23.10.2014 Views

Rapporto Tecnico SNV PN 2013 - Invalsi

Rapporto Tecnico SNV PN 2013 - Invalsi

Rapporto Tecnico SNV PN 2013 - Invalsi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prove INVALSI <strong>2013</strong><br />

meno delle ambiguità che possano aver tratto in inganno i rispondenti 27 : in una domanda formulata<br />

in modo adeguato e priva di ambiguità, solo l’opzione corretta si deve associare positivamente con<br />

il risultato complessivo della prova, nel senso che coloro che rispondono correttamente a una data<br />

domanda devono, in media, ottenere un risultato complessivo nella prova migliore di coloro che<br />

rispondono in modo errato o non rispondono affatto.<br />

In termini più tecnici, il quesito deve essere in grado di discriminare positivamente fra allievi più<br />

abili e allievi meno abili. L’indice di discriminazione consente di valutare in termini quantitativi la<br />

capacità di una domanda di individuare gruppi di rispondenti in funzione del loro livello di capacità.<br />

In altri termini, quanto più una domanda è discriminante, tanto più essa è in grado di misurare la<br />

variazione di probabilità di fornire la risposta corretta anche per piccole variazioni di abilità del<br />

rispondente. Gli standard di letteratura indicano che l’indice di discriminazione deve raggiungere<br />

almeno il valore 0,20 e può considerarsi buono quando supera il valore di 0,25 28 .<br />

Osservando le tabelle del successivo capitolo si può notare che, in generale, i quesiti delle prove<br />

relative ai vari livelli di scolarità mostrano una correlazione punto-biseriale positiva con l’esito<br />

complessivo della prova medesima; solo in un numero molto limitato di casi il coefficiente di<br />

correlazione punto-biseriale assume valori inferiori a 0,20 e ciò consente di eliminare, su una base<br />

empirica, la preoccupazione che siano presenti ambiguità o passaggi poco chiari nelle domande che<br />

costituiscono le prove <strong>SNV</strong>.<br />

27 Per ogni domanda è stata valutata sia in sede di pre-test sia ex post, ovvero sui risultati della rilevazione vera e<br />

propria, la capacità misuratoria di ciascuna opzione (cfr. Capitolo I).<br />

28 Si veda OECD, Pisa 2006 Technical Report, Parigi, OECD, 2009, pag. 147.<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!