23.10.2014 Views

Rapporto Tecnico SNV PN 2013 - Invalsi

Rapporto Tecnico SNV PN 2013 - Invalsi

Rapporto Tecnico SNV PN 2013 - Invalsi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prove INVALSI <strong>2013</strong><br />

Altro elemento che deve essere considerato è la posizione della risposta corretta rispetto alle altre<br />

tre opzioni di risposta, variandola all’interno della prova in modo che occupi le diverse posizioni<br />

possibili. È importante, infatti, evitare qualsiasi forma di regolarità nella successione delle risposte<br />

corrette.<br />

2.3 La lettura dei dati del pre-test<br />

I risultati della prova sul campo (pre-test) vengono elaborati statisticamente per stabilire le proprietà<br />

misuratorie dell’intera prova e dei singoli quesiti, per poter poi procedere alla selezione e correzione<br />

degli stessi.<br />

Per ognuno dei fascicoli di prova utilizzati nel pre-test come in quelli delle rilevazioni nazionali<br />

sono presi in considerazione alcuni indici statistici 12 :<br />

- l’α di Cronbach, che fornisce un indice sintetico della coerenza interna complessiva di una<br />

prova e quindi dell’attendibilità delle informazioni da questa date; esso permette di capire se<br />

le domande che compongono la prova sono tra loro coerenti e volte alla misurazione dello<br />

stesso oggetto. In generale, elevati valori di α indicano che i rispondenti esprimono abilità<br />

coerenti rispetto a ciascun item appartenente a ciascuna dimensione 13 ;<br />

- la difficoltà degli item in termini di percentuale di risposte corrette;<br />

- il coefficiente di correlazione punto-biseriale degli item, che esprime la correlazione tra i<br />

punteggi ottenuti dai rispondenti su un determinato item e il punteggio totale su tutti gli<br />

item;<br />

- i parametri di difficoltà e di discriminazione degli item;<br />

- il posizionamento relativo (placement) degli item rispetto al punteggio Rasch dei<br />

rispondenti, che permette di osservare contemporaneamente la difficoltà delle domande e le<br />

abilità dei rispondenti. La lettura del placement consente di verificare che le domande si<br />

distribuiscano lungo l’intera scala di difficoltà e/o l’eventuale presenza di intervalli troppo<br />

ampi in cui non è presente alcun item della prova.<br />

L’esame dei dati del pre-test è un presupposto essenziale per intervenire sulle domande e sulle<br />

alternative di risposta (risposta corretta e distrattori), scartando, correggendo o modificando i quesiti<br />

tutte le volte in cui sia necessario (cfr. Osterlind 1983).<br />

12 Per una descrizione più approfondita vedi il capitolo 3 del presente rapporto.<br />

13 Per dimensione si intende l’oggetto della valutazione.<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!