03.11.2014 Views

REGIONALE_N. 91 DEL 5-12-1983.pdf - Aler Lecco

REGIONALE_N. 91 DEL 5-12-1983.pdf - Aler Lecco

REGIONALE_N. 91 DEL 5-12-1983.pdf - Aler Lecco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

anagrafe dell' utenza e dal censimento degli alloggi pubblici di cui all' art. 4,<br />

lett. f) della legge 5 agosto 1978, n. 457. 3. Il programma di mobilità viene<br />

trasmesso ai Comuni interessati ed alla Giunta regionale per gli adempimenti di<br />

cui ai successivi quarto e quinto comma. 4. Il Comune, su richiesta dell' ente<br />

gestore, può autorizzare il trasferimento dei richiedenti seguendo l' ordine di<br />

graduatoria in alloggi resisi disponibili, anche in deroga a quanto previsto dal<br />

precedente art. 9, secondo e terzo comma. 5. La Giunta regionale, su proposta<br />

del Comune e dell' IACP territorialmente competenti, determina la quota di<br />

alloggi, compresi nei programmi costruttivi di edilizia sovvenzionata, da<br />

destinare ai richiedenti il cambio di alloggio, tenendo conto dell' entità delle<br />

richieste di cambio inoltrate agli enti gestori e del livello di soddisfacimento<br />

della graduatoria generale definitiva di cui al precedente art. 8. 6. Il cambio di<br />

alloggio, anche consensuale, non può essere autorizzato dall' ente gestore se l'<br />

alloggio da occupare è composto da un numero di vani abitabili superiore al<br />

numero dei componenti il nucleo familiare del richiedente più due; non possono<br />

comunque essere autorizzati cambi di alloggio ove l' assegnatario interessato ed<br />

i componenti il nucleo familiare non possiedano i requisiti richiesti per la<br />

permanenza nell' assegnazione, ovvero si trovino in situazione di morosità . 7.<br />

Nell' effettuazione dei cambi viene data priorità , mediante apposite graduatorie<br />

speciali, ai richiedenti che si trovino in condizioni di sottoutilizzo dell' alloggio<br />

e agli invalidi o portatori di handicap, come definiti dal precedente art. 7, primo<br />

comma, numero 10, lett. d), limitatamente al trasferimento in alloggi di cui all'<br />

ultimo comma del precedente articolo 3.<br />

ARTICOLO 18<br />

Riferimenti Normativi PASSIVI<br />

TESTO MODIFICATO da:<br />

Legge Regionale LOMBARDIA Numero 92 del 1983<br />

RIFERIMENTO INTERPRETATIVO da:<br />

Legge Regionale LOMBARDIA Numero 31 del 1985 Articolo<br />

6<br />

(Proposta di cambio di alloggio) 1. L' ente gestore, in attuazione del programma<br />

di mobilità di cui al precedente articoolo, può proporre il cambio di alloggio<br />

agli assegnatari che non ne abbiano presentato richiesta, nel caso in cui l'<br />

alloggio in godimento sia composto da un numero di vani abitabili superiore al<br />

numero dei componenti il nucleo familiare dell' assegnatario, aumentato di due<br />

unità . 2. Ove l' assegnatario interessato rifiuti la proposta di trasferimento in<br />

alloggio adeguato ai sensi del precedente art. 2, secondo comma, l' ente gestore,<br />

sentita la commissione di cui al precedente art. 16, secondo comma, applica il<br />

canone di locazione di cui al n. 5), primo comma, del successivo art. 28, fatta<br />

eccezione per i casi di giustificato rifiuto a trasferirsi per gravi motivi. 3. Le<br />

disposizioni del presente articolo si applicano anche agli assegnatari in

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!