10.11.2014 Views

La scuola dell'infanzia - Edizioni Junior

La scuola dell'infanzia - Edizioni Junior

La scuola dell'infanzia - Edizioni Junior

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Differenze/intercultura<br />

Marina Spadaro<br />

IL BRASILE È UN AQUILONE<br />

Intercultura tra sogno e realtà:<br />

la storia di un’esperienza educativa<br />

ALLEGATO AL VOLUME UN CD CON UN FILMATO<br />

DELL’ESPERIENZA (A CURA DI MARIA NICOLOSI)<br />

II Progetto Aquilone è un progetto di educazione interculturale<br />

tra l’Italia e il Brasile. In Italia è accolto e<br />

sostenuto dal MCE e coinvolge molte scuole di varie<br />

città; in Brasile ne sono partecipi le strutture educative<br />

promosse dal CEDEP nella periferia di Florianopolis, la capitale dello stato di Santa<br />

Catarina. Il Progetto mette in comunicazione mondi diversi e lontani: il nostro<br />

contesto Nord-Occidentale prevalentemente di media e di piccola borghesia ed il<br />

contesto della marginalità di un grande paese dell’America <strong>La</strong>tina; l’infanzia dei<br />

bambini “di strada” e “di comunità” si riconosce facendosi conoscere dalla nostra<br />

infanzia; i bambini italiani rivisitano se stessi e il loro mondo attraverso lo sguardo<br />

degli amici brasiliani.<br />

Federica Zanetti<br />

TELEMATICA<br />

E INTERCULTURA<br />

Le differenze culturali<br />

nelle contraddizioni del<br />

villaggio globale<br />

Il volume analizza il ruolo delle nuove tecnologie<br />

della comunicazione nell’odierno scenario interculturale.<br />

Cod. 120 – Pag. 112 – € 9,80<br />

Cod. 236 – Pag. 240 – € 12,50<br />

Paola Ricchiardi, Anna Maria Venera<br />

GIOCHI DA MASCHI, DA FEMMINE E... DA TUTTI<br />

E DUE<br />

Studi e ricerche sul gioco e le differenze di genere<br />

<strong>La</strong> produzione di giochi e giocattoli presente sul mercato è<br />

assai differenziata. Bambole, passeggini, trucchi.... popolano<br />

gli spazi rivolti alle bambine; mentre macchinine, supereroi,<br />

armi giocattolo... occupano quelli maschili.<br />

Di fronte a tale realtà nascono una serie di interrogativi a<br />

livello educativo a cui il testo tenta di dare alcune linee di risposta attraverso un’analisi<br />

del gioco differenziato per genere nel tempo, una ricognizione della letteratura<br />

di ricerca e un’indagine su un ampio campione piemontese.<br />

a cura di Elena Pasetti<br />

UN MONDO DI<br />

CARTONE<br />

A partire dal racconto di<br />

“Kirikou e la strega” (dal<br />

film di animazione) vengono<br />

sviluppate riflessioni attorno<br />

ai temi della multiculturalità<br />

e intercultura, attraverso i<br />

diversi aspetti del cinema d’animazione<br />

Cod. 114 – Pag. 120 – € 10,20<br />

Cod. 264 – Pag. 208 – € 19,80<br />

a cura di Viviana Tanzi<br />

TRACCE DI PATERNITÀ<br />

I padri tra cambiamenti<br />

e continuità<br />

Il volume raccoglie le riflessioni<br />

scaturite da gruppi di lavoro con<br />

padri e madri nei servizi per l’infanzia<br />

territoriali. I contributi dei<br />

vari autori cercano di mettere in<br />

luce i nuovi profili delle funzioni<br />

paterne, evidenziando le fatiche e<br />

le contraddizioni che le caratterizzino oggi, tra elementi di<br />

continuità e cambiamento. Dalle parole dei padri e delle<br />

madri si evincono le dimensioni delle nuove genitorialità,<br />

espresse con maggiore complementarietà, ma anche con<br />

minori chiarezze e con rischi di sovrapposizioni.<br />

Cod. 288 – Pag. 112 – € 10,80<br />

a cura di Nadia Bertozzi e<br />

Catherine Hamon<br />

PADRI & PATERNITÀ<br />

Qual è il posto del padre? Come si costruisce?<br />

È solo il posto di un terzo o possiede<br />

una specificità? Come si costituisce e come<br />

si esprime questa specificità nel legame<br />

con il bambino? Qual è il ruolo che la<br />

società affida al padre?<br />

Il volume mette al centro della nostra<br />

riflessione i nuovi padri, attraverso un confronto<br />

fra diverse discipline, per valutare<br />

quanto le esperienze in corso comportano una trasformazione dei rapporti<br />

fra donne e uomini, una crescita dei rapporti affettivi relazionali fra padri e<br />

figli e una diversa redistribuzione dei compiti e delle responsabilità tra lavoro<br />

e famiglia.<br />

Cod. 228 – Pag. 240 – € 19,80<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!