01.11.2014 Views

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE<br />

Docente Materia Classe Anno Scolastico<br />

Elio Da Rin De Barbera Religione 5Ags 2012/2013<br />

Obiettivi specifici disciplinari conseguiti dalla classe in termini di:<br />

CONOSCENZE<br />

Nella fase conclusiva del percorso di studi lo studente:<br />

• conosce l’identità della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e nella prassi di vita che essa propone;<br />

• conosce in maniera adeguata la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio ed il rapporto<br />

della Chiesa con il mondo contemporaneo;<br />

• conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa;<br />

• interpreta la presenza della religione nella società contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e<br />

religioso, nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertà religiosa.<br />

CAPACITÀ<br />

Lo studente:<br />

• sa giustificare e sostenere consapevolmente le proprie scelte di vita, personali e professionali, anche in<br />

relazione con gli insegnamenti di Gesù Cristo;<br />

• riconosce l’importanza del Concilio Ecumenico Vaticano II nella vita della Chiesa contemporanea e sa<br />

descriverne le principali scelte operate, alla luce anche del recente magistero pontificio;<br />

• discute dal punto di vista etico potenzialità e rischi delle nuove tecnologie;<br />

• sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalità anche in chiave religiosa;<br />

• fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertà responsabile.<br />

Metodologie didattiche seguite:<br />

Prevalentemente lezioni frontali, in alcuni casi lavori di gruppo di critica.<br />

Materiali e strumenti didattici utilizzati: lavagna interattiva multimediale, proiettore, presentazioni in power point o<br />

simili, cortometraggi e lungometraggi con analisi e discussione.<br />

Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione<br />

Le valutazioni sono state effettuate tramite colloqui orali, analisi e sintesi talvolta anche scritte.<br />

Criteri, strumenti e metodi di valutazione<br />

La valutazione si basa su alcuni parametri che sono stati espressi anche a livello ministeriale e consistono in: attenzione<br />

– interesse – partecipazione - atteggiamento/comportamento.<br />

Questi parametri danno adito ai giudizi che vengono poi usati ed espressi nelle pagelle di quadrimestre e sono:<br />

1. Insufficiente: quando l’alunno, nonostante le sollecitazioni e l’aiuto proposto dall’insegnante, si rifiuta di<br />

partecipare e collaborare con i compagni allo sviluppo della lezione presentando lacune gravi sia dal punto di<br />

vista dei contenuti della disciplina, ma anche dal punto di vista dell’atteggiamento/comportamento;<br />

2. Sufficiente: quando l’allievo è in grado di raggiungere i livelli minimi richiesti ed ha un<br />

atteggiamento/comportamento corretto;<br />

3. Molto: quando l’allievo dimostra un discreto interesse per i contenuti proposti e sviluppa un senso critico negli<br />

approfondimenti dei temi svolti durante la lezione;<br />

4. Moltissimo: quando l’alunno oltre ad essere sempre interessato e partecipe diventa anche propositivo e<br />

trainante nello svolgimento della lezione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!