23.10.2014 Views

Rapporto Tecnico SNV PN 2013 - Invalsi

Rapporto Tecnico SNV PN 2013 - Invalsi

Rapporto Tecnico SNV PN 2013 - Invalsi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prove INVALSI <strong>2013</strong><br />

I grafici riportati nelle figure 5.1-5.10 mostrano come la maggior parte degli allievi si collochi,<br />

come prevedibile, ai livelli intermedi della scala di difficoltà/abilità, ma anche come, sebbene in<br />

minoranza, siano presenti allievi che si situano sia ai livelli più bassi sia ai livelli più alti della scala.<br />

Una prova standardizzata, finalizzata alla misurazione degli apprendimenti a livello di sistema,<br />

deve, infatti, come già accennato, essere in grado di coprire, nel modo più completo possibile,<br />

l’intera scala di difficoltà, in modo tale da fornire informazioni sia sugli studenti meno o<br />

mediamente abili, sia su quelli più abili.<br />

Se si osservano in sequenza le figure 5.1-5.10 si può notare, come già detto in precedenza, che<br />

l’articolazione della difficoltà delle prove è diversa nei diversi livelli di scolarità, così da rispondere<br />

a quanto suggerito dalla letteratura specifica nel campo della costruzione delle prove standardizzate,<br />

ossia l’attenzione a costruire prove adatte all’età degli alunni, non solo in termini di contenuti ma<br />

anche in termini di difficoltà.<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!