01.11.2014 Views

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 5^ AGS<br />

• Corso di <strong>Tecnico</strong> ETA<br />

• Allievi frequentanti n°18 su un totale di n° 18iscritti<br />

• Allievi ripetenti: 2<br />

• Allievi corso inglese n° 18<br />

La classe risulta formata attualmente da 18 allievi su 18 iniziali; tutti gli alunni provengono dalla<br />

4° AGS, eccetto due provenienti dalla precedente 5° AGS.<br />

La maggior parte dei ragazzi risiede in comuni limitrofi ed è quindi sottoposta a disagi dovuti al<br />

trasporto.<br />

L’ambiente socio – economico – culturale di provenienza è quello legato al mondo del lavoro<br />

dipendente e dell’impresa.<br />

Gli allievi nel triennio, hanno avuto continuità didattica nelle discipline di religione, estimo,<br />

topografia, matematica, italiano,storia e educazione fisica.<br />

Situazione di partenza e debiti formativi<br />

La classe è composta da alunni educati e partecipi al dialogo educativo.<br />

Il loro comportamento è sempre stato corretto e rispettoso dell’ambiente di lavoro.<br />

Per quanto riguarda situazione di partenza si rileva che 11 alunni sono stati promossi a giugno<br />

senza debito formativo, mentre 5 sono stati promossi, dopo aver recuperato i debiti formativi<br />

assegnati. Tutti gli studenti hanno recuperato i debiti accumulati negli anni precedenti.<br />

Il lavoro didattico è stato impostato secondo le caratteristiche di una classe che si è sempre<br />

dimostrata lenta per acquisizioni di contenuti e nell’elaborazione di competenze pertinenti. Il<br />

sereno ambiente scolastico ha permesso un proficuo lavoro ,che pur con risultati solo sufficienti, é<br />

da considerarsi soddisfacente, date le caratteristiche intrinseche della classe.<br />

Frequenza, interesse e partecipazione e profitto<br />

La frequenza alle lezioni è stata regolare per quasi tutti gli allievi<br />

La partecipazione è risultata costante e attiva nel corso dell’anno scolastico.<br />

Considerando il senso di responsabilità, l’impegno nello studio, la puntualità nel lavoro domestico,<br />

il profitto, la classe è così caratterizzata:<br />

• Un gruppetto di ragazzi, più determinato, ha raggiunto un adeguato livello di profitto con risultati<br />

soddisfacenti in tutte le discipline.<br />

• Un secondo gruppo ha dimostrato difficoltà, in alcune materie, ma grazie all’impegno, la<br />

preparazione è nel complesso sufficiente.<br />

• In alcuni , permangono incertezze diffuse dovute anche ad uno scarso impegno individuale. Nel<br />

lavoro domestico devono essere seguiti costantemente altrimenti si smarriscono .<br />

SIMULAZIONE delle PROVE degli ESAMI di STATO<br />

E’ stato predisposto un progetto di orientamento per la preparazione agli esami di Stato, coordinato<br />

dal prof. Figallo.<br />

Il Consiglio di classe ha previsto che nel corso dell’anno scolastico venissero effettuate alcune<br />

simulazioni delle prove d’esame.<br />

a) Simulazione della prima prova d’esame (6 ore): effettuata il 17 aprile 2013.<br />

b) Simulazione della seconda prova d’esame disegno e progettazione (6 ore):<br />

due simulazioni sono state effettuate rispettivamente il 6 marzo 2013 e il 13 maggio 2013.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!