01.11.2014 Views

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

culturali,incontro con l’opera, incontro con l’autore,incontro con il genere. Sempre, quando<br />

è stato possibile si è cercato di trovare punti di attualità negli argomenti svolti. Ai fini di<br />

preparare gli allievi all’esame di Stato, non si è mancato di abituare gli allievi alle varie<br />

tipologie presenti, in particolare all’articolo di giornale, al saggio breve,al tema classico.<br />

L’uso della lezione frontale si è rivelato positivo per i ragazzi, poiché li ha abituati ad<br />

esporre in modo più appropriato i contenuti, avendo un chiaro modello di riferimento.Il<br />

recupero è avvenuto all’interno della classe .<br />

Materiali e strumenti didattici utilizzati<br />

Si è utilizzata la lavagna , il libro di testo e fotocopie .<br />

Testi utilizzati:Marta Sambugar Gabriella Salà Gaot Vol. 2,3 integrati da alcune fotocopie<br />

Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione<br />

Durante l’anno sono stati utilizzati come strumenti di valutazione verifiche orali. Per le<br />

verifiche orali ci si è serviti oltre che della classica interrogazione ,ma anche degli<br />

interventi dal posto su richiesta del docente o su spontanee e coerenti osservazioni degli<br />

alunni. I colloqui sono stati valorizzati come occasione di chiarificazione e di<br />

recupero,come possibilità di ripetere gli argomenti già svolti.<br />

Per quanto riguarda lo scritto, sono state presentate tutte le tipologie presenti nell’esame<br />

di Stato, in particolare l’articolo di giornale, il saggio breve e il tema classico. E’ stata<br />

attuata una simulazione di prima prova.<br />

Valutazione<br />

Criteri, strumenti e metodi di valutazione<br />

La valutazione delle prove scritte e delle verifiche orali ha seguito quanto concordato in<br />

sede di coordinamento disciplinare<br />

I criteri adottati sono in linea di massima quelli presenti nella tabella allegata, integrati<br />

dalle seguenti variabili: livello MEDIO DELLA CLASSE, PROGRESSI FATTI DA OGNI<br />

SINGOLO ALUNNO DAI LIVELLI DI PARTENZA, INTERESSE, ATTENZIONE IMPEGNO<br />

DIMOSTRATI .<br />

Vengono allegate le griglie utilizzate per la valutazione della simulazione di prima prova<br />

L’uso della lezione frontale si è rivelato positivo per i ragazzi, poiché li ha abituati ad<br />

esporre in modo più appropriato i contenuti, avendo un chiaro modello di riferimento.Il<br />

recupero è avvenuto all’interno della classe .<br />

Materiali e strumenti didattici utilizzati<br />

Si è utilizzata la lavagna , il libro di testo e fotocopie .<br />

Testi utilizzati:Marta Sambugar Gabriella Salà Gaot Vol. 2,3 integrati da alcune fotocopie<br />

Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione<br />

Durante l’anno sono stati utilizzati come strumenti di valutazione verifiche orali. Per le<br />

verifiche orali ci si è serviti oltre che della classica interrogazione ,ma anche degli<br />

interventi dal posto su richiesta del docente o su spontanee e coerenti osservazioni degli<br />

alunni. I colloqui sono stati valorizzati come occasione di chiarificazione e di<br />

recupero,come possibilità di ripetere gli argomenti già svolti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!