dataset per l’analisi dei dati. Le analisi sono<br />

realizzate attraverso l’applicazione di modelli statistico-psicometrici ascrivibili alla teoria cosiddetta<br />

classica dei test (TCT) e alla teoria della risposta (Item Response Theory) 9 .<br />

La capacità misuratoria di ogni quesito è analizzata mediante modelli statistici in grado di stabilire la<br />

coerenza di ciascuna opzione di risposta rispetto al costrutto oggetto di valutazione, rispetto al<br />

livello di abilità del rispondente e rispetto alla difficoltà specifica del quesito stesso.<br />

I richiamati modelli statistici permettono, inoltre, di valutare il cosiddetto potere discriminante di<br />

ciascun quesito, ossia la sua capacità di distinguere adeguatamente gli allievi in termini di abilità, in<br />

funzione della risposta fornita.<br />

9 (Cfr. Boomsma, van Duijn, Snijders, 1991; Fischer, Molenaar 1995; Hambleton, Swaminathan, Rogers, 1991)<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!