23.10.2014 Views

Rapporto Tecnico SNV PN 2013 - Invalsi

Rapporto Tecnico SNV PN 2013 - Invalsi

Rapporto Tecnico SNV PN 2013 - Invalsi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prove INVALSI <strong>2013</strong><br />

I dati delle tabelle 4.7 e 4.8 confermano, soprattutto per la prova di Italiano, una certa prevalenza di<br />

domande di difficoltà media e medio-bassa, mentre per la prova di Matematica sono presenti alcuni<br />

quesiti di difficoltà medio-alta, sebbene restino prevalenti domande mediamente difficili o facili.<br />

4.3. La prova di II Secondaria di secondo grado<br />

Il presente anno scolastico vede coinvolta, per la terza volta, la scuola secondaria di secondo grado.<br />

Gli studenti interessati dalla rilevazione sono quelli frequentanti le classi seconde.<br />

Prima di riproporre le analisi mostrate in precedenza per le altre classi interessate dalla rilevazione<br />

INVALSI, sono necessarie alcune considerazioni di carattere generale. In primo luogo, la prova<br />

INVALSI nella seconda classe della scuola superiore si colloca alla fine dell’obbligo di istruzione,<br />

quando gli studenti hanno, di norma, frequentato dieci anni di scuola. In altre parole, le prove di<br />

questa classe sono proposte a studenti che, indipendentemente dal tipo di scuola e dall’indirizzo di<br />

studio frequentato, dovrebbero possedere conoscenze e competenze di base, ossia quelle<br />

conoscenze e competenze utili sia per proseguire nel percorso degli studi sia per inserirsi nel mondo<br />

del lavoro.<br />

Si è pertanto ritenuto opportuno predisporre prove uniche per tutti i tipi di scuola (licei, istituti<br />

tecnici e professionali), volte alla misurazione degli apprendimenti di base relativi a due ambiti<br />

fondamentali: 1) la comprensione di testi scritti di varia natura e la riflessione sulla lingua, 2) la<br />

matematica. La scelta di sottoporre agli studenti prove non differenziate rispetto agli indirizzi di<br />

studio implica necessariamente che esse facciano riferimento a contenuti, abilità e competenze<br />

comuni a tutti i tipi di scuola e che i quesiti proposti siano in grado di coprire un’ampia gamma di<br />

livelli di difficoltà.<br />

Ciò premesso, è fondamentale prendere in considerazione gli stessi parametri utilizzati per le prove<br />

del primo ciclo di istruzione anche per le prove della scuola secondaria di secondo grado.<br />

Le tabelle 4.9 e 4.10 riportano i parametri di difficoltà e i coefficienti di correlazione punto-biseriale<br />

dei quesiti delle prove di Italiano e Matematica della classe II della scuola secondaria di secondo<br />

grado distinguendo fra gli item afferenti alle diverse parti e macro-processi del test; le figure 4.9 e<br />

4.10 mostrano l’andamento della funzione di informazione complessiva delle prove.<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!