23.10.2014 Views

Rapporto Tecnico SNV PN 2013 - Invalsi

Rapporto Tecnico SNV PN 2013 - Invalsi

Rapporto Tecnico SNV PN 2013 - Invalsi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prove INVALSI <strong>2013</strong><br />

ESEMPIO 4: QUESITO DI I SECONDARIA DI PRIMO GRADO – MATEMATICA<br />

Box 2.7: Quesito nella versione pre-test<br />

D24. Il nonno Andrea e sua nipote Marta stanno camminando vicini<br />

lungo un sentiero. Ogni due passi che fa il nonno Marta ne deve<br />

fare 3 per restare affiancata al nonno. Dopo che il nonno Andrea<br />

ha fatto 40 passi quanti passi ha fatto Marta?<br />

A. □ 40<br />

B. □ 60<br />

C. □ 80<br />

D. □ 120<br />

Tabella 2.7: Analisi IRT delle risposte al quesito D24 (pre-test)<br />

Dalla analisi delle risposte date dagli studenti al pre-test (tabella 2.7) si evidenzia che il problema di<br />

questo quesito è il quarto distrattore (opzione 4), che mostra un coefficiente di correlazione puntobiseriale<br />

debolmente negativo (-0,03), troppo vicino allo 0 e non significativo statisticamente (il<br />

valore di probabilità del t, .334, è maggiore di quello massimo accettabile, pari a 0,05). Ciò significa<br />

che nel gruppo di alunni, il 38,5% circa del totale dei rispondenti, che hanno scelto questa<br />

alternativa di risposta vi sono studenti con un livello di abilità discreto (il livello di abilità medio di<br />

questo gruppo di alunni, -0.02, è intorno alla media dei valori sulla scala di Rasch).<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!