10.01.2015 Views

Pio La Torre, una vita per la Sicilia Tesi totale di Davide Mancuso

Pio La Torre, una vita per la Sicilia Tesi totale di Davide Mancuso

Pio La Torre, una vita per la Sicilia Tesi totale di Davide Mancuso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO 1<br />

“<strong>La</strong> lotta <strong>per</strong> <strong>la</strong> pace”<br />

1. Il potenziamento del “Fronte Sud”<br />

Il 7 agosto del 1981, il Governo Italiano, guidato dal giugno dello stesso anno da<br />

Giovanni Spadolini, annuncia <strong>per</strong> bocca del ministro del<strong>la</strong> Difesa, il socialista Lelio<br />

<strong>La</strong>gorio, l’intenzione del Governo americano <strong>di</strong> instal<strong>la</strong>re nel<strong>la</strong> base militare <strong>di</strong> Comiso<br />

<strong>una</strong> batteria <strong>di</strong> missili nucleari Cruise.<br />

Una decisione che affonda le sue ra<strong>di</strong>ci in un documento approvato dal Consiglio<br />

At<strong>la</strong>ntico il 12 <strong>di</strong>cembre 1979 in risposta al crescente ammodernamento delle strutture<br />

militari da parte dell’Unione Sovietica, che, dall’inizio degli anni Settanta, aveva<br />

aumentato il <strong>di</strong>spiegamento dei propri missili nucleari a me<strong>di</strong>a gittata nei paesi aderenti<br />

al Patto <strong>di</strong> Varsavia.<br />

L’Alleanza At<strong>la</strong>ntica considerava, fino al 1967, il “Fianco Sud” dell’Europa <strong>di</strong><br />

importanza strategica minore rispetto al teatro dell’Europa Centrale. <strong>La</strong> situazione muta<br />

con l’approvazione nel <strong>di</strong>cembre del 1967 del “rapporto Harmel”, un documento<br />

pre<strong>di</strong>sposto dal ministro degli esteri belga, Pierre Harmel, che in<strong>di</strong>viduava nel maggior<br />

impegno “nell’area sempre più esposta del Me<strong>di</strong>terraneo” uno degli obiettivi principali<br />

nelle future strategie del<strong>la</strong> Nato. 1<br />

Così nei due anni successivi, l’Alleanza decide <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>are a Napoli un comando<br />

speciale <strong>per</strong> il coor<strong>di</strong>namento delle o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> riconoscimento aeromarittimo (il<br />

Marairmed), sotto il comando <strong>di</strong> Usa, Italia, Gran Bretagna, Grecia e Turchia. 2<br />

Contemporaneamente viene costituita <strong>la</strong> “Navocformed”, <strong>una</strong> forza navale da attivare<br />

1 Il “rapporto Harmel” è re<strong>per</strong>ibile all’in<strong>di</strong>rizzo internet: http://www.comitatoat<strong>la</strong>ntico.it/FILE_ARTICOL<br />

I/89_Rapporto%20Harmel.PDF, p. 412.<br />

2 AA.VV., Armamenti e strategia, BUR Rizzoli, Mi<strong>la</strong>no, 1976, pp. 158-159.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!