23.10.2014 Views

Rapporto Tecnico SNV PN 2013 - Invalsi

Rapporto Tecnico SNV PN 2013 - Invalsi

Rapporto Tecnico SNV PN 2013 - Invalsi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prove INVALSI <strong>2013</strong><br />

necessarie che contribuiscono al rispetto dei requisiti della validità e dell’attendibilità delle<br />

rilevazioni e quindi delle misurazioni degli apprendimenti.<br />

Non a caso le domande a risposta chiusa rappresentano la tipologia di quesiti più utilizzata nella<br />

costruzione di prove standardizzate.<br />

I vantaggi nell’utilizzo di questa tipologia di quesiti sono molteplici:<br />

le modalità di correzione soddisfano il criterio della riproducibilità, l’esito della correzione è<br />

indipendente dal soggetto che la effettua riducendo quindi al minimo la percentuale di errori;<br />

riducono il problema delle omissioni e gli studenti le percepiscono come più agevoli;<br />

ogni quesito sottoposto ad analisi statistica fornisce una serie di dati (disponibili per ognuna<br />

delle alternative di risposta) che consentono di capire più facilmente il perché degli errori.<br />

La maggior parte dei quesiti che compongono le prove INVALSI sono domande a scelta multipla<br />

con 4 alternative di riposta. La difficoltà nel costruire questa tipologia di quesiti consiste proprio nel<br />

formulare le quattro alternative (una risposta corretta e tre distrattori); nello specifico i distrattori<br />

dovranno risultare comunque plausibili (cfr. Osterlind 1998), per evitare che lo studente arrivi alla<br />

soluzione corretta per approssimazioni successive, ossia scartando quei distrattori poco convincenti<br />

per giungere alla individuazione della risposta esatta in una condizione di maggiore o minore<br />

probabilità. Al contrario, un quesito ben formulato dovrebbe attivare nello studente un procedimento<br />

logico che risulti significativo dal punto di vista delle strategie cognitive messe in atto per giungere,<br />

in una situazione di certezza, alla risposta corretta.<br />

Il processo di costruzione delle domande a scelta multipla richiede, quindi, particolare attenzione se<br />

si vuole ottenere un quesito che presenti il requisito della robustezza dal punto di vista<br />

psicometrico 11 .<br />

Nel costruire la domanda e le alternative di risposta sono prese in considerazione alcune indicazioni<br />

generali (riportate di seguito) che, anche se non sempre vengono tutte rispettate, rappresentano il<br />

riferimento certo verso cui convergere.<br />

Indicazioni per la costruzione della domanda:<br />

1. La domanda deve essere formulata in maniera diretta e positiva (limitare l’uso delle<br />

negazioni).<br />

2. Le domande devono richiedere una sola informazione.<br />

3. La domanda deve contenere solo informazioni indispensabili.<br />

11 Per una descrizione dettagliata del formato dei quesiti si rimanda ai QdR di Italiano e Matematica.<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!