23.10.2014 Views

Rapporto Tecnico SNV PN 2013 - Invalsi

Rapporto Tecnico SNV PN 2013 - Invalsi

Rapporto Tecnico SNV PN 2013 - Invalsi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prove INVALSI <strong>2013</strong><br />

Per ciò che riguarda la seconda dimensione delle prove di Matematica, vale a dire le operazioni<br />

cognitive implicate dai quesiti, il framework di TIMSS 2007 4 per la matematica individua tre<br />

processi fondamentali: conoscenza, applicazione, ragionamento, mentre il framework di PISA<br />

2012 5 identifica tali processi fondamentali nella formulazione matematica di situazioni, nella<br />

utilizzazione di concetti, fatti, procedure e ragionamenti matematici, nella interpretazione,<br />

applicazione e valutazione di risultati matematici.<br />

I due QdR di matematica INVALSI per il primo e il secondo ciclo d’istruzione distinguono otto tipi<br />

di processi che le prove mirano a valutare e che fungono da guida nella costruzione dei quesiti.<br />

Tav. 1.3: Processi cognitivi valutati in TIMSS, PISA e nelle prove INVALSI di Matematica<br />

Processi<br />

- Conoscere<br />

IEA-TIMSS<br />

- Applicare<br />

- Ragionare<br />

OCSE-PISA - Formulare<br />

- Utilizzare<br />

- Interpretare, applicare e valutare<br />

INVALSI<br />

- Conoscere e padroneggiare i contenuti specifici della matematica<br />

- Conoscere e utilizzare algoritmi e procedure<br />

- Conoscere diverse forme di rappresentazione e passare da una all'altra<br />

- Risolvere problemi utilizzando strategie in ambiti diversi (numerico,<br />

geometrico, algebrico)<br />

- Riconoscere in contesti diversi il carattere misurabile di oggetti e<br />

fenomeni, utilizzare strumenti di misura, misurare grandezze, stimare<br />

misure di grandezze<br />

- Acquisire progressivamente forme tipiche del pensiero matematico<br />

- Utilizzare strumenti, modelli e rappresentazioni nel trattamento<br />

quantitativo dell'informazione in ambito scientifico, tecnologico,<br />

economico e sociale<br />

- Riconoscere le forme nello spazio e utilizzarle per la risoluzione di<br />

problemi geometrici o di modellizzazione<br />

4 Ina V.S. Mullis et al., TIMSS 2007 Assessment frameworks, TIMSS & PIRLS International Study Center, Lynch<br />

School of Education, Boston College, 2005.<br />

5 OECD, PISA 2012 Mathematics Framework, 2010.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!