23.10.2014 Views

Rapporto Tecnico SNV PN 2013 - Invalsi

Rapporto Tecnico SNV PN 2013 - Invalsi

Rapporto Tecnico SNV PN 2013 - Invalsi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prove INVALSI <strong>2013</strong><br />

N. Item Ambiti Macro-processo Difficoltà<br />

Correlazione<br />

punto- biseriale<br />

39 D27 Spazio e figure Utilizzare 0,73 0,35<br />

40 D28 Dati e previsioni Formulare 0,66 0,36<br />

41 D29 Spazio e figure Formulare 0,82 0,31<br />

42 D30 Numeri Interpretare 0,89 0,48<br />

42 D31 Dati e previsioni Interpretare -0,45 0,34<br />

44 D32 Spazio e figure Formulare -0,75 0,343<br />

Figura 4.10: Informazione totale della prova di Matematica – II Sec. II gr.<br />

I dati della tabella 4.9 mostrano che la prova di Italiano della seconda classe della scuola secondaria<br />

di secondo grado si caratterizza per la prevalenza di domande con un livello di difficoltà medio e<br />

medio-basso; solo due item (E4 e E8), infatti, superano il valore 2. Le diverse parti della prova e i<br />

diversi processi si distribuiscono piuttosto equamente lungo tutta la scala di difficoltà coperta dagli<br />

item.<br />

Invece, per la Matematica (cfr. tabella 4.10), la prova nel suo complesso risulta rappresentare<br />

meglio anche i livelli di difficoltà (e, di conseguenza, di abilità) più elevati. La maggior parte degli<br />

item, infatti, registra un valore di difficoltà superiore allo 0.<br />

La differenza nella difficoltà delle due prove si giustifica con la volontà di introdurre gradualmente<br />

le prove standardizzate INVALSI nella scuola secondaria superiore; a tal fine, è stata predisposta,<br />

per la comprensione della lettura e la grammatica, una prova non troppo complessa. Inoltre, si deve<br />

tener conto del fatto che per la Matematica, essendo la prova caratterizzata dalla netta prevalenza di<br />

domande singole, non legate da un macro-stimolo unico, come nel caso dei testi (narrativo,<br />

espositivo, ecc.) della prova di comprensione della lettura, è stato possibile, nell’insieme, articolare<br />

più dettagliatamente la prova al fine di rappresentare una scala di difficoltà/abilità più ampia.<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!