23.10.2014 Views

Rapporto Tecnico SNV PN 2013 - Invalsi

Rapporto Tecnico SNV PN 2013 - Invalsi

Rapporto Tecnico SNV PN 2013 - Invalsi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prove INVALSI <strong>2013</strong><br />

nello stesso tempo, l’opzione 1 mostra un coefficiente di correlazione punto-biseriale debolmente<br />

positivo (0,06) e non significativo statisticamente (il valore di probabilità del t, .091, è maggiore di<br />

quello massimo accettabile, pari a 0,05), il che significa che nel gruppo di alunni, il 35% del totale<br />

dei rispondenti, che hanno scelto questa alternativa di risposta vi sono studenti con un livello di<br />

abilità discreto (il livello di abilità medio di questo gruppo di alunni, 0.05, è intorno alla media dei<br />

valori sulla scala di Rasch).<br />

L’interpretazione che si ricava dai dati della tabella 2.3 è corroborata da quanto emerge<br />

dall’osservazione della curva caratteristica dell’item (Figura 2.3): la curva corrispondente<br />

all’opzione di risposta 1 indica che quest’ultima attrae alunni di ogni grado di abilità (fino a +1<br />

unità di deviazione standard dalla media), tranne nei livelli più alti. Questa opzione – come pure, in<br />

parte, la domanda – è stata pertanto modificata nel passaggio dalla versione provvisoria alla<br />

versione definitiva della prova.<br />

Figura 2.3: Curva caratteristica quesito A12<br />

Risposta corretta<br />

(opzione 3)<br />

Distrattore<br />

(opzione 1)<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!