10.11.2014 Views

La scuola dell'infanzia - Edizioni Junior

La scuola dell'infanzia - Edizioni Junior

La scuola dell'infanzia - Edizioni Junior

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nuove indicazioni<br />

Agostino Frigerio<br />

AUTONOMIA, INDICAZIONI, INSEGNANTI<br />

NOVITÀ<br />

Il volume sviluppa una riflessione a partire dalle Nuove indicazioni proposte alla<br />

Scuola dell’infanzia.<br />

Le piste di riflessione prese in esame sono: apprendere ad apprendere, apprendere<br />

con gli altri nella Scuola dell’infanzia - centralità della persona: il bambino al<br />

centro dell’azione educativa - l’apprendimento come processo di personale<br />

costruzione dei significati - Scuola dell’infanzia come ambiente per l’apprendimento<br />

e comunità che apprende - le competenze: cosa vuol dire “diventare competenti”<br />

alla Scuola dell’infanzia? Come si diventa competenti? - il curricolo nella Scuola dell’infanzia:<br />

finalità, campi di esperienza, obiettivi, traguardi di sviluppo delle competenze - le diversità nella Scuola<br />

dell’infanzia: forme, problemi, conoscenza e progettazione.<br />

Cod. 370 – Pag. 192 – € 16,20<br />

Cod. 336 – Pag. 184 – € 19,80<br />

a cura di Ubaldo Rizzo<br />

ALLA SCOPERTA DEL TEMPO<br />

E DELLA STORIA<br />

DISPONIBILE A OTTO<br />

TTOBRE OBRE 2007<br />

NOVITÀ<br />

Il testo presenta esperienze didattiche e di apprendimento: l’insieme dei contributi<br />

configura un percorso formativo dai 3 ai 10 anni centrato sullo sviluppo degli<br />

organizzatori temporali e delle conoscenze e abilità in ambito storico.<br />

Oltre all’ampia documentazione fotografica, non mancano alcune riflessioni teoriche<br />

sulle attuali Indicazioni Nazionali in merito all’insegnamento della storia.<br />

Mario Maviglia<br />

PROGETTUALITÀ E<br />

DIDATTICA NELLA<br />

SCUOLA<br />

DELL’INFANZIA<br />

Vengono riletti criticamente<br />

e alla luce dello scenario delle<br />

riforme in atto, i principali<br />

snodi culturali, pedagogici e<br />

metodologico-didattici della<br />

realtà della <strong>scuola</strong> del bambino<br />

di 3-6 anni.<br />

Cod. 885<br />

Pag. 128 – € 12,39<br />

a cura di Roger Prott e Christa Preissing<br />

INTEGRARE LE DIVERSITÀ<br />

Un Curriculum per l’educazione dell’infanzia<br />

Programma educativo di Berlino<br />

UN PROGETTO<br />

CURRICULARE ARTICOLATO<br />

1-6 ANNI<br />

“Integrare le diversità” è stato concepito come<br />

un curriculum basato su una concezione sociopedagogica<br />

dell’educazione ma nello stesso<br />

tempo cerca punti di incontro con la visione scolastica<br />

dell’educazione, facendo ricorso a concetti<br />

d’uso familiare nella <strong>scuola</strong> – per esempio<br />

Cod. 339 – Pag. 120 – € 12,20<br />

adottando le aree di competenza – e dedicando<br />

un capitolo specifico al passaggio<br />

dall’istituzione prescolastica alla <strong>scuola</strong> primaria.<br />

“Integrare le diversità” fa propri i<br />

requisiti dell’OCSE a proposito dei Curricula<br />

per l’infanzia.<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!