10.01.2015 Views

Pio La Torre, una vita per la Sicilia Tesi totale di Davide Mancuso

Pio La Torre, una vita per la Sicilia Tesi totale di Davide Mancuso

Pio La Torre, una vita per la Sicilia Tesi totale di Davide Mancuso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

"avamposto" all'interno <strong>di</strong> <strong>una</strong> "strategia <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa globale" che vedeva <strong>la</strong> Nato proiettata<br />

o<strong>per</strong>ativamente al <strong>di</strong> là dei confini territoriali ed istituzionali. L'iso<strong>la</strong> veniva definita<br />

"partico<strong>la</strong>rmente sensibile nel <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> sicurezza in questa fase <strong>di</strong> crisi che ha <strong>per</strong><br />

epicentro il Me<strong>di</strong>terraneo". 26<br />

In vista del potenziamento del fronte meri<strong>di</strong>onale dell'Alleanza At<strong>la</strong>ntica, a partire dal<br />

1979 si avviarono <strong>una</strong> serie <strong>di</strong> programmi Nato <strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> infrastrutture<br />

militari presso gli aeroporti <strong>di</strong> Trapani-Birgi e Pantelleria e <strong>per</strong> il potenziamento delle<br />

attività nel<strong>la</strong> base <strong>di</strong> Sigonel<strong>la</strong>, che fu trasformata in Naval Air Station, Stazione<br />

Aeronavale. Fu comunque <strong>la</strong> scelta <strong>di</strong> trasferire nel vecchio aeroporto <strong>di</strong> Comiso i 112<br />

missili nucleari Cruise previsti dal programma <strong>di</strong> riarmo Nato, a dare risalto<br />

internazionale al processo <strong>di</strong> militarizzazione dell'iso<strong>la</strong>, trasformando <strong>la</strong> <strong>Sicilia</strong> nel<strong>la</strong><br />

"punta <strong>di</strong> <strong>di</strong>amante" del<strong>la</strong> Nato nel Me<strong>di</strong>terraneo, <strong>una</strong> sorta <strong>di</strong> vera e propria "portaerei<br />

naturale" dotata <strong>di</strong> sistemi d'arma convenzionali, nucleari tattici e strategici <strong>di</strong>sponibili<br />

<strong>per</strong> il teatro me<strong>di</strong>orientale e il Golfo Persico. 27<br />

4. <strong>La</strong> base <strong>di</strong> Comiso<br />

<strong>La</strong> scelta <strong>di</strong> Comiso non fu casuale. Tutt’altro. <strong>La</strong> nascita dell’aeroporto militare era<br />

stata determinata dalle partico<strong>la</strong>ri caratteristiche geografiche, geologiche e naturali del<br />

luogo in cui fu poi costruito.<br />

Sin dal 1924 si comincia a progettare <strong>la</strong> realizzazione del<strong>la</strong> struttura aero-militare <strong>di</strong><br />

Comiso. Vi era infatti <strong>la</strong> necessità, da parte del governo fascista, <strong>di</strong> creare un avamposto<br />

militare nel Me<strong>di</strong>terraneo che servisse da possibile base d’attacco verso <strong>la</strong> Libia,<br />

l’Etiopia e l’Eritrea e che fungesse da punto strategico <strong>di</strong>fensivo <strong>per</strong> eventuali attacchi<br />

provenienti dal Me<strong>di</strong>terraneo e soprattutto dal<strong>la</strong> base inglese <strong>di</strong> Malta. Estensore<br />

26 ivi, pp. 71-72.<br />

27 ivi, p. 73.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!