03.11.2014 Views

REGIONALE_N. 91 DEL 5-12-1983.pdf - Aler Lecco

REGIONALE_N. 91 DEL 5-12-1983.pdf - Aler Lecco

REGIONALE_N. 91 DEL 5-12-1983.pdf - Aler Lecco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

il voto del presidente. 6. I componenti la Commissione durano in carica tre anni<br />

e possono essere confermati. 7. La segreteria è formata da dipendenti dei<br />

Comuni o dell' IACP, tra i quali la Commissione sceglie il segretario. 8. La<br />

commissione ha sede presso il Comune indicato nel decreto di cui al precedente<br />

primo comma, ovvero presso lo IACP, se delegato alla indizione del bando ai<br />

sensi del secondo comma del precedente art. 3. 9. I compensi spettanti ai<br />

componenti la commissione vengono determinati con disposizione regionale; l'<br />

onere finanziario per il funzionamento della commissione è a carico del<br />

Comune presso il quale questa ha sede, salvo diversa intesa di ripartizione degli<br />

oneri fra i Comuni costituenti l' ambito territoriale di assegnazione. 10. Il<br />

Presidente della Giunta regionale, o l' assessore delegato, sentiti gli enti locali<br />

interessati, determina la competenza territoriale della commissione, di norma<br />

provinciale, in modo da assicurare che la graduatoria definitiva possa essere<br />

pubblicata entro i tempi previsti dalla presente legge. 11. Negli ambiti<br />

territoriali con popolazione residente superiore a 200.000 abitanti, il Presidente<br />

della Giunta regionale, o l' assessore delegato, di propria iniziativa o su<br />

proposta di uno o più Comuni interessati, ovvero dello IACP territorialmente<br />

competente, può costituire più sottocommissioni, ciascuna composta a norma<br />

del precedente primo comma, che procedono all' esame di gruppi di domande e<br />

all' attribuzione dei relativi punteggi. In tal caso la commissone principale,<br />

integrata dai presidenti e dai vice presidenti delle sottocommissioni, procede<br />

alla formazione di un' unica graduatoria. <strong>12</strong>. E' istituita presso la Regione una<br />

commissione di coordinamento, formata dai presidenti di tutte le commissioni e<br />

sottocommissioni operanti nel territorio regionale e presieduta dall' assessore<br />

competente o suo delegato, per l' esame congiunto dei problemi di funzionalità<br />

del lavoro, nonchè per la determinazione di norme di comportamento e di<br />

metodi di valutazione e di interpretazione uniformi.<br />

ARTICOLO 7<br />

Riferimenti Normativi PASSIVI<br />

TESTO MODIFICATO da:<br />

Legge Regionale LOMBARDIA Numero 28 del 1990 Articolo<br />

7<br />

(Attribuzione dei punteggi) 1. I punteggi da attribuire ai concorrenti sono<br />

stabiliti come segue: 1) richiedenti che abitino con il proprio nucleo familiare in<br />

centri di raccolta, dormitori pubblici o comunque in ogni altro locale procurato<br />

a titolo precario dagli organi preposti all' assistenza pubblica o in altri locali<br />

impropriamente adibiti ad abitazione e privi di servizi igienici propri<br />

regolamentari, quali soffitte, baracche e simili: punti 4; 2) richiedenti che<br />

debbano abbandonare l' alloggio: a) a seguito di ordinanza di sgombero o<br />

comunque di provvedimento per motivi di pubblica utilità , emessi non oltre 3<br />

anni prima della data del bando: punti 4; b) a seguito di ordinanza, sentenza<br />

esecutiva o verbale di conciliazione di sfratto, ovvero a seguito di altro

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!