23.10.2014 Views

Rapporto Tecnico SNV PN 2013 - Invalsi

Rapporto Tecnico SNV PN 2013 - Invalsi

Rapporto Tecnico SNV PN 2013 - Invalsi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prove INVALSI <strong>2013</strong><br />

Tabella 2.5: Analisi IRT delle risposte al quesito D24 (pre-test)<br />

Anche in questo caso andiamo direttamente a commentare alcune importanti informazioni fornite<br />

dalla tabella 2.5. La risposta corretta (opzione 3) presenta una buonissima capacità discriminativa<br />

(0.35), il difetto di questa domanda è rappresentato dal primo distrattore (opzione 1) che mostra un<br />

coefficiente di correlazione punto-biseriale debolmente negativo (-0.04) troppo vicino allo 0 e non<br />

significativo statisticamente (il valore di probabilità del t, .393, è maggiore di quello massimo<br />

accettabile, pari a 0,05), il che significa che nel gruppo di alunni, il 16% circa del totale dei<br />

rispondenti, che hanno scelto questa alternativa di risposta vi sono studenti con un livello di abilità<br />

discreto (il livello di abilità medio di questo gruppo di alunni, -0.09, è vicino alla media dei valori<br />

sulla scala di Rasch).<br />

Dall’osservazione della curva caratteristica dell’item (Figura 2.5) possiamo ricavare ulteriori<br />

informazioni sul funzionamento del quesito.<br />

La curva corrispondente alla risposta corretta (opzione 3) è sempre al di sopra delle curve dei tre<br />

distrattori il che significa che essa è preferita qualunque sia il livello di abilità dello studente.<br />

Inoltre, tutti e tre i distrattori, ma in particolare il primo, cominciano a discriminare tra alunni di<br />

diverso livello di abilità solo a partire da +1 deviazione standard dalla media.<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!