10.11.2014 Views

La scuola dell'infanzia - Edizioni Junior

La scuola dell'infanzia - Edizioni Junior

La scuola dell'infanzia - Edizioni Junior

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Scuola dell’infanzia: qualità e progetto<br />

a cura di Ivana Padoan e<br />

Serenella Frangili<br />

L’INFANZIA E LA SUA<br />

EDUCAZIONE<br />

Modelli pedagogici e interventi didattici<br />

Gli autori sviluppano un progetto educativo<br />

per l’infanzia (P.E.I.) a partire dalla complessità<br />

entrando in un’analisi dettagliata<br />

del P.E.I. Vengono quindi sviluppati i temi<br />

della programmazione educativa e didattica e della valutazione.<br />

Cod. 025 – Pag. 240 – € 19,63<br />

Antonio Gariboldi<br />

VALUTARE IL CURRICOLO IMPLICITO NELLA<br />

SCUOLA DELL’INFANZIA<br />

NOVITÀ<br />

Nell’ambito di un’impostazione pedagogica della Scuola dell’infanzia<br />

che valorizza il gioco, i processi di ricerca e di apprendimento<br />

per scoperta e la funzione di regia educativa dell’adulto,<br />

l’investimento progettuale sugli elementi dell’ organizzazione<br />

ambientale – strutturazione degli spazi, scansione dei tempi della<br />

giornata, modalità di regia sociale delle situazioni – assume un<br />

significato fondamentale. L’impegno diretto del bambino e le attività<br />

non formali vengono valorizzate in chiave di apprendimento e<br />

la riflessione sulle componenti del curricolo implicito o indiretto<br />

diventa parte integrante della progettazione educativa e didattica.<br />

Il volume rivolge particolare attenzione all’analisi del curricolo<br />

implicito come dispositivo educativo indiretto, spesso connotato<br />

da elementi di pedagogia latente, approfondendo la nozione di<br />

modello educativo e il tema della valutazione, e proponendosi di<br />

offrire criteri e metodologie di lavoro per l’esame delle diverse<br />

componenti della fisionomia organizzativa della sezione: spazi,<br />

tempi e strategie di mediazione sociale dell’attività.<br />

Cod. 381 – In preparazione<br />

Donatella Savio e<br />

Giovanna Zunino<br />

a cura di Donatella Savio<br />

LA RELAZIONE<br />

EDUCATIVA COME<br />

PROCESSO<br />

DI INDAGINE<br />

Intenzionale, aperto,<br />

sistematico, controllato<br />

Il volume presenta alcuni<br />

spunti di riflessione e di messa<br />

a fuoco della metodologia<br />

del “lavorare per progetti”.<br />

Cod. 005 – Pag. 128 – € 12,39<br />

a cura di Paolo Zanelli<br />

AUTOVALUTAZIONE<br />

E IDENTITÀ<br />

<strong>La</strong> “qualità educativa”<br />

nelle Scuole dell’infanzia<br />

forlivesi<br />

Il volume è rivolto a tutti<br />

coloro che sono interessati a<br />

riflettere su cosa possa significare,<br />

oggi, “qualità” dei<br />

servizi educativi.<br />

Cod. 035<br />

Pag. 144 – € 12,39<br />

Cod. 052 – Pag. 176 – € 12,91<br />

Diana Penso<br />

LA SCUOLA DELL’INFANZIA<br />

RACCONTA...<br />

<strong>La</strong> Scuola materna tra ascolto,<br />

cambiamento e progettazione<br />

didattica<br />

Vengono presentati: l’organizzazione<br />

dello spazio e del tempo vissuto, gli spazi<br />

della sezione, la scansione della giornata,<br />

laboratori di intersezione, modalità<br />

di accoglienza, la continuità.<br />

Agostino Frigerio<br />

esperienze raccolte da Lia Martini e<br />

Wilma Lencioni<br />

a cura del gruppo nazionale infanzia MCE<br />

IL NON COMUNE SENSO<br />

DELL’ESPERIENZA<br />

NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA<br />

Le tre parole chiave del testo sono: intreccio,<br />

trasversalità e identità di <strong>scuola</strong>. <strong>La</strong> sua<br />

strutturazione complessiva intende valorizzare<br />

l’idea dell’originalità di una <strong>scuola</strong> pensata per “camminare” e<br />

“crescere” insieme alle bambine e ai bambini che vi vivono.<br />

Cod. 073 – Pag. 176 – € 13,20<br />

CONTESTI, SIGNIFICATI,<br />

APPRENDIMENTI<br />

<strong>La</strong> ricerca a <strong>scuola</strong><br />

I primi capitoli del libro raccolgono una<br />

serie di riflessioni sulla maniera di intendere<br />

la personalizzazione, secondo l’ipotesi<br />

che “personalizzare” significhi rendere<br />

accessibile a ciascuno i contenuti culturali<br />

che la <strong>scuola</strong> propone.<br />

L’ultima parte del libro, dedicato alla ricerca a <strong>scuola</strong>, mira a segnalare,<br />

accanto ai temi e ai concetti propri della ricerca sperimentale,<br />

la possibile utilità dell’esplorazione dei contesti.<br />

Cod. 321 – Pag. 144 – € 14,80<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!